La Classicissima è alle porte, la Milano-Sanremo 2025 apre la stagione delle grandi corse di un giorno che durerà fino a fine aprile. C'è stata la Strade Bianche, d'accordo, ma la Sanremo è un'altra cosa.
Appuntamento sabato 22 marzo all'incirca dalle 9 di mattina, tra preparazione e avvio (da Pavia in realtà), in diretta tv sui canali Rai (Rai 2 e Rai Sport) e in diretta streaming su Raiplay.
Andiamo ad analizzare tutto attraverso le quote dei siti scommesse ricordandovi sempre che su Assopoker ci sono le sezioni Pronostici Oggi e Schedine Oggi.
Inoltre, vi consigliamo di consultare sempre la speciale pagina dedicata proprio alle Quote Maggiorate.
In questo Articolo:
Milano Sanremo 2025, Pogacar come sempre favorito
Tadej Pogacar è il favorito secondo i bookies per la conquista della Classicissima di primavera: lo sloveno campione del mondo potrebbe diventare il primo dopo Giuseppe Saronni nel 1983 a trionfare con addosso la maglia iridata.
Ecco comunque le quote dei primi favoriti:
Operatore | Pogacar | Van der Poel | Philipsen | Pedersen | Ganna | Milan |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 3.25 | 4.25 | 7.50 | 5.50 | 7.50 | 15.00 |
![]() | 3.75 | 4.75 | 6.50 | 6.50 | 8.00 | 15.00 |
![]() | 3.75 | 4.50 | 6.00 | 6.00 | 8.00 | 15.00 |
L'analisi delle quote
Pogacar in lavagna è dato ancora più favorito dell'anno scorso, quando era considerato l'inevitabile vincitore fino a quando, sul Poggio, un suo attacco venne tamponato da Van der Poel e da Ganna.
Dopodiché in volata grandissimo lavoro di VDP per il compagno di squadra Philipsen, abile a spuntarla in volata sul sorprendente ma esperto Matthews e allo stesso Pogacar, "solo" terzo.
Questa però è la Milano - Sanremo 2025, che rimane probabilmente la corsa più affascinante del mondo perché, come disse una volta Filippo Pozzato (che la vinse), "possono giocarsela anche in 50".
Philipsen è dato come terzo favorito, ma forse è un pro forma, come "omaggio" alla sua vittoria nel 2024 quando approfittò come detto dallo strepitoso lavoro di Van der Poel.
Tuttavia in ottica Milano - Sanremo 2025 Philipsen ha bisogno di uno sprint così come Jonathan Milan, sesto favorito. Quantomeno di una volata con molti partecipanti, perché se ristretta allora Pogacar, Van der Poel e Pedersen sono i migliori del lotto.
Rimane Filippo Ganna che ha bisogno solamente di una condizione: un grande attacco e andare via da solo. Oggettivamente è molto difficile.

Il "borsino" dei corridori
D'accordo, ma chi sta meglio in gruppo in ottica Milano-Sanremo 2025? Pogacar non si discute mai, ha passeggiato anche alle Strade Bianche nonostante una caduta.
Van der Poel si è abbastanza nascosto invece, un po' come Pedersen e Philipsen. Mentre chi ha impressionato nelle ultime settimane sono stati, almeno tra i favoriti, gli italiani Ganna e Milan. Ecco, se davvero in Via Roma ci dovesse essere una volata Milan sarebbe l'uomo da battere, e la sua quota è oggettivamente ottima.
Certo, alla Milano-Sanremo non si verifica una maxi-volata dal 2021 e in generale c'è stato sprint di gruppo solo 4 volte nelle ultime dieci edizioni.
Insomma, ci vogliono condizioni speciali perché Milan riesca a spuntarla. Peraltro la sua squadra, la Lidl-Trek, ha anche Pedersen come "prima punta", anche per sprint ristretti.
Chi sta anche molto bene in realtà è Tom Pidcock, che è dato attorno a 18, e che alle Strade Bianche è andato fortissimo. L'inglese ha la gamba e la sfacciataggine per tenere i big e per attaccare da solo: attenzione a lui, quindi
Milano - Sanremo 2025, come potrebbe evolversi la corsa
La Classicissima segue sempre i soliti rituali: fuga corposa all'inizio, dopo il Passo del Turchino il gruppo inizia a recuperare fino ad agganciare i fuggitivi. Dai "Capi" in poi inizia la vera corsa, fino al Poggio su cui probabilmente Pogacar attaccherà proprio come nel 2024.
Difficile pensare a un attacco dello sloveno da più lontano, rispetto alle Strade Bianche la concorrenza qua è più massiccia e la strada meno difficoltosa rispetto alle campagne toscane, meno scorbutica.
Certo, Pogacar è capace di tutto anche in ottica Milano-Sanremo 2025: iniziare a spingere appunto dai Capi e vedere chi ha la gamba per stare con lui. Il rischio è di disgregare il gruppo o di stancarsi inutilmente.
Di certo sa che è l'osservato speciale e che eguaglierebbe Saronni dopo oltre 40 anni. L'obiettivo per lui forse è di arrivare proprio da solo, come Mohoric nel 2022 o Nibali nel 2018, con l'ultima sgasata nella discesa del Poggio.
Difficile pensare poi a un Van der Poel di nuovo "generoso" con Philipsen: l'olandese stavolta andrà per vincere. E come quota forse si fa addirittura preferire. In alternativa, Pidcock intorno al 18, sempre che non ci sia volatona.