Vai al contenuto

Il metodo Murat per la roulette attira sempre più giocatori alla ricerca di una strategia controllata e meno aggressiva rispetto ai sistemi celebri come Martingala o Fibonacci. In questa guida scoprirai come funziona realmente, quali vantaggi offre, i limiti da considerare e su quali tavoli provarlo in maniera responsabile. Approfondiremo le probabilità di successo, faremo un confronto con le strategie concorrenti e ti forniremo consigli pratici per sperimentarlo online senza mettere a rischio il bankroll.

Il sistema Murat nasce come alternativa “soft” ai più noti modelli di progressione, ed è stato ideato da appassionati di roulette europei negli anni Novanta desiderosi di mitigare l’esposizione del capitale. In sostanza, si tratta di una logica che privilegia l’osservazione delle sequenze e un uso oculato del bankroll, riducendo il bisogno di rincorrere immediatamente le perdite. Il nome, secondo i racconti dei giocatori storici, deriva da un frequentatore seriale di casinò che riusciva a sedersi per ore senza mai raddoppiare la posta: un esempio lampante di controllo, pazienza e freddezza.

Perché si parla di progressione “piatta”?

Nel metodo Murat l’importo della fiche resta invariato ad ogni giro: non si raddoppia dopo una perdita né si diminuisce dopo una vincita. Questa progressione piatta riduce i picchi di varianza e protegge il bankroll dalle serie negative più lunghe.

A differenza dei sistemi più aggressivi, il metodo Murat per la roulette utilizza una progressione sostanzialmente piatta: dopo aver individuato un pattern sfavorevole (ad esempio cinque rossi consecutivi), il giocatore entra in azione con la puntata base e la mantiene costante finché non si verifica l’esito opposto. Non si tratta quindi di un trucco magico che ribalta le probabilità, bensì di un approccio ragionato che mira a prolungare il divertimento limitando picchi emotivi e finanziari.

Per molti neofiti il fascino del sistema Murat risiede proprio in questo distacco dalla “caccia grossa” alle vincite rapide. L’obiettivo è massimizzare l’intrattenimento riducendo il rischio di salassi improvvisi: un ottimo compromesso per chi punta a sessioni più lunghe, senza l’ansia di raddoppiare all’infinito dopo una serie di giri sfortunati.

Come funziona il metodo Murat alla roulette

Il cuore della strategia Murat è sorprendentemente semplice: niente rincorse esponenziali, ma uno studio preliminare del tavolo. Il giocatore osserva da 4 a 6 giri senza puntare, annotando l’alternanza di combinazioni come rosso/nero, pari/dispari o manque/passe. Non appena nota che una determinata opzione non è uscita per diversi turni consecutivi, piazza la puntata base su quell’esito, continuando a usare lo stesso importo finché la previsione non si avvera. Nel caso in cui la combinazione tardasse ulteriormente, la regola suggerisce una pausa di riflessione invece di un immediato rilancio.

Questo doppio passaggio – osservazione e ingresso calibrato – riduce la volatilità perché evita l’esposizione in fasi particolarmente calde del tavolo. In più, mantenendo fisso il valore della fiche, il bankroll resiste meglio alle strisce negative, mentre la pausa tra una serie e l’altra concede il tempo di riorientare la strategia. Il metodo Murat per la roulette online, se applicato con disciplina, tutela così capitale e lucidità mentale, trasformando la sessione in un’esperienza più analitica che impulsiva.

Il principale vantaggio psicologico? La consapevolezza di non dover recuperare tutto al giro successivo. Questo dettaglio fa la differenza per chi tende a farsi prendere dall’emotività dopo un paio di colpi andati male. Se cerchi un gioco di testa oltre che di numeri, il Murat è un’ottima palestra di autodisciplina.

Schema esempio: applicare il metodo Murat alla roulette

Teoria a parte, ecco un esempio pratico che chiarisce passo dopo passo la logica del metodo. Immagina di avviare una sessione live e di tenere traccia dei risultati su un foglio o, meglio ancora, sul blocco note integrato del casinò. Appena identifichi una sequenza di cinque rossi consecutivi, decidi di puntare sul nero con la tua fiche base, ad esempio 1 €. A questo punto non modifichi l’importo: continui con 1 € sul nero finché il colore scelto non compare. Vediamo come si svilupperebbe la situazione in un caso ideale.

TurnoEsitoPuntata
1Rosso-
2Rosso-
3Rosso-
4Rosso-
5Rosso-
6Nero1 €
Sequenza di esempio con applicazione del metodo Murat.

Come vedi, l’attesa è parte integrante del piano. Mantenendo la puntata costante, limiti l’impatto economico di un eventuale prolungamento della serie sfavorevole e, al contempo, aumenti le probabilità di cogliere un payoff accettabile senza stressare il bankroll.

Su quali puntate si applica il metodo Murat

La strategia Murat si esprime al meglio sulle cosiddette “even money bet”, ossia le puntate con probabilità vicine al 50 %: rosso/nero, pari/dispari, manque/passe. Queste opzioni permettono di reggere più facilmente lo swing naturale della roulette, perché la varianza è inferiore rispetto a pieno, dozzina o colonna. Ricorda però che lo zero rimane l’ago della bilancia: in caso di uscita, la casa trattiene la puntata e imprime comunque un piccolo ma costante margine a suo favore.

Scegliere una di queste puntate “binario” garantisce una sorta di equilibrio psicologico: basta avere due possibili esiti per non disperdere le energie analitiche su troppe variabili. Nei tavoli live la sequenza delle ultime 20 estrazioni è spesso visibile a schermo; approfittane per contare rapidamente quante volte manca il colore o la parità che stai monitorando. Questa semplice abitudine ti aiuterà ad applicare il metodo con più precisione e meno distrazioni.

Differenza tra metodo Murat e altri sistemi (Martingala, Fibonacci)

Prima di scegliere quale sistema adottare, è utile confrontare le dinamiche operative e l’impatto emotivo delle varie strategie. Martingala e Fibonacci puntano tutto sull’aumento della posta dopo ogni sconfitta, mentre il Murat mantiene invariata la puntata e ritarda volontariamente l’ingresso in gioco. Di seguito una tabella di sintesi che mette a fuoco i punti chiave.

SistemaComportamento dopo perditaAggressività capitalePressione psicologica
MuratPuntata base costante; si attende una sequenza negativa prima di intervenire.Bassa/MediaBassa
MartingalaRaddoppia la posta a ogni perdita.AltissimaMolto elevata
FibonacciSegue la progressione 1-1-2-3-5-8…MediaMedia
Confronto sintetico tra i sistemi di puntata più popolari.

Come si evince, chi preferisce un rischio misurato e sessioni più lunghe troverà nel Murat un compromesso ideale. D’altro canto, se la tua idea di divertimento è legata all’adrenalina del raddoppio costante, potresti considerare Martingala o Fibonacci sapendo però di esporre il bankroll a flessioni violente.

Pro e contro del metodo Murat

Vantaggi

I benefici del metodo Murat sono spesso sottovalutati da chi inizia. Il primo, e più importante, è la protezione del capitale grazie alla puntata costante. A livello psicologico, inoltre, non subentra la paura di perdere un’intera cassa in sette o otto raddoppi consecutivi come accade con la Martingala. Senza dimenticare che la fase di osservazione obbligatoria trasforma la sessione in un esercizio analitico, riducendo i comportamenti impulsivi e insegnando un approccio data-driven al gioco.

Infine, questa strategia è facilmente adattabile: puoi scegliere tu quando sederti, quanto aspettare e in quale momento fermarti. Di conseguenza, il Murat si integra bene in qualunque routine di gioco, dai micro-limiti online alle sessioni VIP nei casinò live.

  • Nessuna rincorsa automatica alle perdite
  • Bankroll sotto controllo in ogni fase
  • Stress emotivo ridotto rispetto ai sistemi progressivi
  • Osservazione attiva delle statistiche del tavolo
  • Adatto sia al gioco dal vivo sia a quello online
  • Semplice da memorizzare anche senza schemi complessi
  • Favorisce sessioni di apprendimento sulle dinamiche della roulette
  • Poco influenzato da oscillazioni improvvise del capitale iniziale

Svantaggi

Sul rovescio della medaglia, il metodo Murat non è privo di difetti. La lentezza nell’accumulare vincite può risultare frustrante per i giocatori abituati a colpi rapidi. Inoltre la strategia richiede concentrazione costante: basta distrarsi un attimo per perdere di vista la sequenza e compromettere l’intero piano. Per darti un quadro completo, ecco una rapida checklist dei principali punti deboli.

  • Pazienza sopra la media necessaria
  • Ritorni economici graduali
  • Necessità di annotare serie e risultati
  • Scarso appeal per chi cerca il brivido immediato
  • Nessuna garanzia contro strisce negative prolungate
  • Potenziale noia durante le fasi di osservazione
  • Richiede disciplina ferrea per evitare scommesse impulsive

Metodo Murat funziona davvero?

Nessuna strategia, compreso il metodo Murat, può eliminare il margine della casa. Detto ciò, molti giocatori riferiscono un incremento della soddisfazione personale perché il sistema impone ritmo lento, decisioni ponderate e costante verifica del bankroll. La sensazione di “controllo” abbassa lo stress derivante dalle perdite e rende più piacevole la permanenza al tavolo, elemento spesso trascurato nei dibattiti puramente matematici.

Nelle giornate favorevoli il Murat consente di mettere da parte vincite moderate e costanti; durante sequenze negative, invece, è meno distruttivo rispetto a una Martingala fuori controllo. La chiave è considerarlo un alleato nella gestione del capitale, non uno strumento miracoloso. Gioca dunque con aspettative realistiche e imposta sempre un budget massimo prima di iniziare.

Dove provare il metodo Murat online

Per testare il metodo Murat senza correre rischi inutili, punta su casinò certificati ADM che offrano modalità demo e tavoli live con ritmo moderato. Le versioni demo servono a familiarizzare con la sequenza di gioco, mentre i dealer dal vivo permettono di monitorare i risultati in tempo reale. Approfitta anche dei welcome bonus senza restrizioni sulle even money bet: potrai accumulare giri gratuiti spendibili proprio su rosso/nero o pari/dispari, ottimizzando così il bankroll di partenza.

Se vuoi scoprire i migliori casinò online dove applicare strategie come questa in sicurezza ADM e con bonus dedicati ai nuovi iscritti, consulta le nostre guide aggiornate.

OperatoreDemo gratuitaTavoli live lentiBonus valido su rosso/nero
Sisal CasinoSì (Evolution)Sì*
Lottomatica Vegas ClubSì (Authentic Gaming)No**
E-Play24 CasinoManiaNo (solo auto-roulette)Sì*
Operatori ADM consigliati per testare il metodo Murat in sicurezza.

Tavoli ideali per il metodo Murat online

Scegliere il tavolo giusto amplifica l’efficacia del metodo Murat. L’obiettivo è trovare ruote con cronologia visibile e ritmo non frenetico, così da poter individuare facilmente serie lunghe di rosso, nero o pari. Ecco una lista di parametri utili quando effettui la selezione nella lobby del casinò.

  • Tavoli Evolution con dealer madrelingua italiana
  • Roulette Authentic Gaming “Studio” a velocità ridotta
  • Auto-roulette con funzione pausa tra i giri
  • Storico delle ultime 20 estrazioni sempre in sovrimpressione
  • Limiti minimi bassi (0,10 € – 0,50 €)
  • Modalità demo illimitata prima della puntata reale
  • Statistiche dettagliate sulla singola ruota
  • Dealer professionisti pronti a spiegare il regolamento

Ricorda: più informazioni hai a schermo, più semplice sarà applicare il metodo con precisione.

Conclusione: il metodo Murat è adatto a tutti?

Il Murat si rivela una soluzione equilibrata per gli appassionati che amano ragionare sui numeri e preferiscono sessioni di roulette prive di scossoni eccessivi. Nonostante l’approccio prudente, servono pazienza, disciplina e capacità di annotare con precisione le sequenze. Se ti riconosci in questo profilo, metti subito alla prova la strategia in modalità demo e passa al denaro reale solo dopo aver sviluppato la giusta confidenza.

Attenzione: nessuna strategia annulla il vantaggio del banco. Gioca con moderazione, imposta limiti di spesa e considera la roulette un intrattenimento responsabile, non un metodo di reddito.

Domande frequenti
Il metodo Murat è legale nei casinò online ADM?

Sì, è assolutamente legale. Non viola alcuna norma perché si basa su puntate permesse nella roulette europea e non richiede software esterni.

Serve un capitale minimo per applicare il sistema Murat?

Consigliamo almeno 30-40 unità della puntata base: un cuscinetto sufficiente a gestire eventuali serie negative senza stress.

Il metodo Murat funziona anche alla roulette americana?

Puoi applicarlo, ma lo 0 doppio (00) aumenta il margine del banco e riduce l’efficacia statistica.

Quanto tempo devo osservare il tavolo prima di puntare?

Almeno 4-6 giri consecutivi. Più lunga è la serie che monitori, più mirato sarà l’ingresso.

Posso combinare Murat con altri sistemi di gestione del bankroll?

Sì. Stop-loss giornalieri o limiti di vincita prefissati si integrano bene con la progressione piatta del Murat.

Esistono varianti del metodo Murat?

Alcuni giocatori aumentano la puntata dopo due serie negative complete, ma trasformano così la strategia in una progressione ibrida più rischiosa.

Cerchi bonus specifici per iniziare? Scopri i bonus senza deposito, ideali per provare strategie come quella descritta senza rischiare fondi propri.