Vai al contenuto

"Run" è un film del 1991, diretto da Geoff Burrowes e con il gioco del poker a fare da pietra dello scandalo, come spesso è accaduto in varie pellicole cinematografiche.

Il protagonista è infatti tale Charlie, uno studente in legge che è anche abile giocatore di poker, con un compito da portare a termine: condurre una Porche ad Atlantic City, non a caso mecca del gioco del poker sulla costa orientale degli USA.

Tuttavia, la macchina subisce un guasto, e così il giovane Charlie – interpretato da Patrick Dempsey – è costretto a fermarsi in una piccola cittadina, dove a fare il bello e cattivo tempo ci pensa Halloran, un boss locale che ha sul proprio libro paga anche la polizia.

Il protagonista viene quindi introdotto a partecipare a una partita di poker clandestina – nel New Jersey allora era illegale – a cui partecipa anche il figlio del boss, Denny: un bullo antipatico a cui non tardereste ad augurare il peggio.

Purtroppo per lui, il peggio avviene quando rimane ucciso in una rissa, dove picchia accidentalmente la testa, e Charlie – coinvolto suo malgrado nella lite – viene additato come responsabile. Su di lui, si scatena una caccia all’uomo a cui non si sottrarrà nessuno, se non la bella Karen, interpretata da Kelly Preston, ovvero la moglie di John Travolta.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Come potete intuire, “Run” è un film d’azione sul genere inseguimento, in cui il poker è protagonista di una bella scena con tutti i crismi del caso – la sala fumosa, l’avversario rissoso e perfino la mancia al dealer – ma risulta essere più l’occasione scatenante che non il tema principale.

In effetti, come si può facilmente immaginare il nodo sta nella fuga, ed è qui che “Run” perde qualche colpo con alcune più illustri pellicole. Il film infatti, che pure procede a ritmo serrato ed è ben girato, non possiede il fascino de “Afterhours” di Martin Scorsese, né potrete aspettarvi dagli inseguimenti con la polizia quella stessa chiassosa autoironia che trapelava da “The Blues Brothers”.

Se insomma chiedete a “Run” più di quello che può darvi – ovvero una serata di intrattenimento senza particolari risvolti intellettuali – rischierete di rimanere delusi, diversamente per gli amanti del genere potrebbe essere una buona occasione per vedere il connubio azione e poker ancora una volta protagonista assieme.

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI