Non c’è incubo peggiore di immaginare di vincere un jackpot da 100 milioni di dollari australiani alla lotteria ma perdere il biglietto vincente, bramato tutta la vita. Non puoi augurarlo neanche al tuo peggior nemico uno scenario del genere.
Una donna (distratta ma molto fortunata) di Brisbane ha vinto il terzo premio più alto della storia della lotteria australiana Powerball ma per arrivare a incassarlo ha dovuto fare un percorso un po' singolare.
In questo Articolo:
La storia della pazza vincita al Powerball Australiano
Poche ore dopo l'estrazione, la donna un pò sulle nuvole era inconsapevole di aver vinto, però uno strano sesto senso l’ha guidata grazie alle notizie diffuse dai telegiornali australiani che hanno dato ampio risalto alla notizia: “un (o una) cittadino (a) del Queensland ha centrato il jackpot del Powerball australiano". La notizia ha fatto il giro dell'Oceania. Il Powerball (famoso anche negli Stati Uniti) è una sorta di SuperEnalotto nel quale devi indovinare 5 numeri più il numero jolly.
I numeri vincenti dell'estrazione 1475 di giovedì della scorsa settimana (che ha visto protagonista la donna protagonista della storia) erano 16, 24, 11, 4, 10, 18 e 23, mentre il numero del Powerball era 6.
Le probabilità di indovinare tutti e sette i numeri e il Powerball sono di una su 134.490.400.
"Avevo perso il biglietto la prima volta nel negozio e la seconda..."
La donna, una volta ascoltata la notizia, è stata indotta dall’istinto di controllare il biglietto, quasi se lo sentiva. In realtà, aveva un feeling particolare da mesi. “E’ divertente, perché è dall’inizio dell’anno che avevo questa strana sensazione che avrei vinto un premio importante alla lotteria ed è strano perché non giocavo mai al Powerball”.
La fortunata, mossa quindi da questo istinto è intenzionata a confrontare i 6 numeri estratti con il suo biglietto, il problema è che il biglietto non si trova più. L’ha smarrito, non sa proprio dove sia.
"L'ho raccontato ai miei genitori e loro mi hanno detto: 'Non fare la pazza’, ma io ho avuto questa forte sensazione ed ho continuato a cercarlo".
L’acquisto del biglietto è stato del tutto casuale, per questa ragione, non ricordava più dove l’aveva infilato.
"L'altro giorno stavo facendo shopping considerando che si stava avvicinando il mio compleanno, così ho pensato: perché no? E ho acquistato un biglietto del Powerball", ha detto.

"La cosa buffa è che l'ho quasi perso! Quando stavo tornando a casa, mi sono fermata e sono ritornata verso il centro commerciale perché avevo lasciato il biglietto nel negozio”.
"Dopodiché l'ho messo nel vano portaoggetti dell'auto inconsciamente e me ne sono completamente dimenticata fino alla mattina seguente".
Incredibile. E' come se l’avesse perso due volte. Alla fine però, quando i telegiornali hanno dato la notizia ha cercato il ticket del Powerball ed alla fine l’ha ritrovato nella sua automobile.
La reazione
Con il biglietto in mano ha controllato i suoi numeri e capito che quelle strane sensazioni l'avevano guidata ai 100 milioni di dollari australiani. Ma che ansia!
La sua famiglia è rimasta "completamente sotto shock". La smemorata e fortunata Signora australiana deve ancora realizzare cosa è successo: "Ho paura a respirare, pensavo non fosse reale", ha detto.
Alla classica domanda dei giornalisti su come avrebbe speso i 100 milioni di dollari australiani, la donna ha risposto: “ho bisogno di tempo e di metabolizzare la vincita prima di fare piani concreti. Abbiamo lavorato duramente per tutta la vita per ottenere tutto ciò che avevamo, e non viviamo certo nello sfarzo o nell’oro", ha affermato.
"Vorremmo viaggiare un po'. Magari una vacanza con tutta la famiglia da qualche parte. Abbiamo sempre voluto visitare la Nuova Zelanda e le isole Figi. È così strano. Non riesco nemmeno a dirlo ad alta voce in questo momento che ho vinto!".
Per evitare evitare di perdere il biglietto delle lotterie e al SuperEnalotto in Italia è possibile giocare alla versione online nei concessionari legali autorizzati, che mettono a disposizione sia le lottiere online che i casinò online che riservano dei bonus benvenuto casino. Qui sotto potete trovare una comparazione:
Cosa fare quando si perde un biglietto della lotteria? Alcuni consigli utili
È importante sapere che il recupero di un biglietto della lotteria vincente smarrito è estremamente difficile e potrebbe non essere possibile, ma ecco alcuni passaggi e informazioni utili:
- Controlla le regole specifiche della lotteria: Ogni gioco della lotteria ha delle regole specifiche. In genere, nelle condizioni di partecipazione, è indicato che il possesso fisico del biglietto è l'unica prova valida per reclamare una vincita.
- Denuncia lo smarrimento: Se ritieni che il biglietto sia stato rubato o perso in circostanze sospette, potresti considerare di denunciare l'accaduto alle autorità locali come precauzione, anche se questo non garantisce necessariamente il recupero del biglietto o della vincita.
- Contatta l'ente organizzatore: Rivolgiti immediatamente all'ente o all'organizzazione che gestisce la lotteria. Ad esempio, in Italia ci sono lottomatiche come Sisal o altre compagnie che gestiscono i diversi giochi. Potrebbero consigliarti sui passaggi successivi, anche se difficilmente potranno garantire il recupero della vincita senza il biglietto fisico.
- Prova l'acquisto: Se possibile, raccogli tutte le prove dell'acquisto del biglietto, come una ricevuta o una transazione, se hai pagato con carta. Tuttavia, sappi che potrebbe non bastare per reclamare la vincita.
- Consulenza legale: Considera di rivolgerti a un avvocato per verificare se ci sono possibilità legali per tentare di reclamarlo, specialmente se ci sono prove che il biglietto è stato vinto e poi smarrito/stolto. Questo, però, può risultare spesso costoso e non garantisce alcun successo.
In generale, il consiglio migliore è quello di trattare i biglietti della lotteria come se fossero denaro contante, mantenendoli sempre in un posto sicuro. Scrivere il proprio nome sul retro può talvolta essere una precauzione utile, sebbene questa pratica non sia sempre formalmente riconosciuta dagli enti organizzatori per l'identificazione del proprietario.