Ancora pochi giorni al via di Euro 2024 e spazio alle ultime amichevoli utili a definire sia le liste dei convocati che le formazioni da mandare in campo. Se il pareggio dell’Italia ha un po deluso specie in fase realizzativa, cosi come quello dell Germania, Portogallo e Inghilterra hanno fatto subito bene realizzando rispettivamente 4 reti alla Finlandia e 3 alla Bosnia.
Tanti goal ma anche tanti attaccanti che puntano al titolo di capocannoniere del torneo continentale. Brillano infatti le stelle annunciate di Mbappe, Kane e Cristiano Ronaldo, ma attenzione anche alle sorprese. Dai marcatori inseriti a centrocampo alle possibili sorprese, gli outsider che spesso riescono a raggiungere le prime posizioni della classifica marcatori.
In questo Articolo:
I migliori cannonieri delle qualificazioni a Euro 2024
Le qualificazioni agli Europei hanno portato poche novità, confermando i nomi degli attaccanti più conosciuti e attesi. I big hanno quindi confermato le attese, con Lukaku primo con 14 reti. Dietro al belga si è confermato Cristiano Ronaldo, capace di guidare il Portogallo con 10 goal. A quota 9 Mbappe, che ha staccato di una lunghezza Kane fermo a 8. Da seguire con attenzione anche il danese Hojlund e lo scozzese McTominay a quota 7, che nei propri gironi potrebbero mettersi subito in luce.
Tra i big attenzione anche a Bruno Fernandes, autore di 6 goal e di ben 8 assist, inserito tra i centrocampisti e spalla ideale per Cristiano Ronaldo.
Diversi però anche i punti aperti. A cominciare proprio dall’Italia, arrivata seconda nel Gruppo C alle spalle dell’Inghilterra ma con 16 reti all’attivo. Undici i giocatori che hanno contribuito al bottino, con Frattesi miglior marcatore con appena 3 reti. Un dato che appare subito lontanissimo da quelli messi a segno dai migliori. Alle spalle dell’attaccante dell’Inter, si sono fermati a quota 2 Berardi, Chiesa e Retegui, con solo questi ultimi 2 convocati da Spalletti.
In avanti ha parzialmente deluso anche la Spagna. Sono 25 i goal segnati nel Gruppo A per la conquista della prima posizione. Ma con i soli Joselu e Morata a quota 4. Anche la formazione di de La Fuente conferma quindi l’assenza di un goelador. L’ultima incognita riguarda infine la Germania, qualificata come nazione ospitante ma con evidenti limiti in attacco. Nelle ultime 5 partite sono stati 6 i goal segnati, con Harvertz e Fullkrug a quota 2. Ma anche in questo caso è evidente l’assenza di un marcatore di livello internazionale.
I cannonieri delle passate edizioni degli Europei
Segnando anche solo una rete in questa edizione, Cristiano Ronaldo diventerebbe il solo giocatore nella storia ad aver segnato in 6 edizioni del campionato europeo. E’ infatti dal 2004 che il portoghese segna regolarmente, per un totale di ben 14 reti. Un dato lontanissimo dai 9 di Michel Platini o dai 7 di Alan Shearer.
E proprio Cristiano Ronaldo ha vinto per ben due volte, unico nella storia, la classifica cannonieri. Nell’edizione 2012, con appena 3 goal e in compagnia di Mario Balotelli, Fernando Torres, Mario Gomez, Mario Mandzukic e Alan Dzagoev. E proprio nel 2020 condividendo il titolo con Patrick Schick a quota 5.
Nelle ultime 6 edizioni, quindi dal 2000 in poi, sono serviti in media 5 reti per vincere la classifica, passando dai 3 del 2012 ai 6 del 2016. Le nazionali che hanno portato più giocatori a vincere il titolo di miglior cannoniere? Guida la Germania con 5 edizioni, seguita dalla Jugoslavia/Serbia a quota 4, e poi da Francia, Olanda, Spagna, URSS/Russia a 3.

Il nostro pronostico
Con Inghilterra e Francia favorite per la vittoria finale, e quindi attese da un maggior numero di partite da giocare, è logico che i favori per il vincente cannoniere vada a un loro giocatore. In teoria non andrebbe sottovalutata nemmeno la nazione ospitante, con la Francia che ha però vinto per l’ultima volta l’Europeo nel lontano 1984. Nelle ultime 6 edizioni solo la Grecia, nel 2004, è stata una vera outsider, lasciando per il titolo di capocannoniere al ceco Milan Baros.
A 25 anni, considerando la carriera, l’attesa per la sua nuova avventura al Real Madrid, e la formazione con cui la Francia si presenta a questo appuntamento, dovrebbe essere Mbappe l’uomo da battere. Va a lui il nostro pronostico vincente.
I favoriti per la classifica cannonieri
Tolte le prime edizioni, o alcuni giocatori con ruoli meno definiti rispetto a oggi, sono stati sempre gli attaccanti a chiudere il torneo in testa alla classifica marcatori. In genere non si dovrebbe sottolineare la squadra di casa, con la Germania però ancora in cerca di una propria identità. Non convince l’Italia, che comunque ha vinto la classifica cannonieri solo nel 2012. Attenzione invece a Francia e Inghilterra, con i secondi che rischiano però di essere un'eterna incompiuta nonostante il binomio Kane - Bellingham.
Le possibili soprese
Diverse le possibili sorprese in grado di cambiare l’ordine dei favoriti. Da valutare infatti con attenzione il potenziale cammino delle varie squadre, con formazioni magari di seconda fascia che potrebbero riuscire a fare più strada rispetto alle big. Inoltre diversi specialisti di punizioni, rigori e reti su calcio piazzato, arrivano anche da difesa e centrocampo.
Ad esempio non andrebbe sottovalutato Bruno Fernandes nel Portogallo, uomo assist pericoloso anche sui calci piazzati. O il danese Hojlund, che nel Manchester United ha segnato 10 reti in questa stagione. Attenzione anche all’olandese Gakpo, attaccante da 12 goal nel Liverpool e punto fissa nell’attacco orange. Interessante anche la quota offerta per Saka, protagonista nell’Arsenal con 20 reti in stagione e che potrebbe bissare il successo ottenuto da Shearer nel 1996.
Dove scommettere su EURO 2024
E' possibile scommettere legalmente e vincere soldi veri attraverso i migliori siti di scommesse certificati da ADM, che consentono di aprire un conto e giocare a termini di legge. Su Assopoker c’è una pagina che fornisce informazioni aggiornate su tutti i bonus scommesse di benvenuto che gli stessi bookmaker online offrono ai nuovi utenti registrati, con informazioni sulle modalità, termini e condizioni.