Adam Sandler interpreta la folle corsa nel mondo delle scommesse di un gioielliere-gambler di New York City, che per una truffa da lui subita si trova a dover trovare un modo per pagare i suoi debiti. E' ricco e famoso ma è nei guai. E' questa la trama del film Uncut Gems. La storia sembra dinamica, pazza, adrenalinica, ma paradossalmente "educativa", perché il protagonista rischia di pagare a caro prezzo le sue incursioni improvvisate nell'azzardo.
Invece di risolvere i suoi problemi, si troverà in una marea di guai, ben peggiori.
I danni provocati dalle sue scelte discutibili sono tangibili e ben evidenti al grande pubblico. Non c'è nessuno spot al mondo del betting, semmai il contrario. Ma gli amanti dell'azione (i colpi di scena si sprecano), non dovrebbero rimanere delusi da questa pellicola.
La storia
Howard Ratner, proprietario di una gioielleria e commerciante di preziosi di New York, deve trovare un modo per pagare i propri debiti quando la sua merce gli viene sottratta da uno dei suoi migliori fornitori e dalla sua fidanzata. Una truffa che lo fa cadere nella disperazione e nei debiti, e, da quello che si percepisce nel trailer, in guai peggiori.
Per guadagnare in qualche modo denaro, fa una serie di scommesse high stakes con alcuni loschi bookmakers clandestini ed ha la "sfortuna" che le prime puntate vanno a bersaglio (la fortuna del principiante). Si illude di poter risolvere tutto con il betting (atteggiamento mentale sbagliatissimo).
Nel film emerge anche il dato che non essendo legale il betting nella stato di NY, Howard è costretto a mettere i suoi soldi in mano a allibratori illegali senza scrupoli che lo consegnano agli usurai.
Dopo le prime vincite, perde il senso della realtà: soldi, donne e successo gli danno alla testa. Decide di scommettere con regolarità.
Ma le prime vincite lo inebriano e lui continua a scommettere sempre di più, oltre le sue possibilità, illudendosi di aver trovato una fonte di guadagno: così si indebita con i personaggi peggiori della Grande Mela.
Il noto giornalista sportivo newyorkese Mike Francesca (che è uno dei protagonisti reali nel film) lo mette in guardia. Sandler gli parla di una folle bet che vuole piazzare e il giornalista gli risponde piccato: "è la scommessa più stupida di cui abbia mai sentito parlare". Vuole buttare via i soldi a tutti i costi.
Gli usurai affiliati alla mafia bussano alla sua porta e gli chiedono dove sono finiti i loro soldi. Con il suo atteggiamento immaturo e irresponsabile mette a rischio la sua sicurezza e quella dei suoi cari. Ma il film è ricco di colpi di scena e siamo curiosi di poterlo vedere integralmente: uscirà negli States dal 13 dicembre, in Italia ed in Europa non c'è ancora una data.
Tra i protagonisti c'è anche Kevin Garnett (ex giocatore di basket, per 21 anni protagonista in NBA) che interpreta se stesso.
Cosa non va fatto nel betting
Come abbiamo accennato, il film alla fine può risultare "educativo": tutto quello che nelle scommesse non va fatto, Sadler lo fa interpretando il folle Howard: non rispetta il money management e bankroll (punta oltre le sue possibilità), scommette a caso ed in modo improvvisato (non è un professionista) e lo fa, cosa ancora più grave, in circuiti illegali, finendo nelle mani sbagliate.
Ma soprattutto: mai (e sottolineiamo mai) scommettere solo per risolvere problemi finanziari. E' l'approccio peggiore al betting.
Il confronto con gli altri film dedicati alle scommesse
La pellicola ricorda, da certi punti di vista, Rischio a due (Two for the Money), il film del 2005 diretto da D.J. Caruso, che racconta la storia di due famosi tipster americani, interpretati da Al Pacino e Matthew McConaughey.
Riguardo invece quest'ultimo betting movie, il personaggio non ha nulla a che fare con il professionistico, bensì con l'azzardo puro.
Tra Howard, il personaggio di Uncut Gems e Dink il protagonista del film "Lay The Favorite" (l'ultima pellicola sul betting) c'è una differenza abissale. "Dink", nella realtà Alan Denkenson (interpretato da Bruce Willis), è lo scommettitore professionista più noto a Las Vegas che lavora in questo settore da decenni grazie ad un'oculata gestione del denaro e scommette in base alle probabilità ed i prezzi che propone il mercato. Howard e Dink sono agli antipodi e soprattutto Dink è un personaggio vivente e la sua storia reale: nel 2018 addirittura è andato a premio alle World Series of Poker. Ma nel betting lo sappiamo bene: convivono personaggi come Dink (professionisti pochi e rari ma con la testa sulle spalle) e giocatori d'azzardo compulsivi come Howard. Per fortuna, la maggior parte scommette solo per divertimento.
Il trailer del film: