Assopigliatutto non è solo un gioco di carte: è un tuffo nella tradizione italiana, fatto di strategia, astuzia e, perché no, un pizzico di fortuna. Giocato da generazioni, questo gioco semplice ma avvincente è perfetto per riunire amici e familiari attorno al tavolo.
Se hai mai sognato un gioco dove ogni carta calata può ribaltare le sorti della partita, Assopigliatutto è ciò che fa per te. Il nome stesso suggerisce la sua essenza: la possibilità di prendere tutto il tavolo con una sola carta ben giocata. Preparati a scoprire le regole di questo intramontabile classico e a imparare qualche trucco per vincere con stile!

In questo Articolo:
Cosa serve per giocare a Assopigliatutto
Prima di iniziare a giocare, assicurati di avere tutto ciò che serve. Non preoccuparti, la lista è breve e semplice:
- Un mazzo di carte italiane: Preferibilmente regionali (napoletane, siciliane, ecc.), per un’esperienza autentica.
- Da 2 a 4 giocatori: Il numero perfetto per garantire sfide equilibrate e partite coinvolgenti.
- Un tavolo spazioso: Ti servirà spazio per distribuire le carte e, soprattutto, per raccoglierle quando conquisti tutto!
- Un po’ di pazienza e tattica: Perché ogni mossa conta e il tempismo è tutto in Assopigliatutto.
Scopri la guida completa per Assopigliatutto
Le regole di base
Le regole di Assopigliatutto sono semplici, ma garantiscono un gioco pieno di colpi di scena. Il tuo obiettivo è accumulare il maggior numero di carte e punti possibile, prendendo le carte dal tavolo con quelle della tua mano.
- Distribuzione delle carte: Ogni giocatore riceve 3 carte, mentre altre 4 vengono disposte scoperte sul tavolo. Le restanti formano un mazzo centrale.
- Come prendere le carte: Puoi prendere dal tavolo una carta del tuo stesso valore o più carte la cui somma corrisponde al valore della tua carta.
- Assopigliatutto: Se giochi un asso, prendi tutte le carte sul tavolo, indipendentemente dal loro valore. È il colpo di scena per cui questo gioco è famoso!
- Vittoria: Alla fine della partita, vince chi accumula più punti, calcolati in base alle carte prese.
Il turno di gioco a Assopigliatutto
Ogni turno offre un mix di strategia e fortuna. Vediamo nel dettaglio:
Fase | Descrizione |
---|---|
Giocare una carta | Scegli una carta dalla tua mano e giocala sul tavolo, cercando di prendere le carte scoperte. |
Prendere carte | Puoi raccogliere una o più carte dal tavolo se il valore corrisponde a quello della carta giocata. |
Assopigliatutto | Giocando un asso, prendi tutte le carte sul tavolo. Questo crea opportunità strategiche (e qualche rivalità amichevole). |
Pescare | Alla fine del turno, pesca dal mazzo centrale per tornare ad avere 3 carte in mano. |
Trucchi per vincere ad Assopigliatutto
Assopigliatutto premia la strategia tanto quanto la fortuna. Ecco alcuni consigli utili per migliorare il tuo gioco:
- Osserva il tavolo: Pianifica le tue mosse in base alle carte visibili e a quelle già giocate dagli avversari.
- Conserva gli assi: Gli assi sono potenti, ma usali con saggezza per massimizzare il loro impatto.
- Pensa al futuro: Non prendere tutto subito, a volte è meglio lasciare carte utili per un turno successivo.
I punteggi di Assopigliatutto
Il sistema di punteggio in Assopigliatutto è semplice ma strategico. Ecco come vengono calcolati i punti:
- Carte: Ogni carta presa vale 1 punto.
- Assi: Ogni asso preso vale 3 punti.
- Sette di denari (Settebello): Il sette di denari è un punto extra speciale.
- Denari: Chi ottiene il maggior numero di carte del seme di denari riceve un punto bonus.
- Ultima presa: Chi fa l’ultima presa guadagna un punto bonus.
Alla fine della partita, i punti vengono sommati, e il giocatore con il punteggio più alto vince. Semplice, vero? Ma attenzione: una buona strategia può ribaltare le sorti all’ultimo momento!

Le differenze tra Assopigliatutto e Scopa
Assopigliatutto e Scopa sono giochi di carte italiani che si somigliano, ma presentano alcune differenze chiave. In Assopigliatutto, ogni carta giocata può "prendere" tutte le carte sul tavolo se il valore coincide, creando situazioni di gioco dinamiche e imprevedibili. La Scopa, invece, richiede strategie più calcolate: puoi "scopare" il tavolo solo se le tue carte combinate eguagliano il valore delle carte sul tavolo. Entrambi i giochi sono divertenti, ma mentre la Scopa premia il calcolo, Assopigliatutto aggiunge una dose di caos e fortuna che rende ogni partita unica!
Chi vince a Assopigliatutto?
Il vincitore di Assopigliatutto è il giocatore con il punteggio più alto alla fine della partita. Tuttavia, il vero divertimento sta nel competere per i punti bonus e le prese strategiche.
- Massimizza i punti bonus: Cerca di conquistare il Settebello e l’ultima presa per ottenere un vantaggio.
- Osserva gli avversari: Tieni d’occhio le mosse degli altri giocatori per prevedere le loro strategie e contrastarle.
- Calcola i rischi: Non essere troppo frettoloso nel giocare gli assi o nel prendere tutte le carte disponibili. A volte, aspettare il momento giusto paga di più!
Nota strategica: Non concentrarti solo sulle prese immediate; pianifica le tue mosse pensando anche ai turni successivi. Un colpo ben calcolato può fare la differenza!
Conclusione
Assopigliatutto è molto più di un semplice gioco di carte: è una combinazione perfetta di strategia, fortuna e intrattenimento. Ideale per serate con amici e familiari, offre un’esperienza leggera ma ricca di emozioni. Che tu sia un principiante o un esperto, ogni partita è un’avventura unica.
Prendi un mazzo di carte, raduna i tuoi amici e preparati a divertirti con uno dei giochi più iconici della tradizione italiana. Ricorda: non importa se perdi o vinci, l’importante è godersi il gioco e, ovviamente, il momento!
Buon divertimento con Assopigliatutto!
Assopigliatutto si gioca generalmente in 2 o 4 persone. In 4 si gioca in coppie.
Se non puoi fare prese, la carta giocata rimane sul tavolo per il turno successivo.
Il Settebello (7 di denari) vale 1 punto extra alla fine della partita.
Cerca di accumulare punti bonus come il Settebello e l’ultima presa, e usa gli assi con saggezza.
È consigliabile usare carte italiane regionali, ma nulla vieta di adattare il gioco con mazzi internazionali.
I punti derivano dal numero di carte prese, dagli assi, dal Settebello e dai bonus come l’ultima presa.