Vai al contenuto
Eurobet Casino

Scherma Olimpiadi di Parigi: Italia e Francia favorite per le medaglie

La scherma alle Olimpiadi è uno sport che è stato spesso il serbatoio di medaglie a cui attingere sia quando le cose sono andate bene in generale, sia quando le spedizioni dello sport azzurro non ci hanno dato grandi soddisfazioni.

Agli ultimi Giochi Olimpici, quelli di Tokyo, il risultato per la scherma italiana non fu indimenticabile, questo nonostante gli azzurri detengano il record di medaglie messe al collo fin da quando la scherma è diventata sport olimpico, dal momento in cui, dunque, nel 1896 ad Atene, si diede vita ai Giochi Olimpici moderni.

Il nostro approfondimento si ferma oggi con l'occhio attento dell'analisi dei siti di scommesse legali online, ma non perdete di vista il fatto che con Assopoker non sarete mai soli se proverete a dare uno sguardo ai Pronostici Oggi e Schedine Oggi.

Scherma olimpiadi: specialità e un po' di storia

Se vogliamo tornare indietro nel tempo, lo sport per gli schermidori per eccellenza è stata la spada, una specialità che deriva ovviamente dai combattimenti con quest'arma, che risale addirittura al 1200 Avanti Cristo, di cui abbiamo testimonianza per via di varie raffigurazioni grafiche che sono giunte fino a noi.

Tra i primi maestri a mettersi in moto per tenere viva l'arte della spada, gli italiani e i francesi sono stati i migliori della storia e non è un caso se ancora oggi le due nazioni si giocano il primato della squadra più virtuosa ad ogni manifestazione internazionale.

Diffusasi a macchia d'olio anche e soprattutto all'indomani dell'abbandono della spada come arma per combattimenti di guerra, la scherma si è diffusa a macchia d'olio in tutto il mondo e, oggi come oggi, conta 157 federazioni riconosciute.

Più avanti negli anni, con regolamenti sempre più precisi e modalità di punteggio atte a diversificare ognuna di queste specialità, hanno accompagnato la spada altre armi che hanno sedotto gli appassionati di scherma, fioretto e sciabola.

La nostra nazionale ha per l'ennesima volta riempito tutte le caselline dei convocati che parteciperanno alle Olimpiadi di Parigi, 18 atleti complessivi, 9 uomini e 9 donne, unica nazione a farlo proprio insieme proprio alla Francia.

Il calendario della scherma alle Olimpiadi di Parigi

La location che ospiterà tutte le gare di scherma, sarà il Grand Palais di Parigi, probabilmente il posto più nobile e fastoso che un occhio umano possa aver visto per una manifestazione di questo tipo nella storia della scherma.

Gli schermidori faranno il loro ingresso in pedana da sabato 27 luglio, fino a domenica 4 agosto e l'Italia, che non ha vinto nemmeno una medaglia d'oro in Giappone, mira a tornare sul gradino più alto del podio in almeno due specialità, soprattutto perché ai mondiali dello scorso anno che si sono svolti a Milano, gli azzurri chiusero al primo posto nel medagliere, assicurandosi 4 ori, 4 argenti e 3 bronzi.

Arianna Errigo (Shutterstock)

Le prove a squadre di scherma: le favorite

L'Italia è una delle favorite soprattutto per le prove a squadre, dove sarà presente in tutte le specialità, sia maschili che femminili in alcune di queste è favorita, per via di gruppi che esaltano un mix tra freschezza giovanile ed esperienza dei meno giovani.

Vediamo, specialità per specialità, le squadre favorite, anche in ordine a quelli che sono i ranking di ogni specialità:

Fioretto femminile a squadre previsioni

MEDAGLIANAZIONE
OROITALIA
ARGENTOFRANCIA
BRONZOUSA

Fioretto maschile a squadre previsioni

MEDAGLIANAZIONE
OROGIAPPONE
ARGENTOITALIA
BRONZOFRANCIA

Sciabola femminile a squadre previsioni

MEDAGLIANAZIONE
OROFRANCIA
ARGENTOUNGHERIA
BRONZOCOREA REP

Sciabola maschile a squadre previsione

MEDAGLIANAZIONE
OROCOREA REP.
ARGENTOUSA
BRONZOFRANCIA

Spada femminile a squadre previsioni

MEDAGLIANAZIONE
OROITALIA
ARGENTOCOREA REP
BRONZOPOLONIA

Spada maschile a squadre previsioni

MEDAGLIANAZIONE
OROFRANCIA
ARGENTOITALIA
BRONZOUNGHERIA

Per chi vuole divertirsi con le scommesse sulle Olimpiadi, è possibile consultare le quote offerte dai siti di bookmakers online. Inoltre, questi siti offrono un bonus primo deposito scommesse . Di seguito viene fornita una comparazione informativa dei bonus di benvenuto, inclusi dettagli sul valore del bonus, sulle modalità di utilizzo e sui requisiti di scommessa.

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
Fino a 50€ sul primo deposito + 200€ Fun bonus + 5.000€ con "Salva il bottino"
50€ alla registrazione, 50€ bonus slot, fino a 100€ sul primo deposito
15€ Bonus free + fino a 1.000€ sul primo deposito + 9€ extrabonus
Bonus del 50% sul primo deposito fino a 100€
Fino a 1.025€ bonus scommesse +2.000€ bonus spid
Tre vincite potenziate del 100% e 150% fino a 500€ + 20 Free Spin
30€ sul primo deposito, 20€ Free Spin , 5€ alla verifica
100% sul primo versamento sino a 550€ + 2.000€ bonus SPID
Bonus del 100% sino a 100€ + 5€ Freebet
500€ fun bonus + 7€ scommesse + 30€ slot e casino + Fino a 2.520€
Bonus del 100% sul primo versamento sino a 500€

I favoriti di scherma individuale: l'Italia spera anche nel fioretto

Per quanto riguarda le competizioni individuali, grandi speranze sono riposte sui nostri Daniele Garozzo (foto in homepage courtesy shutterstock )e Tommaso Marini, che potrebbero addirittura regalarci un en plein al fioretto maschile.

In quello femminile il nostro gettone va alle due campionesse iridate Arianna Errigo e Alice Volpi, ma occhio anche a Martina Favaretto.

Le nostre ragazze, però, dovranno fare i conti con la meravigliosa tecnica di Lee Kiefer, campionessa in carica dopo aver vinto l'oro a Tokyo e coi favori del pronostico a Parigi.

Per quanto riguarda la sciabola maschile, il tutto sta a capire in quale stato di forma si trova il tre volte campione olimpico Aron Szilagyi, che ha vinto l'oro nelle precedenti Olimpiadi di Londra, Rio e Tokyo, ma ha attraversato una stagione a fasi alterne, con una sola vittoria in Coppa del Mondo.

Il favorito per la vittoria finale è però Oh Sang-Uk, capofila di una squadra che ha vinto per ben due volte di seguito il titolo a squadre a Rio e a Tokyo.

"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE