Vai al contenuto
Ippica Snai

Guida alle scommesse sull'ippica di Snai

In Italia, il termine “Ippica” fa rima con “Snai”: il noto bookmaker, infatti, è famoso anche per la gestione delle competizioni a cavallo nel nostro paese.

Come ovvia conseguenza, sul sito di Snai è presente un’ampia szione dedicata al betting relativo alle corse dei cavalli.

Andiamo quindi a conoscerla un po’ meglio.

Ippica su Snai

Per avere accesso alla sezione “Ippica” su Snai è necessario cliccare sul medesimo tasto posto in alto a sinistra sulla home page Snai.

Una volta effettuato l’accesso, scopriremo che la pagina è suddivisa fondamentalmente in tre macro aree:

  • Quella di sinistra, contenente i risultati appena concretizzatisi e i partenti alle prossime corse (per i quali è sufficiente cliccare sulla corsa corrispondente);
  • La parte centrale di Snai Ippica è dedicata alla prossima corsa in partenza e a quelle immediatamente successive, con tanto di countdown, montepremi e più in basso una sezione “news” con tante informazioni sullo stato di forma dei cavalli e dei fantini, con qualche suggerimento per le puntata;
  • La parte destra, dedicata allo streaming radio e tv delle corse. Snai, come abbiamo detto, segue in modo capillare in Italia e nel mondo le gare di trotto e galoppo, quindi difficile che manchi qualche gara all’appello.

Le tipologie di scommessa ippica Snai

Anzitutto, su Snai  è possibile scommettere sulle corse del trotto e sulle corse del galoppo.

La differenza è piuttosto semplice:

Road to Campione

Trotto: il cavallo tiene un'andatura intermedia - tra passo e galoppo - e traina un sulky (sediolo) a due ruote, sul quale siede il driver (guidatore). Al trotto montato, invece, il cavallo procede sempre al trotto ma con il suo interprete in sella.

Galoppo: il fantino monta direttamente sul cavallo: sono previste corse in piano e corse in ostacoli.

Fatta questa premessa, per ogni scommessa ippica su Snai bisognerà scegliere se scommettere tramite il sistema a totalizzatore (nella scommessa sulle corse dei cavalli al totalizzatore, gli importi giocati per ciascuna tipologia di scommessa da tutti gli scommettitori confluiscono in un unico montante), a quota fissa (in cui le quote sono fisse e quindi i giocatori conoscono le potenziali vincite e i cavalli favoriti) o ippica nazionale (nel cui paniere confluiscono anche le scommesse accettate nelle ricevitorie).

Come scommettere sull’Ippica?

Una volta chiarite la varie tipologie di mercato, occorrerà scegliere una corsa, e ci apparirà una griglia contenente tutte le informazioni e le opzioni per scegliere.

Principalmente, avremo a disposizione nome del cavallo e del fantino (con tutte le statistiche ad essi connessi disponibili) e, nella griglia, le opzioni di gioco (che cambiano da trotto a galoppo) e talvolta possono essere “vincente”, “piazzato 2”, “piazzato 3”, “piazzato 4”, oppure “Accoppiata” o “Trio”.

“Vincente” corrisponde alla scommessa più semplice: si pensa che quel cavallo sia destinato a vincere quella determinata gara.

“Piazzato”, invece, se si pensa che quel cavallo possa arrivare in una delle prime posizioni: “Piazzato 2” se si pensa che possa arrivare primo o secondo, “Piazzato 3” se si pensa possa arrivare primo, secondo o terzo, e così via.

L’ “Accoppiata” è quella previsione per cui si può pronosticare (in ordine e non) quali saranno i due cavalli a tagliare il traguardo per primi; il “trio” è ancora più complicato, dal momento che rappresenta la quota per l’arrivo (sempre in ordine o meno, a seconda di cosa si sceglie) dei primi tre cavalli all’arrivo.

Editorialista, copywriter, appassionato di Comunicazione, Sport, Poker, Betting e Casino. Racconto storie di calcio e aneddoti sui motori. Al fantacalcio sono più forte di te.
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE