Il Burraco è uno dei giochi di carte più amati in Italia, ma diciamolo chiaramente: le prime volte può sembrare un vero rompicapo, come cercare di risolvere un cubo di Rubik al buio. Le regole, i punti, i pozzetti… tutto appare un po’ nebuloso all’inizio. Eppure, basta qualche partita per trasformare l’apparente caos in una sfida appassionante e ricca di strategia. Non preoccuparti: con questa guida, avrai presto il controllo del mazzo (e forse anche della partita). Preparati a sfidare amici e parenti con la sicurezza di chi sa il fatto suo… e magari vincere con quel pizzico di stile che non guasta mai.
In questo Articolo:
Cosa serve per giocare a Burraco
Per giocare a Burraco non ti serve una dotazione complessa, ma i giusti strumenti per garantire partite scorrevoli e divertenti. Ecco tutto ciò di cui hai bisogno:
- Due mazzi di carte francesi, completi di Jolly. Questi simpatici jolly sono fondamentali: usati con saggezza, possono trasformare una combinazione banale in un colpo da maestro.
- Carta e penna, perché ogni punto conta (e fidati, la memoria non basta, soprattutto quando qualcuno inizia a contestare il punteggio!).
- Almeno quattro giocatori, divisi in due coppie. Se siete solo in due, niente panico: esiste una versione semplificata che garantisce lo stesso divertimento.
- Un ambiente rilassato, meglio se con snack e bevande per affrontare partite che possono durare più del previsto. Pensa a un piatto di biscotti o una tisana calda per accompagnare le mosse strategiche.
Consiglio bonus: Se vuoi davvero fare le cose in grande, procurati un tavolo con un panno morbido o una tovaglia antiscivolo: i nonni ne saranno entusiasti, e le carte non voleranno in giro.

La distribuzione delle carte
La distribuzione delle carte è il primo passo per entrare nel vivo della partita. Ecco come funziona, spiegato passo passo (e con qualche trucco per non sbagliare):
- Distribuire 11 carte per ogni giocatore: Si inizia distribuendo 11 carte a ciascun giocatore, rigorosamente in senso orario. Il mazziere è responsabile di questo compito delicato, ma non temere: è più semplice di quanto sembri (e sì, puoi rimescolare il mazzo prima di iniziare, per evitare recriminazioni future).
- Preparare i pozzetti: Dopo aver distribuito le carte ai giocatori, si formano due mazzetti da 11 carte ciascuno, detti pozzetti. Questi saranno il premio per chi riesce a finire per primo le carte in mano. Attenzione, però: prendere il pozzetto è una piccola vittoria, ma usarlo bene è tutt’altra storia!
- Il mazzo di pesca e quello degli scarti: Le carte rimanenti vengono messe al centro del tavolo come mazzo di pesca. La prima carta del mazzo viene girata per iniziare il mazzo degli scarti. È da qui che inizia la vera strategia: pescare dal mazzo centrale o tentare il colpaccio con gli scarti?
L’obiettivo del gioco
Nel Burraco, l’obiettivo non è solo vincere, ma farlo con stile, accumulando il maggior numero possibile di punti. Per farlo, devi creare combinazioni di carte, dette tris (tre carte dello stesso valore) e scale (sequenze di carte dello stesso seme). Più lunghe sono queste combinazioni, meglio è, soprattutto se riesci a raggiungere il magico traguardo del burraco: una combinazione di almeno sette carte.
Ecco dove entrano in gioco i tuoi migliori alleati: il jolly e il due (detto “pinella”). Queste carte hanno il superpotere di adattarsi a qualsiasi combinazione, rendendoti la vita più facile quando sembri bloccato. Usale con astuzia: un jolly ben giocato può trasformare una sequenza traballante in una scala imbattibile.
Pro tip: Attenzione alle carte inutilizzate! Se rimangono in mano a fine partita, si trasformano in un boomerang di punti negativi. Quindi, gioca tutto ciò che puoi e tieni la tua strategia flessibile.
Scopri la guida completa a Burraco
Il turno di gioco
Ogni turno di Burraco segue uno schema semplice ma ricco di decisioni strategiche. Vediamolo nel dettaglio:
- Pescare una carta: Il primo passo è pescare una carta dal mazzo centrale o dal mazzo degli scarti. Se scegli il mazzo degli scarti, puoi anche prendere tutto il mazzo (sì, proprio tutto!), ma c’è un prezzo da pagare: devi utilizzare almeno una delle carte pescate per formare una combinazione immediata. Non vale fare i furbi!
- Giocare combinazioni: Durante il turno, puoi calare le tue combinazioni di tris e scale o aggiungere carte a quelle già presenti sul tavolo. Qui sta la magia del Burraco: più le combinazioni crescono, più punti accumuli, e la possibilità di chiudere il turno si avvicina.
- Scartare una carta: Prima di passare il turno, devi scartare una carta. Questa azione sembra banale, ma in realtà può ribaltare le sorti della partita: lo scarto giusto può bloccare l’avversario, mentre uno sbagliato gli regala la carta di cui ha bisogno.
Fase del turno | Descrizione | Consiglio strategico |
---|---|---|
Pescare | Puoi pescare una carta dal mazzo centrale o prendere tutto il mazzo degli scarti. Se scegli gli scarti, devi usarne almeno una. | Pescare dagli scarti è rischioso ma utile: fallo solo se hai già una combinazione pronta. |
Calare combinazioni | Puoi calare tris o scale, oppure aggiungere carte a combinazioni già sul tavolo. | Concentrati su burraco lunghi: i burraco puliti valgono molti più punti! |
Espandere le combinazioni | Aggiungi carte alle combinazioni sul tavolo per accumulare più punti. | Non sottovalutare l'importanza di estendere scale già iniziate: i punti si accumulano rapidamente. |
Scartare | Scarta una carta per concludere il tuo turno. Attenzione: il tuo scarto potrebbe aiutare gli avversari. | Scarta carte inutili per la tua strategia, ma che difficilmente saranno utili agli altri. |
Passare il turno | Dopo lo scarto, il turno passa al giocatore successivo in senso orario. | Osserva attentamente le mosse degli avversari per anticipare le loro strategie. |
Colpo di scena: Il mazzo degli scarti è il vero campo di battaglia. Pescare tutto il mazzo può sembrare una mossa azzardata, ma a volte è l’unica strada per sbloccare combinazioni impossibili. Qui entra in gioco il tuo istinto: rischiare o giocare sul sicuro?
Salta al quiz Skill Games