Vai al contenuto

WSOP 2025: Sergio Benso oggi giocherà per il braccialetto al Big O

Quella che si sta concludendo proprio mentre usciamo con il primo report di giornata in quel di Las Vegas, è stata una delle notti meno caotiche per i nostri colori da parecchi giorni a questa parte, se non fosse per merito di Sergio Benso, ottimo al Big O.

Ma è stata, o meglio dire, sarà, anche quella dell'assegnazione di uno dei braccialetti più nobili, quello del Seven Card Stud Championship della 56esima edizione delle World Series Of Poker in corso di svolgimento al Horseshoe and Paris Las Vegas.

Event #25: $10,000 Seven Card Stud Championship

Non c'erano giocatori italiani ai nastri di partenza della giornata finale dell'evento numero 25, il Seven Card Stud Championship, che è ripartito nel primo pomeriggio di ieri, domenica 08 giugno, con nove artisti della variante più giocata al mondo, tra i quali Mike Matusow, Paul Volpe, Mori Eskandiari e il cinese, unico tra gli americani, Qiang Xu.

Nick Gaugenti Pokernews & Regina Cortina

Proprio il giocatore asiatico si è arreso alle porte del testa a testa conclusivo, mettendo in tasca un totale di $135.828 e assistendo al heads up tra Nick Gaugenti e Chino Rheem.

Iniziato con un vantaggio da parte del "Chino" pari a 5,6 milioni in chips contro i 2 milioni del suo rivale, l'atto finale si stava protraendo a lungo, visto che proprio mentre siamo usciti con il nostro pezzo, Gaugenti aveva il gap.

Ebbene, dopo un heads fiume, Nick Gaugenti è riuscito a piegare il suo avversario e ultimo ostacolo di giornata che lo separava dal braccialetto del Championship.

PiazzamentoGiocatoreProvenienzaPremio
1Nick GuagentiStati Uniti$295,008
2Chino RheemStati Uniti$196,662
3Qiang XuCina$135,828
4Paul VolpeStati Uniti$96,502
5Mori EskandaniStati Uniti$70,587
6Adam FriedmanStati Uniti$53,201
7Dan HeimillerStati Uniti$41,357
8Mike MatusowStati Uniti$33,190
9Dave RogersStati Uniti$27,528

Event #27: $1,500 Big O ottimo Sergio Benso

Finito il Day 2 del $1.500 Big O, specialità piuttosto particolare della quale vi abbiamo dato una piccola infarinatura nel report dello scorso 6 giugno.

La buona notizia per i nostri portacolori arriva proprio da questo evento, dove Sergio Benso è riuscito ad approdare al Day 3 che si terrà oggi a partire dalle 13:00 ora locale con i bui a 30.000/60.000, per un piano che dovrebbe essere quello di arrivare fino alla proclamazione di un vincitore.

Benso, dunque, insieme agli altri 16 sopravvissuti, spera di portare a casa un primo premio da $297,285, avendo comunque una buona base di partenza assicurata pari a $12.209.

Road to Campione
PosizioneGiocatoreProvenienzaChip CountBig Blind
1Kevin HoStati Uniti6,480,000130
2Nicolas MilgromFrancia2,915,00058
3Paul ClotarStati Uniti2,760,00055
4Joshua BiedakStati Uniti2,600,00052
5Ryan HoenigStati Uniti2,375,00048
6Joshua ThatcherStati Uniti2,310,00046
7Geoffrey TomesStati Uniti2,250,00045
8Lawrence BrandtStati Uniti2,150,00043
9Sergio BensoItalia2,015,00040
10Michael ChristStati Uniti1,945,00039

Event #26: $25,000 High Roller

Primo tra i tornei che si sono chiusi al Horseshoe and Paris Las Vegas, l'High Roller da $25.000 di iscrizione ha catapultato al Day 3 un totale di 18 players left, con un field di notevole spessore, capitanato da un assoluto chipleader, il russo Anatoly Nikitin, primo provvisorio a quota 5,5 milioni circa.

Mustapha Kanit courtesy Pokernews & Trevor Scott

A inizio Day si era presentato anche Mustapha Kanit, che non è però riuscito ad aumentare il proprio stack da 276.000 chips.

Tra i giocatori che proveranno a mettere in tasca un primo premio da 1,95 milioni di dollari, Joao Simao, Jim Collopy e Byron Kaverman.

Event #19: $500 COLOSSUS Day 2

Ci occupiamo di uno dei tornei che alla fine della kermesse di Sin City sarà forse il più popolato del lotto complessivo di queste World Series Of Poker, il Colossus da $500 di Buy In.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

I numeri finali parlano di un totale di 16.301 entries, che hanno così generato un Day 3 da 2.326 giocatori che, alla fine della giornata di ieri si sono assottigliati ancora tantissimo raggiungendo una stretta finale da 103 players left che torneranno oggi a giocare per i premi maggiori, fino ad una prima moneta da $542.540.

David Pham courtesy Pokernews & Regina Cortina

In testa ai 18 left, il portoghese Carlos Caldas, a quota 31 milioni. Ancora in lizza Matt Glanz, Ryan Leng, David Pham.

Consigli per i tornei a basso costo in early stage per chi ha iniziato da poco

E' sempre giusto dare una rinfrescata ai consigli per affrontare la parte iniziale di un torneo a basso Buy In.

Gioca pochissime mani soprattutto a inizio torneo, dalle posizioni iniziali gioca solo le mani più solide, Assi, Kappa, Asso-Kappa, tutte le coppie medie e alte, e fallo in modo aggressivo, prova a utilizzare rilanci e chiamate bilanciandoli senza dare troppi punti di riferimento. 

Punta quando pensi di essere in vantaggio, anche fuori posizione, chiama quando hai dei buoni progetti, bilaterali, draw a colore, monster draw (progetti di colore più scale) e se li chiudi nelle strade successive al flop, quindi turn e river, fatteli pagare bene. 

Non pensare, almeno all’inizio, alle strategie di lungo termine, nei primi tempi impara semplicemente a prendere confidenza con ciò che hai sotto mano per ottenere il massimo dai punti e perdere i minimi se non chiudi. 

Tanti gli italiani a premio, tra i quali Alexandre Barbaranelli, migliore dei nostri al 282° posto per $3.380, seguito da Mauro Francolini, 496° per $2.070 e Carmelo Vasta, 937° per $1.320.

A premio anche Di Persio, Vito Barone, Pasquale Vinci, Leonardo Sabatino, Moreno Zitti, Paolo Brumat e Michele Migliore.

Immagine in copertina Sergio Benso Courtesy Pokernews & Regina Cortina

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI