Continua l’analisi di Assopoker su Euro 2020: l’analisi oggi verte sul girone E di Euro 2020.
Il gruppo E è infatti composto da Spagna, Svezia, Polonia e Slovacchia.
In questo Articolo:
Spagna a Euro 2020
Le “furie rosse” non sono più quelle della generazione d’oro di dieci anni fa, tuttavia restano una delle compagini più temute e rispettate di questa edizione. Dopo aver completato un girone di qualificazione in modo più che agevole (davanti a Svezia, Norvegia, Romania, Far Oer e Malta), i ragazzi allenati dall’ex tecnico giallorosso Luis Enrique si pongono come obiettivo almeno l’approdo tra le prime quattro classificate. Nonostante l’esclusione (piuttosto clamorosa) del totem Sergio Ramos, gli iberici possono comunque contare su alcune individualità – sia in fase offensiva che di costruzione – di tutto rispetto. Basti pensare allo juventino Morata, chiamato sia a guidare l’attacco che a far da chioccia ai promettenti Pedri e Ferran Torres, o al gigante di centrocampo Thiago Alcantara, senza dimenticare i vari Busquets, Fabian Ruiz e Koke.
Le furie rosse, del resto, tenteranno di arricchire il loro già ricco palmares europeo, avendo trionfato nel 1964, nel 2008 e nel 2012.
Probabile formazione Spagna ad Euro 2020: Simon; Azpilicueta, Laporte, Pau Torres, Alba; Busquets, Thiago Alcantara, Fabian Ruiz; Dani Olmo, Morata, Ferran Torres.
Svezia a Euro 2020
Niente Ibrahimovic per la Svezia: basterebbe questo per azzoppare le speranze del ct Andersson, che deve rinunciare al suo giocatore più rappresentativo, per via dell’infortunio rimediato nelle ultimissime giornate di Serie A da parte dell’attaccante del Milan.
Tuttavia – noi italiani ce lo ricordiamo bene – attenzione a sottovalutare la grinta degli scandinavi: ordine tattico e fisicità sono infatti i dogmi che vengono seguiti dagli svedesi. Svezia che, peraltro, ha concluso il girone di qualificazione alle spalle della sola Spagna, ma davanti a Norvegia, Romania, Far Oer e Malta, dimostrando di essere comunque ben attrezzata.
Inoltre, qualche nome importante , scorgendo la rosa, c’è: Kulusevski, Ekdal e Svanberg, ad esempio, sono protagonisti nel nostro massimo campionato. Kulusevski su cui, probabilmente, il mister punterà come elemento d’attacco, per sopperire alla mancanza di Ibrahimovic.
Svezia che come migliori risultato agli Europei ha il raggiungimento delle semifinali nel torneo del 1992, che peraltro disputava in casa.
Probabile formazione Svezia ad Euro 2020: Olsen; Lustig, Lindelof, Helander, Augustinsson; Forsberg, Olsson, Larsson, Claesson; Kulusevski, Isak.
Polonia ad Euro 2020
Attenzione alla Polonia. Se c’è una formazione che ha tutte le carte in regola per sorprendere, è senza dubbio questa: partendo da un allenatore che ha un’esperienza internazionale clamorosa come Paulo Sousa (volto noto della nostra Serie A sia come calciatore che come tecnico, ma che ha allenato praticamente in tutti i continenti), passando per un elevato numero di calciatori che militano in Serie A (tra gli altri, menzioniamo il portiere della Juventus Szczesny, il centrocampista napoletano Zielinski e il centrale del Benevento Glik ), per finire a quello che ormai da qualche anno è senza alcun dubbio il centravanti più forte del pianeta, ovvero quel Robert Lewandowski che ogni stagione sigla record su record al Bayern Monaco. E che in nazionale può contare su un partner d’attacco di grandissima levatura come l’ex Napoli Milik.
Questo mix di valori ha fatto sì che i polacchi dominassero il proprio girone di qualificazione davanti ad Austria, Macedonia del Nord, Slovenia, Israele e Lettonia. Oggi i ragazzi di Sousa non si pongono limiti, e si candidano ad essere la rivelazione del torneo.
Probabile formazione Polonia ad Euro 2020: Szczesny; Bereszynski, Glik, Bednarek, Kedziora; Jozwiak, Krychowiak Zielinski, Linetty; Milik, Lewandowski.
Slovacchia ad Euro 2020
La rosa della Slovacchia per Euro 2020 diramata da mister Tarkovic comprende qualche nome di spicco, pescato dalla nostra Serie A: se Milan Skriniar –difensore centrale dell’Inter - risulta essere la stella della Nazionale, reclamano un posto in prima pagina anche Kucka (trequartista del Parma), Haraslin (mediano del Sassuolo) e Lobotka (centrocampista del Napoli).
Slovacchia che si è qualificata finendo dietro a Croazia e Galles nel proprio girone di qualificazione, ma davanti a Ungheria e Azerbaigian, finendo tra le migliori terze e eliminando poi Irlanda e Irlanda del Nord agli spareggi.
Anche solo passare il turno, per mister Tarkovic, potrebbe essere un grande risultato.
Probabile formazione Slovacchia ad Euro 2020: Kuciak; Pekarik, Satka, Skriniar, Hubocan; Hrosovsky, Kucka; Weiss, Duda, Mak; Strelec.
Le date del gruppo E
- Lunedì 14 giugno, Dublino, ore 18.00, Polonia-Slovacchia
- Lunedì 14 giugno, Bilbao, ore 21.00, Spagna-Svezia
- Venerdì 18 giugno, Dublino, ore 15.00, Svezia-Slovacchia
- Sabato 19 giugno, Bilbao, ore 21.00, Spagna-Polonia
- Mercoledì 23 giugno, Bilbao, ore 18.00, Slovacchia-Spagna
- Mercoledì 23 giugno, Dublino, ore 18.00, Svezia-Polonia
Gruppo E: quote e scommesse antepost
Vi sono due tipi di scommesse antepost attivi per i gironi, nei bookmakers italiani: quelle inerenti il vincitore del girone e quelle inerenti il passaggio del turno.
Vincente Gruppo E Euro 2020
Betaland | Sisal | Snai | |
Spagna | 1,35 | 1,36 | 1,3 |
Svezia | 6,5 | 7,5 | 7,5 |
Polonia | 6,5 | 6 | 6,5 |
Slovacchia | 20 | 16 | 16 |
Passaggio del turno
Betaland | Sisal | Snai | |
Spagna | 1,04 | 1,05 | 1,02 |
Svezia | 1,44 | 1,57 | 1,55 |
Polonia | 1,4 | 1,4 | 1,47 |
Slovacchia | 2,5 | 2,4 | 2,5 |