Vai al contenuto
casinò online mercato

Sisal primo casinò online in Italia, Lottomatica leader tra i gruppi in agosto

L’Italia dei casinò online, ad agosto, ci restituisce una fotografia a due facce del mercato. La raccolta totale ha superato i 6,31 miliardi di euro, in crescita dell’11,09% su luglio e del 14,45% rispetto ad agosto 2024: numeri impressionanti, per il mese che per tradizione è dedicato alle vacanze estive

Eppure la spesa effettiva dei giocatori – 229,2 milioni di euro – non segue lo stesso passo. Segna un -1,04% su luglio 2025 e uno stabile +0,53% su base annua (agosto 2024).

Il messaggio è chiaro: i volumi crescono sempre, ma i margini si assottigliano. Perché? E' probabile che sia stato un mese più fortunato per i giocatori rispetto alla media e soprattutto gli operatori hanno scelto di premere l’acceleratore su bonus e promozioni, alimentando in questo modo la raccolta ma riducendo i ritorni, per via di una concorrenza sempre più forte. La lotta è per accaparrarsi una quota di mercato sempre più importante, anche uno 0,5% sulla raccolta in più o in meno per poi godere del miglior posizionamento in futuro e levare ossigeno ai concorrenti.

Il mercato mostra i segni di una competizione feroce. Più bonus, più promozioni, payout generosi: strumenti con cui le piattaforme cercano di fidelizzare i clienti, sacrificando margini.

La fotografia di agosto non è un’anomalia, ma un trend che si sta consolidando. Crescono i volumi, la redditività degli operatori si assottiglia ma i guadagni rimangono importanti per i casinò.

Chi controlla il mercato dei casinò online in Italia?

Cerchiamo di capire, attraverso questa breve analisi, chi siano i leader di mercato, ma lo scopriremo con un metodo più razionale possibile, senza fare mix.

Prima di tutto vi anticipo che Sisal è leader a agosto tra i singoli casinò concessionari, mentre tra i gruppi a detenere la quota di mercato più importante è Lottomatica Group.

Leggo report di siti di settore che mi risultano poco comprensibili e credibili, visto che si fa confusione tra il cofronto di alcuni gruppi con singoli concessionari. Non la ritengo una pratica corretta quella di confrontare magari 5 concessionari sotto lo stesso brand (quando sono 5 marchi e concesssioni distinte) in confronto con singoli operatori. Non è una fotografia reale.

Al contrario, cercheremo di usare un metodo lineare.

Il nostro metodo: la netta distinzione tra concessionari e gruppi

Cerchiamo di essere più trasparenti possibile e soprattutto cerchiamo di paragonare e mettere a confronto le mele con le mele (i concessionari come Sisal, Goldbet, Beflag, Lottomatica, 888 Casino, PokerStars, Eurobet etc etc) e le pere con le pere (i gruppi societari proprietari come Lottomatica Group, Flutter, Evoke, Entain, Betsson Group etc etc). Scusate se ho usato una metafora banale ma spero di essere stato chiaro.

Ho così razionalizzato i criteri di valutazione e selezione per valutare le quote di mercato. Da una parte abbiamo confrontato i singoli concessionari tra loro (cosa che nessuno sta facendo in Italia nei media di settore e ritengo che sia una cosa poco trasparente e credibile).

Proprio per questa ragione, in una seconda ricerca, abbiamo selezionato e calcolato le quote complessive dei singoli gruppi proprietari (lo vedremo in seguito).

La fonte di questi dati sono i report ufficiali dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, quindi stiamo parlando di cifre ufficiali e su quei numeri nessuno può dire nulla.

casinò online
Le quote di mercato tra i vari concessionari dei casinò online

Sisal primo casinò online italiano (classifica tra i concessionari)

Se consideriamo i singoli casinò per concessione, Sisal Casinò è senza dubbio il leader di mercato nel mese di agosto con una quota del 12,07% calcolata sulla spesa (il margine, ovvero la differenza tra la raccolta e le vincite dei giocatori).

Per comprendere la leadership della sala di proprietà del gruppo Flutter, un mese fa abbiamo fatto un approfondimento che spiega tutte le ragioni del successo di Sisal.

Seguono tre casinò del gruppo Lottomatica: Beflag, Goldbet, entrambi a 8,51% e Lottomatica Casinò 7,99%.

Al quinto posto 888 Casinò (una delle sale più note e storiche). Segue poi la consorella di Sisal, Snai Casinò che è dello stesso gruppo irlandese, con una quota notevole che supera il 7%.

Sopra il 5% troviamo Eurobet Casinò e Planetwin. A 4,58% PokerStars Casinò (Flutter) e StarCasinò di proprietà di Betsson. Tra i protagonisti del mercato anche Bet365, LeoVegas, Netwin e molti altri.

Ecco nel dettaglio le quote di mercato calcolate sulla spesa del mese di agosto 2025:

Casinò online - società concessionariaQuota mercato sulla spesa
SISAL ITALIA S.P.A.12,07%
BETFLAG S.P.A.8,51%
GOLDBET BETTER ORGANIZATION ITALY S.P.A. GBO ITALY (numero concessione 1522)8,51%
LOTTOMATICA - GOLDBET BETTER ORGANIZATION ITALY S.P.A. GBO ITALY (numero concessione 1501)7,99%
888 ITALIA LIMITED7,91%
SNAITECH SPA7,17%
EUROBET ITALIA S.R.L. 5,59%
PLANETWIN365 - PWO S.P.A.5,03%
POKERSTARS - TSG ITALY SRL4,58%
STARCASINO - AZZURRI LIMITED4,58%
ADMIRAL SPORT S.R.L.2,00%
TOMBOLA INTERNATIONAL MALTA PLC2,03%
E-PLAY 24 ITA LIMITED2,95%
BET365 - HILLSIDE NEW MEDIA MALTA PLC1,79%
GIOGO DIGITALE - CONCESSIONE EUROBET ITALIA S.R.L (numero concessione 15028)1,44%
STARVEGAS - GREENTUBE MALTA LIMITED1,23%
WILLIAM HILL MALTA PLC1,06%
LEO VEGAS GAMING P.L.C.1,04%
BGAME S.P.A. SOCIETA' BENEFIT1,03%
BWIN - CONCESSIONE: EUROBET ITALIA S.R.L. (numero concessione 1502)0,99%
REPLATZ S.R.L.0,87%
DOMUS BET S.R.L0,80%
VINCITU' S.R.L.0,78%
BETPOINT S.R.L.0,76%
BETSSON - AZZURRI LIMITED0,74%
PLAYMATIKA S.R.L.0,71%
SCOMMETTENDO S.R.L.0,63%
BPG S.R.L.0,63%
SPORTBET S.R.L.0,55%
STANLEYBET MALTA LIMITED0,49%
GI.LU.PI. S.R.L.0,47%
HBG ON LINE GAMING S.R.L0,40%
HBG ON LINE GAMING S.R.L0,37%
BETFAIR ITALIA S.R.L.0,36%
TOTOSI' S.R.L.0,36%
MICROGAME S.P.A.0,27%
BETWAY LIMITED0,26%
SOGNO DI TOLOSA LTD0,24%
NETWIN ITALIA S.P.A.0,22%
VINCITU' S.R.L.0,22%
CASINO' DI VENEZIA GIOCO SPA0,09%
PLIVIO S.R.L.0,08%
PINTER S.R.L.0,07%
MARATHONBET ITALY S.R.L.0,05%
GM GAMING LIMITED0,05%
SLOT PLUS S.R.L.0,04%
IZIPLAY S.R.L.0,03%
AZZURRI LIMITED0,03%
GOLDPLAY S.R.L.0,02%
UNIBET ITALIA LTD0,12%
GIOCHI24 S.R.L.0,12%
BETPREMIUM S.R.L.0,13%
CASINO' DI SANREMO SPA0,13%
HIT D.D. NOVA GORICA S.P.A.0,14%
MICROGAME S.P.A.0,14%
DIECIMILAUNO S.P.A.0,13%
GIOCONDABET SRL0,09%
MACAO SRL0,18%
REPLATZ S.R.L.0,01%
TOTOPARTNERS S.R.L.0,01%
BROBET LIMITED0,01%
REPLATZ S.R.L.0,01%
STAKE ITALY S.R.L.0,01%
BET CLASS ITALIA S.R.L.0,01%
WIN BET ONLINE LTD0,01%
E-PLAY24 ITALIA S.R.L.<0.01%
CMOBET S.R.L.<0.01%
ITALIX GAMING LIMITED<0.01%
GAME DIVISION ITALY SRL<0.01%

Gruppo Lottomatica-Goldbet leader nel mercato italiano

Veniamo al confronto tra gruppi che vede in testa il gruppo Lottomatica-GBO (Goldbet 8,51%, Betflag 8,51%, Lottomatica 7,99%, Planetwin365 5,03%, Totosì 0,36%) che controlla quasi un terzo del mercato con il 30,4%. Questa leadership in un mercato così importante come quello dei casinò online ha senza dubbio permesso a Lottomatica Group di poter entrare nell'elité della borsa italiana a Milano (lo vedremo in seguito)

Il secondo gruppo con la quota di mercato più alta (sempre calcolata sulla spesa) è Flutter (Sisal 12,07%, Snai 7,17%, PokerStars 4,58%, Tombola 2,03% e Betfair 0,36%) con oltre un quarto del mercato (26,21%).

Al terzo posto Evoke Group PLC (che sfiora quasi il 9%) con 888 Casinò (7,91%) e William Hill (1,06%).

Di poco sopra l'8% c'è uno dei gruppi mondiali leader: Entain (Eurobet 5,59%, Gioco Digitale 1,44% e Bwin 0,99%).

Al 5% circa Betsson Group (con il marchio di punta del casinò StarCasinò e Betsson al 0,74%).

Il restante 21% è diviso dai singoli concessionari.

Nella tabella qui sotto la classifica delle quote di mercato in base ai gruppi proprietari:

Gruppo ProprietarioQuota di mercato
Lottomatica-Goldbet Group30,4%
Flutter26,21%
Evoke 888 8,97%
Entain8,02%
Betsson Group5,32%
Altri concessionari21,08%

Lottomatica nel listino FTSEMid della Borsa Italiana

Il mercato azionario italiano conosce poche storie di crescita esponenziale. Una di queste porta il nome di Lottomatica Group, entrata questa settimana nel club esclusivo del FtseMib, l’indice delle quaranta società più importanti di Piazza Affari.

Il suo amministratore delegato, Guglielmo Angelozzi, rilegge il decennio che ha trasformato un gruppo frammentato in un colosso da miliardi di euro di capitalizzazione:

“Dal 2014, da quando siamo partiti con Gamenet, l’idea strategica di fondo è stata sempre la stessa. Quello dei giochi era un mercato molto frammentato in Italia, con molte dissinergie, e focalizzato sul retail. La nostra tesi di investimento è stata quella di creare valore aggregando e spostando il focus dal solo fisico anche al digitale. E tutto questo è stato possibile anche grazie alla stabilità della regolamentazione del settore”.

I numeri sono eloquenti: da una capitalizzazione di appena 200 milioni di euro nel segmento Star, ai 5,5 miliardi attuali. Una traiettoria che Angelozzi difende con fermezza: “Crediamo che il prezzo non sia ancora là dove dovrebbe essere”.

La trasformazione, insiste, è anche istituzionale: “In questi tre anni insieme ad Apollo (fondo d'investimento, ndr) abbiamo messo in piedi una governance che poteva traghettare Lottomatica verso una public company senza scossoni. Il mercato valuta le società per la loro credibilità. E noi abbiamo sempre rispettato impegni e target”.

“Dal 2014, da quando siamo partiti con Gamenet, l’idea strategica di fondo è stata sempre la stessa. Quello dei giochi italiano era un mercato molto frammentato, con molte dissinergie, e focalizzato sul retail. La nostra tesi di investimento è stata quella di creare valore aggregando e spostando il focus dal solo fisico anche al digitale. E tutto questo è stato possibile anche grazie alla stabilità della regolamentazione del settore”.

Guglielmo Angelozzi - Amministratore delegato Lottomatica Group

Il perché del successo di Sisal nei casinò e nel poker online

Sisal consolida la prima posizione nel mercato dei casinò online, con margini ragguardevoli rispetto ai concorrenti.

Le ragioni del successo di Sisal non si limitano a un singolo elemento, ma a un ecosistema robusto:

Catalogo ampio: circa 38 provider + oltre 1.800 slot + giochi live, jackpot, poker, bingo, gratta e vinci online

• Strategia omnicanale / sinergia retail: il coinvolgimento del canale fisico (ricevitorie) e giochi popolari come SuperEnalotto fungono da “porta d’ingresso” per nuovi utenti che poi esplorano il casinò online.

Offerte promozionali e bonus: Sisal offre bonus di benvenuto (match deposit, free spin) con condizioni chiare, ma la sostenibilità nel tempo dipende dal wagering, cap e termini.

Innovazione e fluidità d’esperienza: applicazioni stabili, interfaccia ben curata, continuità tra fisico e digitale e facilità d’uso (UX) contano tanto quanto i giochi stessi.

A pesare sul successo c'è anche il flusso di nuovi giocatori provenienti dal poker online.

Poker Network condiviso con PokerStars: Sisal ha aderito al network con PokerStars in Italia, condividendo liquidità e rafforzando il suo posizionamento nel settore del poker, con una crescita rapida e costante.

• Sul fronte dei tornei poker a luglio 2025:
• PokerStars detiene il 37,09 % della spesa nei tornei, Sisal il 15,28 %; insieme, nel poker tournament, superano il 52 % di share.
• Nei cash game, PokerStars guida con 38,74 %, Sisal ha circa 10,11 % della rake generata in Italia.

Dal punto di vista della responsabilità di gioco, Sisal/Flutter mostra un certo sforzo: certificati  standard(ad esempio WLA Responsible Gaming – Level 4), strumenti di autoesclusione, limiti di deposito/perdita, pause obbligatorie e controlli attivi per comportamenti rischiosi

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ