Vai al contenuto
spin and go

Guida agli Spin & Go: tutti i range di apertura da Small Blind

Nella scorsa lezione abbiamo cominciato a studiare i range di apertura in early stage, quella parte dello Spin & Go di PokerStars in cui è più facile per i giocatori con più capacità ottenere dei vantaggi rispetto ai player meno esperti. 

Dopo l’analisi del nostro range da Bottone, in questa quarta lezione prendiamo in esame quello da Small Blind.

L’apertura da Small Blind

Dallo Small Blind c’è una ragione piuttosto importante per allargare il nostro range di apertura e farci solleticare ego e voglia di avventura per buttarci nella mischia con un sacco di mani: le “Pot Odds” favorevoli. 

Da piccolo buio è inoltre possibile tenere d’occhio ciò che non abbiamo preso in considerazione da bottone: la costruzione di un range di Limp oltre a quello di apertura. 

Vediamo di dare uno sguardo al nostro grafico e poi cerchiamo di analizzarlo.

Il Range di apertura da SB in early stage

Range di Limp/Call

Prima di tutto inseriamo il concetto di mani che possano rientrare sotto un’azione di Limp/Call chiedendoci in prima analisi quali di queste possano sottostare a un rilancio di dimensioni normali dopo un nostro limp, ma allo stesso tempo non possano rispondere ad una 3bet.

Un range che rappresenti un buon candidato per limp/callare pre flop (quelle in verde scuro nel grafico, tipo A8s o KJs) è formato da quelle mani che hanno un’ottima giocabilità post flop, praticamente tutte le Broadway One/Gap o Two/Gap che non raggrupperemo tra quella raisabili (queste ultime le trovate in verde chiaro nel grafico), alcuni Assi medi e qualche connector.

Range di Limp/Fold

Il range di Limp/Fold, al contrario (le mani segnate in celeste nel grafico), ha una, seppur minore, giocabilità post-flop, ma è troppo fragile per sopportare un rilancio ed è spesso dominato dal range di rilancio del BB.

Inoltre il range di limp/call è bilanciato dal range di limp/fold e questo ci permette di non essere exploitabili contro i rilanci di BB.

I giocatori meno forti allargano tantissimo il range di limp/fold (non sorprendetevi se li troverete a limp/foldare mani come 83s), mentre tendono a non prendere quasi mai in considerazione il range di limp/raise che andiamo a prendere in esame ora. 

Range di Limp/Raise

Le mani che rientrano nel range di limp/raise o limp/shove che per intenderci trovate in viola, sono quelle che hanno una discreta equity quando finiscono all in ma allo stesso tempo hanno il difetto di essere vulnerabili. Ciò significa che non saremo disperati quando i nostri avversari ci porteranno a chiamare un all in, anzi, calleremo sereni, ma il nostro limp servirà anche e soprattutto per bilanciare quella parte di range fortissimo (le mani in verde chiaro) che rilanceremo sempre con l’intento di costruire il piatto o per ritrovarci ai resti pre-flop. 

Range di Raising Hands

Il discorso sulle raising hands che trovate in verde è molto più semplice: come noterete sono mani di puro valore con le quali siamo interessati a costruire il piatto fin da subito senza la preoccupazione di eventuali 3bet da parte dei nostri avversari in quanto sono abbastanza forti da non farci fondare mai. La dicitura “Cont” qui serve a ricordarci che possiamo comunque chiamare o andare all in nel caso ce ne sia la necessità. La size rispetto al bottone sale a 2,5.

Range di Raise/fold

Stessa size ma con scopi finali differenti assegneremo a quelle mani che troverete in rosso e che rientrano nel range di raise/fold. Mani come A2o fino a A6o ci aiutano grazie alla presenza dell’asso come blocker, ma lavorerebbero molto male in caso di 3-bet, quindi non ci dispiace portare a casa il piatto pre-flop e annullare tutta l’equity di mani come J7o che potrebbero giocare il flop in caso di nostro limp. 

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Mani come K3s o 75s, invece, ci aiuteranno a depolarizzare il nostro range di rilancio, ma allo stesso tempo non avremo difficoltà a rinunciare alla loro equity marginale in caso di 3bet del Grande Buio. 

Vale il discorso di mani come KT che giocano bene contro qualsiasi range di limp/call, ma lo fanno malissimo contro un range di 3bet.  

La nostra strategia da SB non è certamente facile da identificare come quella che abbiamo analizzato da bottone, ma con un po’ di studio approfondito vi accorgerete che essa è piuttosto logica e suddivide le mani sotto il punto di vista squisitamente qualitativo. 

Per ora siamo stati noi a dover prendere l’iniziativa, ma come ci comporteremo quando dovremo rispondere alle azioni dei nostri avversari? Seguite la quinta lezione, ve lo diremo noi. 

Articolo estratto da PokerStarsschool.com by Pete Clarke

Qui trovi la lezione sui range di apertura da small blind

Qui trovi la lezione sui range di difesa del grande buio su apertura del bottone

In questa pagina puoi trovare tutto sugli Spin&Go

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI