Inter-Torino è una delle partite più interessanti del campionato di calcio di Serie A che apre i battenti nel weekend, a partire da sabato 23 agosto e che si concluderà nella serata di lunedì 25 agosto con due posticipi, quello tra Udinese-Verona e quello di San Siro di cui vi avete l'analisi proprio sotto gli occhi.
Comincia dunque la stagione per nerazzurri e granata, con un occhio alle novità, soprattutto per quanto riguarda la guida tecnica, che desta non poche curiosità da una parte e dall'altra.
Il match è programmato per le ore 20:45 di lunedì, ma per quella data siamo sicuri che avrete già dato un'occhiata a tutte le quote del weekend dei bookmakers legali online ricordandovi sempre che su Assopoker ci sono le sezioni Pronostici Oggi e Schedine Oggi.
Per finire la nostra carrellata di informazioni, non dimenticate di passare per la pagina delle Quote Maggiorate. Per quanto riguarda le quote che leggerete in questo articolo, invece, esse sono state raccolte alle ore 11:40 di martedì 19 agosto.
In questo Articolo:
Dove vedere Inter-Torino
Inter-Torino è una delle tre partite alla quali potrete assistere se siete abbonati alla piattaforma SKY. Va da sé che il match, come tutti gli altri della Serie A, sarà visibile anche su DAZN.
Le probabili formazioni
Esordio nella panchina dell'Inter da parte di Cristian Chivu e in quella del Torino da parte di Paolo Baroni, entrambi alle prese con alcuni problemi di formazione.
Chivu deve fare i conti con la defezione di Hakan Calhanoglu, squalificato all'esordio al pari di Esposito e con il problema fisico di Frattesi, atteso tra la fine di agosto e l'inizio di settembre.
Per Baroni gli out di Ismajili, Njie e Schuurs, necessitano di un occhio particolare allo schieramento in relazione al modulo, che dovrebbe essere caratterizzato dalla difesa a 4 protetta da due mediani.
INTER 3-5-2: Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Sucic, Mkhitaryan, Dimarco; Martinez, Thuram All. Chivu
Torino 4-2-3-1: Israel; Lazaro, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Gineitis; Ngonge, Vlasic, Aboukhal; Adams. All. Baroni

Il nostro pronostico
L'assenza del centrocampista turco in casa nerazzurra, cambia alcune dinamiche di gioco, soprattutto perché Sucic e Barella dovranno abbassarsi maggiormente per permettere al trio di difensori dell'Inter di uscire con la palla dalla propria area di rigore, senza troppi patemi.
La Lazio di Baroni, nella scorsa stagione, ha dimostrato una grande intraprendenza nelle verticalizzazioni, senza mai tralasciare il gioco sulle fasce, o almeno è stato così fino al momento in cui, qualche infortunio di troppo e un netto calo nella seconda parte di campionato, non hanno permesso ai biancocelesti di entrare nell'Europa che conta, a favore di Roma e Fiorentina che disputeranno rispettivamente Europa e Conference League.
Il Torino, oggi come oggi, attende il rientro a pieno ritmo di un giocatore importante come Duvan Zapata, che si era fatto male a inizio stagione proprio a San Siro contro l'Inter a ottobre, lasciando in panne un attacco che da quel momento in poi ha visto Adams come unico elemento di spicco.
Zapata partirà con ogni probabilità dalla panchina, ma a dare manforte alla fase offensiva granata, quest'anno c'è anche Giovanni Simeone, oltre a Sanabria.
In attesa di parcheggiare Taremi che non ha entusiasmato nella scorsa stagione, l'Inter è alla ricerca di un'altra punta, ma dopo la scottatura Lookman, la dirigenza nerazzurra non ha alcuna fretta, visto che Bonny ha disputato un ottimo campionato ed Esposito garantisce freschezza e vivacità che torneranno utili in caso di bisogno.

Sono parecchio interessanti gli accoppiamenti delle corsie esterne, visto che Dumfries potrebbe approfittare del mismatch atletico a favore dell'olandese contro uno tra Biraghi o Aboukhal se verrà schierato a destra, mentre dall'altra parte Dimarco se la vedrà con Ngonge in prima battuta e Lazaro nei pressi dell'area di rigore.
La capacità di utilizzare le fasce da parte degli esterni nerazzurri, non è cosa nuova e il 3-5-2 porta a smistare il gioco sulle fasce, stessa caratteristica che ha fatto anche la fortuna in carriera di Biraghi e che, per via della presenza degli stessi Ngonge e Lazaro, potrebbe essere l'arma in più del Torino.
Ci aspettiamo un numero di calci d'angolo piuttosto alto.
Il mercato Under/Over
Sempre indecifrabile la primissima giornata di campionato, soprattutto per quanto riguarda il numero delle reti segnate nel corso dei vari match.
L'Inter non ha cambiato tantissimo in fase avanzata, così come il Torino e per questo motivo pensiamo che le reti possano fioccare soprattutto da parte della squadra di casa che conta sulla rinnovata intesa tra Lautaro e Thuram.
E quello del "Gol/No Gol"
L'esito finale della partita
Abbastanza facile, invece, capire quali tra le due formazioni è quella favorita per la vittoria finale, visto che la vittoria della squadra di casa si clicca ad una quota pari a 1,42, mentre se pensate ad un risultato positivo del Toro, le quote crescono a dismisura.
I bookies che operano sul territorio nazionale, offrono in quantità la possibilità di usufruire dei Bonus di Benvenuto, che vi proponiamo nello schema seguente.