Ha preso il Milan e lo ha portato dalla Serie B ad essere il club (o il cloeub) più titolato al mondo; ha acquistato il Monza in Serie C e ha dichiarato di volerlo accompagnare in Serie A per la prima volta nella storia; eppure, l’ultima avventura di Silvio Berlusconi sarà forse la sua sfida più difficile, quella di sfondare negli eSports.
Con un annuncio che ha sorpreso tutti, la società brianzola ha infatti reso nota la nascita dell’A.C. Monza Team eSports, che verrà presentato ufficialmente venerdì 13 settembre presso la sala stampa dello Stadio Brianteo.
Il comunicato ufficiale
Riportiamo nella sua interezza il comunicato stampa che il Monza di Silvio Berlusconi ha fatto circolare ieri:
“Venerdì 13 Settembre alle ore 12,00 presso la sala stampa dello Stadio Brianteo si terrà la presentazione ufficiale dell’ A.C. Monza Team eSports e nell’occasione l’ A.D. Adriano Galliani svelerà i nomi dei due pro players che vestiranno i colori biancorossi.
Il mondo eSports è in linea con le politiche dell’ A.C. Monza rivolte ai giovani ed alle nuove generazioni. Il Club biancorosso è attento ai percorsi delle politiche giovanili, cercando di andare al cuore delle passioni dei ragazzi con l’obiettivo di comprenderle mettendo a disposizione dei ragazzi stessi la grandissima esperienza che lo sport rappresenta.
Per questo motivo l’ A.C. Monza ha voluto prendere parte a questa nuova sfida creando un team, non solo composto da giocatori di eSports, ma da una vera e propria squadra che curerà ogni momento durante la stagione.
Ai giocatori si affiancheranno manager del settore, allenatori specializzati nella pratica del videogioco, mental coach per sostenere i ragazzi e preparatori per curare gli aspetti fisici e dell’alimentazione”.
Quali saranno i titoli eSports?
Non dovremo aspettare molto per capire su quali titoli eSports Silvio Berlusconi ha deciso di puntare, anche se a rigor di logica – e a voler dar retta ad alcuni rumor che girano – l’A.C. Monza Team eSports dovrebbe cimentarsi su FIFA e PES.
I due simulatori calcistici per eccellenza – di cui vi parlavamo qui – sono lo sbocco più naturale per Silvio Berlusconi e il suo progetto, mirato a raggiungere il pubblico dei più giovani. C’è chi la definisce già una mossa elettorale, al pari dell’acquisto del Monza stesso, ma agli appassionati di videogiochi competitivi importa poco.
Ciò che conta, per un settore che in Italia si sta sviluppando forse più a rilento di quanto gli esperti si aspettavano, è l’ingresso di un attore così altisonante e di un investitore, Fininvest, che può davvero scatenare il primo effetto domino.
Non solo Silvio Berlusconi
L’impatto di Silvio Berlusconi sulla scena eSports italiana è in realtà tutto da valutare, ma l’imprenditore lombardo sarà sicuramente in ottima compagnia, almeno a livello planetario.
Sono tanti, infatti, i personaggi legati al mondo dello sport tradizionale ad aver deciso di investire sui videogiochi competitivi. Di alcuni di loro abbiamo parlato a tempo debito, come ad esempio Ronaldo e Zlatan Ibrahimovic, ma di esempi ce ne sono molti altri.
Lo scorso ottobre, His Airness Michael Jordan ha investito $26 milioni negli aXiomatic Gaming, la società proprietaria del Team Liquid, uno dei team eSports più famosi e vincenti al mondo. Anche il rapper Drake, sempre nel 2018, ha investito una cifra non rivelata sui 100 Thieves.
Persino nel poker ci sono giocatori/imprenditori catturati dalla passione per i videogiochi competitivi. L’esempio a cui ci riferiamo più spesso è naturalmente quello di Luca Pagano, che addirittura un team lo ha fondato con Eugene Katchalov (il Team QLASH), mentre Fedor Holz è da un paio d’anni socio di minoranza del Team Envy.