Salernitana – Milan apre la 16° giornata, con il lunch match delle 12.30 di mercoledì 4 gennaio allo stadio Arechi di Salerno.
51 giorni dopo l’ultima gara ufficiale giocata, entrambe le formazioni tornano in campo. Da una parte i “Granata” che cercano di allungare sulla zona calda e dall’altra i campioni di Italia in carica che devono recuperare terreno sul Napoli capolista.
Tanti spunti interessanti e vediamo cosa ci attende. Per non perdere le nostre previsioni, segui la nostra pagina Pronostici Oggi.
In questo Articolo:
Salernitana – Milan, come stanno le squadre
La squadra di Davide Nicola sta facendo un ottimo campionato, con 17 punti raccolti in 15 gare e 10 lunghezze di vantaggio sulla zona calda. I campani però non vincono da tre turni di fila, con un solo punto ottenuto e due sconfitte consecutive a chiudere la prima parte della stagione.
I “Granata” sono alle prese con diverse assenze. Mancherà lo squalificato Candreva, a cui si aggiungono gli infortunati Maggiore, Sepe e Mazzocchi. Quattro titolari di spessore e che una formazione come la Salernitana non si può permettere di regalare a nessuno.
I rossoneri sono secondi con 33 punti: 8 lunghezze di ritardo sul Napoli al comando e tre di vantaggio sulla quinta piazza. Gli uomini di Stefano Pioli hanno chiuso la prima parte di stagione in riserva, con le vittorie sofferte a San Siro contro Spezia e Fiorentina, mentre in trasferta sono arrivati il Ko a Torino contro i “Granata” (2-1) e lo 0-0 di Cremona.
L’ultimo successo meneghino lontano dal terreno amico risale al 16 ottobre a Verona contro gli scaligeri per 2-1. Tantissime le assenze in vista della trasferta di Salerno per il Diavolo: out Maignan, Florenzi, e Ibra, con Origi, Messias e Krunic in forte dubbio. Da valutare le condizioni di Giroud, Theo Hernandez e Leao che si aggregheranno solo il 30 dicembre con il resto dei compagni.
Il Napoli sembra essere davvero squadra di altro pianeta. Spalletti pare aver forgiato una macchina perfetta, che già a metà stagione ha scavato un solco tra sé e gli inseguitori. Punto terminale della incredibile produzione offensiva è Victor Osimhen, che in ogni gara lotta come un leone (prendendosi anche molti rischi) per trovare la via del gol.
Con l'assistenza dei vari Kvara, Politano e Lozano, sono ancora tanti i gol del nigeriano che i tifosi napoletani sperano di festeggiare: meglio prendere la quota capocanniere prima possibile.
Quote distanti e Inter decisamente favorita per la vittoria in questo match interno. La formazione di Inzaghi ha però vinto solo una delle ultime 5 partite, anche se in casa ha fatto bene perdendo un solo match dall’inizio del 2023. Inoltre, per trovare una vittoria a San Siro della Fiorentina, si deve tornare al 1996. I viola sono in gran forma con 9 risultati utili in 10 partite e l’ultima sconfitta subita che risale alla trasferta sul campo della Juventus. Partita non cosi facile per l’Inter e che, come da tradizione, potrebbe essere combattuta chiudendosi però con un nogoal.
Normalmente, il Roland Garros di tennis fa rima con "Rafael Nadal", che dalla metà degli anni Duemila domina Parigi in maniera più o meno incontrastata. Tuttavia, il 2023 potrebbe essere l'annata di Carlos Alcaraz, che ormai da mesi contende il ruolo di numero 1 assoluto a Novak Djokovic. Lo spagnolo ha dato progressivamente saggio della sua abilità sulla terra rossa, e quello della capitale francese potrebbe essere un appuntamento utile per la sua definitiva consacrazione. Prendiamo la quota prima che scenda ulteriormente.
Salernitana – Milan: probabili formazioni
Per i nostri pronostici di questa partita del turno infrasettimanale della Serie A diventano fondamentali le scelte dei due allenatori e come abbiamo visto, si annunciano numerose le assenze da entrambe le parti.
Nicola non rinuncia al 3-5-2, con Fazio al centro della difesa, mentre sugli esterni agiranno Sambia a destra e Bradaric. In attacco, al fianco di Dia, l’ex Milan Piatek. In porta debutta il neo acquisto Ochoa, estremo difensore titolare del Messico anche agli ultimi mondiali.
- Salernitana (3-5-2): Ochoa; Bronn, Daniliuc, Fazio; Sambia, Coulibaly, Bohinen, Vilhena, Bradaric; Dia, Piatek. All. Nicola.
Il Milan come detto ha parecchi giocatori in dubbio, ma Stefano Pioli farà di tutto per schierare la miglior formazione possibile, compresi i reduci dal Mondiale. Torna Calabria a destra, con Bennacer e Tonali davanti alla difesa. Giroud unica punta, nel 4-2-3-1, con Rebic pronto in versione Falso Nueve nel caso in cui il francese inizi dalla panchina. Diaz e De Ketelaere in ballottaggio.
- Milan (4-2-3-1): Tatarusanu; Calabria, Kalulu, Tomori, Hernandez; Bennacer, Tonali; Saelemaekers, Diaz, Leao; Giroud. All. Pioli.
I precedenti
Vediamo anche i precedenti fra le due formazioni. Quello di mercoledì all’Arechi sarà il settimo incrocio. Il Milan conduce nel bilancio con 4 vittorie, a fronte di un pareggio e di un successo campano.
I Granata non battono i meneghini da 75 anni, quando si imposero il 20 giugno del 1948 per 4-3. I rossoneri hanno vinto in casa dei rivali una sola volta: 2-1 nella stagione 1998-99 e culminata con lo Scudetto strappato alla Lazio. Lo scorso anno pirotecnico 2-2 a Salerno, con il Diavolo avanti, prima dell’uno-due campano. Rebic dalla distanza fissa il punteggio finale.
Il Pronostico
Gara che vede il Milan favorito sulla carta, ma attenzione al calore del pubblico salernitano che spesso fa la differenza nelle partite interne di cartello dei granata.
Preferiamo virare sulle reti, in una sfida che non ha mai deluso sotto questo punto di vista.
Ottima la combo Over 2.5 + Goal che si accende a @2.05 su , con le lavagne di
e
che rispondono @2.00 . Per chi volesse cautelarsi con il semplice Over 2.5 spazio alle lavagne di
@1.68 e
@1.64.
Dove Vedere Salernitana – Milan
La gara si giocherà mercoledì 4 gennaio alle 12.30 e sarà possibile seguirla in diretta TV su Dazn e Sky. Stessa cosa per chi volesse guardare in streaming, attraverso l’APP di Dazn e SkyGo.