Vai al contenuto

WSOP 2025: Sammartino chiude 16° al Mystery Bounty, ecco la mano contro Texas Mike

Dopo la scorpacciata domenicale di cui vi abbiamo dato conto nei due report di ieri mattina, nel momento in cui vi scriviamo si sta per concludere anche il lunedì statunitense in quel di Sin City, dove, al Horseshoe e Paris Las Vegas, si sta disputando la 56esima edizione delle World Series Of Poker, le WSOP 2025.

E' già congruo il numero dei tornei che si sono conclusi nella notte del Nevada, per cui bando alle ciance e fiato alle trombe, Turchetti!

Event #11: $10,000 Mystery Bounty

Non si è ancora chiuso mentre usciamo con questo articolo, il torneo che ieri vedeva due nostri connazionali ancora in lizza, l'Event #11: $10,000 Mystery Bounty, per il quale vi daremo l'aggiornamento finale appena sarà terminato il suo day 2.

Durante la giornata di ieri abbiamo perso Dario Sammartino, che ha messo nel suo palmares un nuovo piazzamento WSOP, per un 16° posto da $28.024.

Michael Moncek, courtesy Pokernews & Luther Redd

Per il giocatore partenopeo l'eliminazione porta il nome di Michael Moncek, conosciuto dagli appassionati di tutto il mondo con il soprannome di "Texas Mike", di cui abbiamo parlato diffusamente l'altro ieri e le cui caratteristiche non sono esattamente quelle di un giocatore estremamente tight.

A 16 left, Dario le mette tutte sull'apertura di Moncek con a j , snappato dallo statunitense che si presenta allo showdown con a k , per un board che non regala sussulti e tanto meno aiuti a Dario: 5 7 3 10 4 .

Niente da fare per Mustapha Kanit, l'altro azzurro impegnato, uscito a pochi passi dalla bolla.

A breve l'aggiornamento finale di questo torneo.

Road to Campione

Event #1: $1,000 Mystery Millions

Si è finalmente concluso l'evento numero 1 di queste WSOP, di cui vi abbiamo dato conto in tutti questi sette giorni di poker live, per un torneo che ha visto l'iscrizione di 19.654 giocatori i quali hanno generato, attraverso il Buy In di $1.000, un prize pool da $17,295,520.

Il torneo, al quale ha fatto il suo esordio anche Philip Hellmuth III, figlio di cotanto padre, ha chiuso ieri i battenti, eleggendo come re assoluto lo statunitense Michael Wilklow, che ha così intascato la bellezza di un milione di dollari tondo tondo, battendo in heads up il costaricano Michael Acevedo, runner up per $563.350.

Michael Wilklow Wins EV1 Mystery Millions for $1,000,000
Michael Wilklow e la sua cricca: courtesy Pokernews & Rachel Kay Winter

Nella mano conclusiva Wiklow apre da bottone con q j , trovando la 3bet di Acevedo a 40.000.000 con a k , quando i bui erano T10M. Al flop, q q a i due celano il proprio valore, bussando sul tavolo, prima che un j completi il full di Michael Wilklow, il quale chiama la puntata di Avecedo a 35M.

Al river scende un 10, che darebbe anche la scala, completando dunque il danno fatale, al costaricense. Wiklow shova e Acevedo tanka per tre minuti, prima di chiamare e consegnare la vittoria finale a Michael Wilklow.

PiazzamentoGiocatoreProvenienzaPrremio
1Michael WilklowUnited States$1,000,000
2Michael AcevedoCosta Rica$563,350
3Daniel StrelitzUnited States$429,950
4Yu Hsiang HuangTaiwan$329,940
5Elliott KampenUnited States$254,590
6Wesley FeiChina$197,550
7Linda NgoUnited States$154,140
8Jeffrey HongUnited States$120,950
9Michael MarksUnited States$95,551

Event #12: $1,500 No-Limit 2-7 Lowball Draw

Chiusa anche la giornata numero 2 del Event #12: $1,500 No-Limit 2-7 Lowball Draw, che ha spedito al Final Day un totale di soli 5 giocatori che si giocheranno oggi un primo premio da $130.080, come anticipato ieri dal report del Day 1.

Le regole del No-Limit Lowball Draw

Nel 2-7 Single Draw, lo scopo è formare la mano di cinque carte più bassa possibile, evitando coppie, scale, colori e assi. La miglior mano possibile è 7-5-4-3-2 di semi diversi. 

Tutti i 5 left hanno un premio assicurato da $138.080.

In testa Han Liu con un totale di 4.050.000 chips, ma in lizza ci sono ben tre giocatori braccialettati, Brad Ruben, Yueqi Zhu e Brina Yoon.

Han Liu courtesy Pokernews & Trevor Scott

Event #10: $600 No-Limit Hold’em Deepstack

Chiudiamo con il braccialetto del popolare Deepstack, appena messo al polso da Kenneth Kim, americano che ha così intascato un primo premio da $318.842.

Kenneth Kim
Kenneth Kim courtesy Pokernews & Trevor Scott

Al secondo posto Alex Paredes, dominato anche nella mano decisiva, che ha visto l'ecuadoregno uscire runner up a 4 vs a 9 .

Questo il payout finale:

PiazzamentoGiocatoreProvenienzaPremio
1Kenneth KimUnited States$318,842
2Alex ParedesEcuador$212,275
3Daniel MunizUnited States$157,968
4Gary BlackwoodUnited Kingdom$118,468
5Jared AndersonUnited States$89,541
6Raul Melendres CruzMexico$68,212
7Edgar AntezanaSouth Africa$52,377
8Luis Diaz MorenoMexico$40,541
9Chad CullimoreUnited States$31,633
"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".