Vai al contenuto
Clash Royale

Clash Royale: come si gioca, trucchi, Starfire e Stats Royale

Definire Clash Royale un videogioco è riduttivo. Il capolavoro della Supercell è molto di più: è il mix perfetto tra passatempo ed eSport. Un gioco all’apparenza molto semplice nelle sue meccaniche, ma capace di stregare un pubblico che va dal bambino all’adulto.

Non a caso, parliamo di un prodotto capace di intrattenere quotidianamente oltre 100 milioni di persone. Per fare un paragone, un colosso come League of Legends arriva a 27 milioni di utenti giornalieri, mentre Hearthstone è intorno ai 50.

Clash Royale: da Clash of Clans a fenomeno di massa

Sembra l’uovo di Colombo, e forse in parte lo è. Clash Royale riunisce infatti gli elementi migliori di svariate tipologie di videogame: è un po’ collectible card games alla Hearthstone; è un po’ tower defense (categoria molto in voga tra i giochi online) e un po’ Multiplayer Online Battle Arena alla League of Legends.

Un gioco un po’ paraculo, se ci passate il termine.

Paraculo, ma assolutamente efficace. Ispirato all’universo di Clash of Clans, questo videogioco strategico per dispositivi mobile mette l’uno contro l’altro due giocatori, in una partita che dura circa 3 minuti e mezzo.

L’obiettivo è distruggere le torri del campo avversario (due secondarie e la principale, caduta la quale la partita finisce a prescindere): per farlo, i giocatori hanno a loro disposizione delle carte da gioco, che si traducono in minion (servitori) e spell (incantesimi). Ciascuna carta ha un costo di gioco in elisir (il classico mana di tanti altri giochi), a seconda della sua efficacia, elisir che viene rigenerato col passare del tempo.

Clash Royale: i deck

Proprio come succede in Hearthstone, i giocatori possono personalizzare i deck (mazzi) di Clash Royale, con il limite di poter inserire al massimo 8 carte per ciascun deck. Le carte del gioco (72 in totale) hanno una rarità diversa e naturalmente più è rara una carta e maggiore sarà la sua efficacia in-game.

Tutte le carte possono anche essere potenziate tramite una delle due valute del gioco, l’oro (gold). Con questo tipo di valuta è anche possibile salire di livello o acquistare nuove carte dallo store. L’altra valuta, le gemme (gems), serve invece per acquistare i bauli o per aprirli senza attesa.

multiprodotto_300x250_ita

Cosa sono i bauli in Clash Royale

I bauli (chest) sono le ricompense per le vittorie nelle sfide multiplayer e possono contenere oro, gemme, nuove carte e potenziamenti per le carte stesse.

Ci sono diversi tipi di bauli: l’omaggio è il più comune e si riceve ogni 4 ore (a prescindere che si giochi o meno). Poi ci sono – in ordine di rarità e importanza – il baule d’argento, quello d’oro, il baule della corona (dopo 10 vittorie), il baule gigante e il baule magico.

Discorso a parte per i tre bauli dal drop rate (cioè dalla percentuale di uscita) più basso: il baule super magico, il baule epico e il baule leggendario. L’epico, come si evince dal nome, contiene solo carte epiche, mentre il leggendario contiene una carta leggendaria.

Clash Royale gameplay: arene, tornei e clan

La modalità di gioco classica di Clash Royale è l’arena. Esistono 11 tipi diverse di arene (compresa quella d’addestramento, una sorta di tutorial), mentre il grado massimo raggiungibile nel gioco è il 13° - ottenibile migliorando le carte o donandole ai membri del proprio clan (come vedremo tra poco).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Per passare da un’arena all’altra occorre avere un determinato numero di trofei, ma attenzione: il processo è anche reversibile. Questo significa che perdere vuol dire tornare indietro: la scalata delle arene vale dunque sia verso l’alto, sia verso il basso.

Dal luglio del 2016, la Supercell ha introdotto anche la modalità torneo in Clash of Clans, con ricompense a seconda del numero di vittorie nella competizione – che per modalità somiglia più all’Arena di Hearthstone, in realtà. La modalità torneo si sblocca all’8° livello.

Il gioco offre agli utenti anche la possibilità di riunirsi in clan, dove scontrarsi in partite amichevoli (senza ricompense né trofei) e dove chiedere e ricevere eventuali carte mancanti – una feature molto interessante e poco diffusa nei giochi di carte.

Clash Royale gameplay
Il gameplay di Clash Royale

Clash Royale: trucchi? Non proprio

Ovviamente in rete la ricerca ‘Clash Royale trucchi’ è esplosa subito dopo la fama di questo videogioco. E come sempre succede, si tratta per lo più di spazzatura atta solamente ad attirare visitatori.

Così come succede per molti altri giochi – non solo eSport, ma anche giochi da casinò – non esistono trucchi per il capolavoro della Supercell. Se poi vogliamo parlare di tentativi di hack su Clash Royale, allora questo è un altro discorso.

Clash Royale: Starfire e Stats Royale

Per farvi capire la portata di un gioco come Clash Royale, non possiamo non parlare di Starfire e Stats Royale. Si tratta infatti di veri e propri tracker che immagazzinano e organizzano le stats di Clash Royale, tenendo traccia delle partite vinte, delle sconfitte, dell’oro accumulato e di tante altre statistiche.

Qui il paragone con strumenti pokeristici come ad esempio Poker Tracker, o come Hearthstone Deck Tracker per quanto riguarda Hearthstone, è immediato. La presenza di tool di supporto a un semplicissimo videogioco per mobile ci fa intendere quanto il fenomeno Clash Royale sia diffuso nel mondo.

Clash Royale: video del gameplay

Vi lasciamo con un breve video sul gameplay di Clash Royale:

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI