Vai al contenuto
mississippi-grind

I giochi high stakes di New Orleans raccontati in Mississippi Grind

cash-game-circus-2015-2Gamblers, anime perse e truffatori. I soliti ingredienti e luoghi comuni per l’ennesimo film sul poker. Se il buongiorno si vede dal mattino, anche in questo caso sembra suonare il solito ritornello: “di Rounders ce ne è uno, tutti gli altri son nessuno...”.

Fuor di metafora: è stato presentato ieri al Sundance Film Festival, Mississippi Grind, poker movie che sbarca nelle sale cinematografiche americane dal 25 gennaio.

Per i critici americani, la pellicola tenta di imitare il celebre film degli anni '70, California Split di Robert Altman e ripercorre la storia di due poker players che frequentano i giochi high stakes del profondo Sud.

Il cast è senza dubbio di prim'ordine, con i due protagonisti Ryan Reynolds e Ben Mendelsohn, oltre all'icona Sienna Miller (protagonista in American Sniper) e l'affascinante Analeigh Tipton. La regia e la sceneggiatura portano la firma del duo Anna Boden e Ryan Fleck.

"Abbiamo girato nei bassifondi , in luoghi vissuti, sporchi, che non si vedono più nei film moderni - ha affermato il regista Fleck - . E' ambientato negli anni '70".

Il protagonista è Gerry (Mendelsohn), giocatore di talento ma vittima della sua dipendenza con il gambling che gli crea parecchi problemi finanziari. La fortuna inizia a girare quando incontra il carismatico Curtis (Reynolds), discreto player che cerca di aiutarlo.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Con il nuovo socio viaggia verso il sud degli Stati Uniti, attraverso St. Louis, Memphis e Mississippi, frequentando le peggior case da gioco, fino ad arrivare ad un leggendario tavolo high stakes di New Orleans. Di Rounders ce ne è uno...

sienna-miller-670
L'incantevole ed elegante Sienna Miller

 

 

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI