Vai al contenuto
Federico Chiesa

Mercato: e se Federico Chiesa aspettasse l'Inter?

Come finirà la storia tra Federico Chiesa e la Juventus? La vicenda tiene in ansia i tifosi bianconeri, preoccupati non tanto dalla possibile perdita dell'esterno, ma dal fatto che possa finire a rinforzare una concorrente. Magari anche la più sportivamente odiata di tutte...

Federico Chiesa e la Juventus: la situazione

Ad oggi, Federico Chiesa ha un contratto con la Juventus fino al 30 giugno 2025. Il suo stipendio annuo ammonta a 5 milioni di euro netti. In genere, per tutti i giocatori che arrivano a un anno dalla scadenza del contratto, ci si attiva per trovare una delle due soluzioni possibili: cessione per monetizzare il più possibile o rinnovo, per evitare di perdere il giocatore a parametro zero.

Ormai i calciatori - e soprattutto i loro agenti - conoscono bene la situazione e cercano di cavalcarla il più possibile. Andare via a parametro zero è qualcosa di negativo per la società, ma non certo per il giocatore, che così ha molti più margini per negoziare uno stipendio più alto altrove. In tutto questo, quasi come un ospite indesiderato, si inseriscono le dinamiche legate alla tifoseria: il disamoramento della gente al calcio si manifesta ANCHE perché i calciatori sono pronti ad accasarsi altrove con la stessa facilità con cui baciano le maglie.

Nel caso di Federico Chiesa, parliamo di un giocatore che è stato a lungo atteso da tutto l'ambiente, nel corso degli ultimi 2-3 anni in cui ha avuto diversi infortuni che ne hanno quantomeno rallentato l'ascesa.

A ciò si aggiunga un allenatore come Massimiliano Allegri con cui Fede non ha mai particolarmente legato, a comporre un quadro a dir poco complesso.

Per una serie di fattori (infortuni, utilizzo fuori ruolo, forma scadente, difficoltà a entrare in condizione), Chiesa alla Juve non ha mai mostrato che brevi sprazzi di ciò di cui è ritenuto capace, e che ha (altrettanto a sprazzi) mostrato in nazionale, soprattutto nella trionfale spedizione di Euro 2021.

Anche per questo mix di elementi, nell'ambiente bianconero è stato accolta con un malcelato fastidio la richiesta di aumento da parte di "Fedex". Tramite i suoi agenti, Chiesa ha chiesto di avvicinare il suo stipendio a quello di altri top come Vlahovic. La richiesta sarebbe di 7 milioni netti + bonus, rifiutata dalla Juventus che avrebbe invece proposto un rinnovo-ponte a cifre simili all'attuale contratto (5,5 milioni netti) con clausola e condizioni di uscita già stabiliti per la stagione seguente. In questo caso, però, è stato l'entourage del giocatore a rifiutare.

Perché la situazione tra Fede e la Juve è in stallo

Diverse squadre si sono fatte avanti per il giocatore, con proposte sicuramente più basse dei 40 milioni richiesti da Giuntoli. Di certo ci sono stati il Napoli e la Roma, ma c'è anche un altro problema: Fede vorrebbe giocare la Champions League.

Dunque, la Juve ha messo la sua situazione in freezer, anche perché il giocatore sta per sposare la sua compagna Lucia (sabato 20 le nozze). Dunque, in questo caso, la licenza matrimoniale è quanto mai utile come periodo di riflessione reciproca.

Al ritorno dall'idillio familiare, gli agenti di Chiesa e la Juventus dovranno decidere il futuro del giocatore.

Dal punto di vista di Fali Ramadani (procuratore di Federico Chiesa), l'attesa fa comunque gioco. Più si avvicina la fine di agosto con la chiusura della finestra estiva di mercato, più aumentano le chance di arrivare a fine gennaio con il giocatore che sarà libero di discutere e accordarsi con altre squadre.

Dal canto suo, la Juve non ha ovviamente intenzione di rimanere a guardare un asset così prezioso scivolare via a zero, né di venire messa nelle condizioni di doverlo svendere. Questa sorta di stand by arriverà a un punto in cui il labile equilibrio viene spezzato. Da vedere quale sarà, delle due parti, a recidere il cordone.

Nel frattempo, Federico Chiesa fa gola ma non troppo. I dubbi sulla facilità agli infortuni dell'esterno sono leciti e bilanciano quella che, tecnicamente, sarebbe un'occasione da cogliere al volo. Chi ha bisogno di un profilo come il suo per iniziare la stagione (Roma, Napoli) potrebbe ritrovarsi a guardare altrove, mentre il figlio di Enrico potrebbe fare al caso di qualche big che al momento è al completo, ma che potrebbe essere MOLTO interessata al ragazzo per la prossima stagione.

L'identikit appena tracciato porta dritti dritti all'Inter, diretta guarda caso da colui che è considerato un po' il "re" degli affari a parametro zero: Beppe Marotta, ex DS juventino oggi presidente dell'Inter.

Se la situazione non si sbloccasse entro questa finestra estiva di mercato, l'Inter diventerebbe automaticamente la favorita per accaparrarsi il giocatore a zero, per la stagione 2025/26.

Rimane da vedere come prenderebbero tutto questo i tifosi bianconeri, ma soprattutto se e quanto la dirigenza juventina stia cercando di attivarsi per scongiurare uno scenario come quello appena descritto.

Dove giocherebbe Federico Chiesa nell'Inter

Consapevoli che si parla di fanta-mercato, proviamo a immaginare come potrebbe chiudersi il puzzle che porta Federico Chiesa all'Inter nel 2025/26. Fedex è un esterno offensivo, che ha mostrato il meglio di sé in un tridente come quello dell'Italia a Euro 2021, ma la verità è che oggi non è molto chiara la sua collocazione ideale. Di certo, Chiesa può fare la seconda punta e, in quel caso, potrebbe fare il partner di Lautaro, ma anche di uno fra Thuram e Taremi.

Alla Juventus, ma anche alla Fiorentina, Federico Chiesa ha fatto anche l'esterno a tutta fascia, il quinto di centrocampo. I risultati erano stati discreti a Firenze con Iachini, molto meno alla Juve con Allegri anche perché il ragazzo era costretto a partire troppo distante dalla porta, per far male con le sue caratteristiche di spunto e progressione. Simone Inzaghi, tuttavia, potrebbe trovare la soluzione per mantenere l'equilibrio anche con Chiesa in un ruolo finora ricoperto da Dumfries o Darmian, dunque giocatori a vocazione nettamente più difensiva.

OPERATOREFederico Chiesa all'Inter entro il 1/9/2024
Goldbet (scommesse)12.00
Eurobet (scommesse)15.00

Per chi vuole divertirsi con le scommesse sul calciomercato, è possibile consultare le quote offerte dai siti di scommesse online. Inoltre, questi siti offrono un bonus primo deposito scommesse ai nuovi utenti. Di seguito viene fornita una comparazione informativa dei bonus di benvenuto, inclusi dettagli sul valore del bonus, sulle modalità di utilizzo e sui requisiti di scommessa.

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
Fino a 50€ sul primo deposito + 200€ Fun bonus + 5.000€ con "Salva il bottino"
100% sul primo versamento sino a 550€ + 2.000€ bonus SPID
50€ alla registrazione, 50€ bonus slot, fino a 100€ sul primo deposito
Tre vincite potenziate del 100% e 150% fino a 500€ + 20 Free Spin
15€ Bonus free + fino a 1.000€ sul primo deposito + 9€ extrabonus
30€ sul primo deposito, 20€ Free Spin , 5€ alla verifica
Bonus del 100% sul primo versamento sino a 100€
Bonus del 50% sul primo deposito fino a 100€
Fino a 1.050€ bonus scommesse +2.000€ bonus spid
500€ fun bonus + 15€ al deposito + 17€ casino + Fino a 2.520€
Bonus del 100% sino a 100€ + 5€ Freebet

"Assopoker l'ho visto nascere, anzi in qualche modo ne sono stato l'ostetrico. Dopo tanti anni sono ancora qui, a scrivere di giochi di carte e di qualsiasi cosa abbia a che fare con una palla rotolante".
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE