Saper utilizzare correttamente l'overbet nel cash game può rivelarsi estremamente profittevole, in quanto è un ottimo modo per mettere i propri avversari di fronte ad una situazione insolita e difficile, dove gli errori sono quindi più frequenti e soprattutto cari.
Per parlarne prenderemo spunto da una mano giocata al NL200 su una poker room .com, dove "hero" flatta dal grande buio l'openraise a 6 dollari da parte dello small blind con a j , con stack effettivi di 113 big blinds.
Sul nostro avversario abbiamo poche informazioni, sappiamo soltanto che su un centinaio di mani sta giocando 20/14, e che su flop k 5 2 decide di puntare 8.4 $ su un piatto di 12, ed hero chiama.
Il turn è la q , e questa volta lo SB checka: hero punta così 22 $ su un piatto di 29, ma il suo avversario chiama. Il river è il 6 , e lo SB checka di nuovo: hero dovrebbe arrendersi o puntare? E se sì, quanto?
Secondo alcuni, questa sarebbe una situazione ideale per piazzare una overbet, in quanto il range del nostro avversario dovrebbe essere capped, cioè composto principalmente da mani di valore medio. In pratica, bluffcatcher.
In una situazione analoga, se overbettiamo con una size pari ad oltre due volte il piatto, offriamo al nostro avversario pot odds di 3 a 2, costringendolo così a vincere oltre il 60% delle volte perché il suo call risulti profittevole.
La promozione è valida per i nuovi iscritti su Sisal scommesse tramite Assopoker. Consente di usufruire di una quota maggiorata a 6.00 (invece di 1.11) sul mercato "Doppia chance X2" di Cagliari Inter di Serie A, in programma sabato 27 alle ore 20.45. La scommessa qualificante è una singola pre-match sull’esito predefinito dell’incontro proposto nella promozione, e, se risultasse vincente, il bonus ottenuto corrisponderà alla differenza tra la vincita calcolata con la quota maggiorata e quella della quota base, fino a un massimo di 70€.
Sei già iscritto?
Non sei iscritto?
BONUS DI BENVENUTO
5.050€
100% fino a 50€ in real bonus + 5.000€ con "Salva il bottino"

Assumendo che hero decida di checkare dietro le sue mani medie, e che adotti l'overbet con il suo intero value range (formato da two pair, set e scala) ed anche con il suo range di bluff (formato invece da mani come AJ ed AT), villain non avrà mai l'equity necessaria per chiamare profittevolmente, limitandosi quindi a farlo con una parte del suo value range con cui ha deciso di intrappolarci, come ad esempio KK, KQ o 55.

Da notare che, assumendo che il range del nostro avversario sia AA/KK/AK/AQ/KT/QJ/QT/55, l'overbet rimane profittevole anche ipotizzando che abbia tutte le combo di KQ e la metà delle sue combo di set. Tuttavia, se pensiamo che il suo range sia capped significa che il nostro avversario è più sbilanciato su mani che contengono una coppia, e quindi questo diventa vero a maggior ragione.
Inoltre, è interessante notare che, nonostante i nostri bluff nel range assegnato ad hero siano pochi, da un punto di vista matematico l'overbet rimane comunque profittevole.