Vai al contenuto
blackjack

Come giocare correttamente a blackjack per vincere

Uno dei giochi più apprezzati e giocati dai gambler di tutto il mondo è senza dubbio il blackjack. Iconico ed emozionante, l’avvicinarsi il più possibile al 21 è un obiettivo ambito e non semplice da ottenere.

Andiamo a vedere, in questa guida, regole e strategie per giocare al blackjack, uno dei giochi nei quali il banco ha un vantaggio matematico molto limitato se il giocatore gioca in modo corretto.

Lo scopo del gioco

In realtà, il principale obiettivo di una partita a blackjack è sì quello di avvicinarsi, tramite il valore delle proprie carte, il più possibile al 21, ma ancor più importante è battere il banco, anch’esso impegnato ad avvicinarsi a 21.

Come giocare a Blackjack

Il blackjack è un gioco da Casino estremamente diffuso nelle sale da gioco di tutto il mondo, e negli ultimi anni risulta ben presente anche nelle piattaforme di gioco online.

Per giocare a blackjack sono sufficienti alcuni mazzi di carte francesi da 52 (generalmente sei) e una postazione di gioco che contrappone il croupier (che chiameremo “banco”) ai giocatori.

Dopo aver effettuato una puntata, verranno distribuite due carte scoperte ad ogni giocatore, a fronte di una carta coperta ed una scoperta al banco.

Le carte possiedono il loro valore nominale  (ad esempio, un 3 vale 3, un 8 vale 8, un 10 vale 10 e così via), con le figure che valgono 10 e l’asso che vale 1 o 11 a seconda delle altre carte di mano che si ha disposizione. I semi non hanno alcuna influenza sul valore della mano.

Si deve cercare di far sì che la somma delle proprie carte sia il più vicino possibile a 21, e questo per battere il banco, anche lui con obiettivo di avvicinarsi a tale punteggio.

La somma di una figura (o un dieci) e un asso è denominata “blackjack”, e costituisce il punto più forte a questo gioco.

Per raggiungere (o tentare di avvicinare) la fatidica soglia del 21, senza superarla, sono possibili determinate azioni. Vediamole.

Quali azioni si possono effettuare ?

Dopo aver ricevuto le due carte scoperte, ogni giocatore potrà autonomamente decidere quale sia la miglior tattica, relazionata al proprio punteggio ottenuto, per avvicinarsi maggiormente al punteggio di 21.

Le opzioni sono:

  • Chiamare carta: verrà consegnata al giocatore un’altra carta che andrà a sommare il suo punteggio alle due già in proprio possesso. Ogni giocatore può chiamare quante carte vuole, a patto di non superare 21.
  • Stare: Il giocatore si accontenta del punteggio delle prime due carte.
  • Dividere: Azione possibile (ma non obbligatoria) quando il giocatore riceve due carte uguali. Può decidere di “splittare” la propria mano, raddoppiare l’importo della puntata e giocare con due mani distinte.
  • Raddoppiare: Vi è la possibilità (utile in determinate circostanze) di raddoppiare l’importo puntato e chiamare una sola carta.

Le regole del banco al blackjack

Contrariamente al giocatore, che con le sue scelte influenza l’esito del singolo colpo, il banco è soggetto ad una regola ferrea, sulla quale il giocatore può ottimizzare ancor meglio la propria strategia.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Tale regola fondamentale è:

  • Chiamare sempre carta fino ad ottenere un punteggio di 17 o più.

Da questo, naturalmente, si possono trarre interessanti indicazioni da adottare: quando il banco ha un 6 come carta scoperta, ad esempio, sappiamo che con ogni probabilità dovrà utilizzare almeno tre carte (con una maggiore probabilità di “sballare” e sforare quota 21); discorso molto simile se ha scoperto un 5.

Se invece ha scoperta una figura, invece, è probabile che si limiti ad utilizzare due carte.

In questo caso vi rinviamo alla nostra serie di articoli sul blackjack e la sua strategia: puoi cliccare qui.

Qual è la “strategia di base” nel blackjack?

Come è possibile immaginare, essendo quindi il blackjack un gioco sì d’azzardo ma fortemente influenzato dalle scelte del giocatore, esistono delle strategie ben definite che possano aiutare il giocatore sulle azioni da intraprendere relativamente al proprio punteggio e a quello del banco.

Tali strategie sono frutto di studi matematici e probabilistici che definiscono quale sia la mossa migliore da fare in ogni singola circostanza.

A questo proposito, si fa un gran parlare della “strategia di base“: ovvero quell’insieme di decisioni che – in ogni singola circostanza – ci permette di adottare le scelte matematicamente più corrette, e che nel lungo periodo risultano vincenti. A questo proposito, ritorna utilissimo il tool Assopoker che abbiamo approntato per conoscere la strategia di base al blackjack: lo trovi qui. 

Giocare gratuitamente a blackjack

In ogni caso, per applicare le nozioni apprese, tutte le strategie e (soprattutto) l’importantissima strategia di base del blackjack, il modo più semplice è quello di giocare gratuitamente al blackjack in uno dei Casino online partner di Assopoker, che comprendono svariati tavoli alla caccia del celeberrimo 21:

Editorialista, copywriter, appassionato di Comunicazione, Sport, Poker, Betting e Casino. Racconto storie di calcio e aneddoti sui motori. Al fantacalcio sono più forte di te.
I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ