Quando giochi a poker il semi-bluff e' una delle armi più importanti a tua disposizione. Se hai la possibilità di prendere il piatto con un semi-bluff, allora dovresti approfittarne all'istante. Ad ogni modo il semi-bluff ottiene il maggiore effetto quando viene usato correttamente nella giusta situazione. Se lo usi troppo spesso, il tuo avversario capirà quando sei in "draw". Al contrario, se lo usi troppo poco, il tuo avversario folderà ogni volta che punti.
La chiave su come usare il semi-bluff è cercare di cambiare sempre la propria strategia e non essere prevedibile nelle tue mosse.
Prendiamo una situazione nella quale hai quattro quinti di colore al flop e sei sicuro che il tuo avversario abbia anche lui un punto forte in mano come una “top pair”, o addirittura un tris. Molti giocatori amano fare un check-raise cercando di prendere il piatto con un semi-bluff. Ci sono un paio di problem con questa strategia: per prima cosa, se usi spesso il check-raise in situazioni simili, allora il tuo avversario capirà facilmente che sei in draw. Se poi il tuo avversario ha veramente un punto forte in mano, fare un check-raise diventa inutile perchè è quasi impossibile che passi la sua mano.
La mossa migliore da questa posizione non è fare un semi-bluff ma limitarsi a chiamare. In questo modo, se chiudi il colore al turn, avrai diverse opzioni davanti a te: fare check, chiamare o rilanciare sono tutte mosse giuste ed il tuo avversario non riuscirà facilmente a capire che punto hai in mano. Decidendo di non fare un semi-bluff hai aumentato le tue probabilità di vincere un piatto più grosso in una situazione nella quale il tuo avversario ha un punto forte. Ci sono molti giocatori che penseranno che non sei in draw se non fai un semi-bluff, quindi puoi usare questo a tuo vantaggio.
Se invece pensi che il tuo avversario non abbia un punto forte, oppure se il tuo draw è debole (come un colore con carte basse), allora questo è il momento migliore per un semi-bluff. Esso andrebbe infatti usato per prendere un piatto quando se ne presenta l'occasione, e non come mezzo per far aumentare il volume del piatto.
Un altro modo per variare le tue mosse è quello di usare il semi-bluff al turn invece di farlo sempre al flop. Questa può essere una strategia pericolosa dal momento che hai solo un’altra carta e non hai le stesse probabilità di chiudere un punto (rispetto al flop). Però in alcuni casi il tuo avversario non penserà che sei in semi-bluff: dai sicuramente un’immagine di forza se chiami al flop e rilanci al turn. Infatti il tuo avversario potrebbe pensare che hai chiuso un punto molto forte al flop e potrebbe decidere di passare la sua mano.
Un altro vantaggio nell’usare il semi-bluff al turn rispetto al flop sono proprio gli ulteriori “outs” che potresti trovare al turn. Se per esempio al flop ti manca una carta per chiudere una scala e poi al turn hai anche quattro quinti di colore, allora i tuoi outs passano da 4 a 12 e di conseguenza dovresti cercare di prendere il piatto subito. Tra l’altro molti giocatori non penseranno che sei in draw.
In conclusione ripeto che la chiave per ottenere buoni risultati con il semi-bluff è scegliere il momento giusto. Se fai una scelta sbagliata corri il rischio di perdere gran parte del tuo stack. Al contrario, se cogli l’opportunità giusta potresti aumentare notevolmente il tuo stack, soprattutto in quelle situazioni dove il semi-bluff si trasforma in una mano forte.
26 - 01 - 2009
Andy Bloch
Questo articolo è stato tratto da FULL TILT POKER