AI nastri di partenza la centoquarantaquattresima edizione dello US Open di Tennis, molto atteso dai colori italiani per il periodo più splendente che il nostro movimento abbia mai vissuto. Ma sarà un'edizione difficile per il nostro n.1 al mondo, Jannik Sinner.
Le notizie degli ultimi giorni, con la pubblicazione della sentenza di assoluzione dell'azzurro per due positività all'antidoping, le conseguenti polemiche e la recente decisione di Jannik di separarsi dai membri dello staff coinvolti nella vicenda, mettono indubbiamente un carico di tensione inusitata sul campione altoatesino.
Cerchiamo di analizzare il torneo e di vedere chi sono i possibili protagonisti, oltre a valutare le chance di Sinner e degli altri italiani in lizza.
Ad ogni modo, se siete appassionati di scommesse: non perdetevi le pagine più cliccate del nostro portale, Assopoker, come quella dei Pronostici Oggi, oppure quelle delle Schedine Oggi.
In questo Articolo:
- 1 US Open 2024: Sinner in crescita, ma la bufera-doping peserà?
- 2 Cosa ha detto il sorteggio: i tabelloni dei big
- 3 US Open 2024: gli ottavi teorici del singolare maschile
- 4 Il sorteggio degli altri italiani
- 5 US Open 2024: il confronto fra le quote antepost
- 6 La possibile sorpresa dello US 2024
- 7 Dove scommettere?
- 8 Quando e dove si gioca
- 9 Dove vedere lo US Open 2024 in TV e streaming
US Open 2024: Sinner in crescita, ma la bufera-doping peserà?
La bufera che si è abbattuta su Jannik Sinner è di quelle che necessitano di spalle larghe. Il campione altoatesino ha dimostrato di averle belle ampie, ma nulla si può dare per scontato in uno sport in cui la tranquillità e la mente sgombra contano quanto e più della condizione atletica e della forma tennistica.
A confermare questi dubbi, come vedrete, sono le valutazioni che i vari bookmaker danno sulle potenzialità di Jannik Sinner nel torneo.
Cosa ha detto il sorteggio: i tabelloni dei big
Le ultime prove del Grande Slam (Roland Garros e Wimbledon) ci hanno detto quanto sia importante il ranking, perché per la seconda volta su tre ci si ritrova con Sinner e Alcaraz in rotta di collisione in semifinale, mentre Novak Djokovic incontrerebbe uno dei due big soltanto in finale.
Il serbo parte con il qualificato Radu Albot, ma le cose si fanno subito serie perché Nole dovrebbe incrociare Jan-Lennard Struff e quindi Popyrin al terzo. Gli ottavi dovrebbero mettere il campione serbo contro Ben Shelton, ma anche il redivivo Tiafoe è un nome più che possibile. Quindi, in caso positivo, ci sarebbe Rublev - o in alternativa Dimitrov - per i quarti, prima di Zverev (o Rune, o Ruud, o Fritz) in semifinale.
Carlos Alcaraz esordisce contro il qualificato Tu, per poi affrontare Shapovalov o Van de Zandschulp al 2° turno e Jack Draper al terzo, prima di un possibile incrocio con Sebastian Korda agli ottavi, mentre per i quarti il candidato più attendibile sarebbe Hurkacz, su cui però ci sono diversi dubbi di natura fisica. In alternativa, c'è Alex de Minaur, a sua volta non in momento di salute brillantissima, prima della possibile semifinale contro Jannik Sinner.
Il tabellone di Jannik Sinner
Per ovvie ragioni, abbiamo lasciato da parte la descrizione del tabellone capitato in sorte a Jannik Sinner. Il n.1 ATP esordirà contro Mcdonald, quindi per lui ci dovrebbe essere Alex Michelsen (già battuto a Cincinnati) e Jarry o Wawrinka al 3° turno. Per gli ottavi, l'avversario teorico è Tommy Paul, ma anche un inserimento di Arthur Fils non sorprenderebbe, mentre per i quarti ci sarebbe Medvedev con Tsitsipas come alternativa principale, prima della possibile e attesissima semifinale con Carlos Alcaraz.
US Open 2024: gli ottavi teorici del singolare maschile
Ecco allora gli accoppiamenti teorici degli ottavi di finale, ovvero quelli a cui si assisterebbe qualora i tennisti favoriti vincano sempre i loro incontri nei primi tre turni (tra parentesi il numero di testa di serie):
- J. Sinner (1) vs T. Paul (14)
- S. Tsitsipas (11) vs D. Medvedev (5)
- C. Alcaraz (3) vs S. Korda (16)
- A. De Minaur (10) vs H. Hurkacz (7)
- C. Ruud (8) vs T. Fritz (12)
- H. Rune (19) vs A. Zverev (4)
- A. Rublev (6) vs G. Dimitrov (9)
- B. Shelton (13) vs N. Djokovic (2)
Il sorteggio degli altri italiani
Lorenzo Musetti, testa di serie numero 18, si trova nella parte bassa del tabellone e affronterà al 1° turno il redivivo bombardiere Reilly Opelka, quindi il carrarino dovrebbe incrociare Kecmanovic con Rune in rotta di collisione per il terzo turno e l'eventuale ottavo con Sascha Zverev.
Matteo Arnaldi, testa di serie numero 30, ha pescato invece la parte alta del tabellone e prende la wild card Svajda al 1° turno, prima di Safiullin al 2° e l'eventuale scontro con Hurkacz nel terzo. Le condizioni incerte del polacco autorizzano a sognare un eventuale qualificazione agli ottavi, dove troverebbe Alex de Minaur e poi eventualmente Alcaraz.
Flavio Cobolli è la trentunesima testa di serie e parte con un impegno già non semplicissimo contro Duckworth, per poi vedersela con Bergs o Kotov al 2° e quindi il possibile incrocio con Daniil Medvedev al 3°, del quale prenderebbe il tabellone in caso di vittoria. Quindi ottavi con Tsitsipas e, se proprio vogliamo sognare, derby italiano con Sinner nei quarti.
Ancora un sorteggio non semplicissimo per Matteo Berrettini, che dopo l'esordio abbastanza soft contro Albert Ramos-Vinolas dovrebbe affrontare Taylor Fritz. Il romano ha la stoffa per battere lo yankee, e nel caso avrebbe un probabile terzo turno contro Humbert e gli ottavi contro Ruud.
Sfortunato Lorenzo Sonego, che pesca subito Tommy Paul al 1° turno. Nel caso, il torinese ne prenderebbe il tabellone che prevede lo scontro con Jannik Sinner agli ottavi.
Luciano Darderi trova una testa di serie ma tra le meno proibitive, ovvero il n.21 del seeding Sebastian Baez. Quindi per l'italo-argentino ci sarebbe Griekspoor e Dimitrov al terzo.
Luca Nardi, non nel suo momento migliore, trova un osso duro come Roberto Bautista Agut e, in caso di 2° turno, Ben Shelton di cui prenderebbe il posto in tabellone. Ma sarà dura.
Sorteggio non benevolo nemmeno per Fabio Fognini, che affronterà il tosto ceco Tomas Machac. Difficile ma non impossibile, ma subito al 2° turno ci sarebbe Seb Korda. Sono tutti tennisti tecnicamente alla portata del miglior Fognini, ma l'età avanza e quelli hanno rispettivamente 14 e 13 anni in meno…
Chiudiamo con Mattia Bellucci, unico italiano a passare tramite il torneo di qualificazione, vinto senza lasciare nemmeno un set. Il cammino, per il mancino di Busto Arsizio c'è una vecchia gloria come Wawrinka al 1° turno, obiettivamente non insuperabile nelle sue attuali condizioni.

US Open 2024: il confronto fra le quote antepost
Come sempre, nelle prove del Grande Slam, mettiamo a confronto le quote antepost relaticamente ai primi 7 favoriti del torneo.
Questa tabella di confronto sui principali favoriti dice già moltissimo:
Operatore | Jannik Sinner | Novak Djokovic | Carlos Alcaraz | Alexander Zverev | Daniil Medvedev | Andrey Rublev | Holger Rune |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 3.75 | 3.00 | 2.75 | 9.00 | 13.00 | 41.00 | 51.00 |
![]() | 4.00 | 2.75 | 3.25 | 9.00 | 17.00 | 29.00 | 67.00 |
![]() | 4.25 | 3.25 | 3.00 | 15.00 | 18.00 | 40.00 | 50.00 |
![]() | 4.00 | 3.25 | 3.00 | 12.00 | 16.00 | 66.00 | 66.00 |
Raramente, come in questa occasione, c'è stata così tanta discrepanza tra i vari bookmaker. Bet365, Sisal e Netbet vedono Alcaraz primo favorito, mentre Bet365 considera Djokovic come prima opzione. Nessun bookmaker considera Jannik Sinner primo favorito, sebbene sia testa di serie numero 1. Più o meno in linea le altre gerarchie, almeno per i primi 5 favoriti.
La possibile sorpresa dello US 2024
I tornei preparatori hanno detto quest'anno piuttosto poco, ma non pochissimo. Di tennisti affidabili per arrivare fino in fondo ce ne sono pochissimi, al di fuori della cerchia già menzionata.
Ci tuffiamo pertanto su due nomi italiani: Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti. Il romano è considerato meglio del carrarino, perché il suo gioco ha già dimostrato di essere letale sulla superficie, mentre Musetti ha finora spesso sofferto il duro, preferendo di gran lunga la terra battuta o, in alternativa, l'erba. Ultimamente, però, Lorenzo ha fatto un click mentale importante che lo ha portato anche ad alcune modifiche nelle impostazioni sul cemento. I risultati hanno iniziato ad arrivare, ma è presto per dire se siano sufficienti per arrivare in fondo.
Scegliamo Musetti per la condizione di enorme fiducia, mentre Berrettini ha ultimamente giocato troppo poco per farsi un'idea più precisa.
Dove scommettere?
Su tutti gli eventi sportivi si può scommettere attraverso i bookmaker legali più affidabili. Su Assopoker c’è una pagina che fornisce informazioni aggiornate su tutti i bonus scommesse di benvenuto che gli stessi bookmaker online offrono ai nuovi utenti registrati, con informazioni sulle modalità, termini e condizioni.
Di seguito, presentiamo un confronto dei bonus di benvenuto offerti dai diversi siti.
Quando e dove si gioca
Come ormai tradizione, lo US Open si disputa presso lo USTA Billie Jean King National Tennis Center, all'interno del Flushing Meadows Park. La location si trova nel cuore di New York, ovvero il distretto del Queens.
L'inizio del torneo è fissato per lunedì 26 agosto, la finale del singolare maschile sarà l'8 settembre.
Dove vedere lo US Open 2024 in TV e streaming
Come già lo scorso anno, lo US Open sarà l'unico slam visibile in chiaro in Italia. Tutto questo grazie ai diritti acquisiti da SuperTennis TV, il canale di proprietà di SPortcast, media company controllata dalla FITP (Federazione italiana Tennis e Padel). La visione è possibile sul sul Digitale Terrestre al numero 64 e sul canale 212 di Sky Sport. Esiste anche la app di SuperTennis TV per dispositivi mobili, da cui è possibile la visione in streaming. Sempre per lo streaming, il torneo si potrà vedere anche dalle app NOW Tv e SkyGO, in questo caso per abbonati.
Lo US Open è però visibile anche su Sky, che dedica al torneo fino a 6 canali al giorno. Da seguire soprattutto su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena.