Il 2015 di Byron Kaverman è stato semplicemente straordinario: il giovane professionista statunitense ha collezionato una sfilza di risultati da urlo, che con le dovute proporzioni hanno riprodotto il pazzesco 2014 di Daniel Colman. Kaverman ha infatti piazzato 18 bandierine in 11 mesi, imponendosi come uno degli specialisti negli high roller: ne gioca tanti in giro per il mondo, ma soprattutto riesce a concludere nella top 3 con una facilità disarmante.
Questo è il resoconto dei final table che ha ottenuto nel 2015:
30/01 25.000$ Aria High Roller: 4° per 80.360$
31/01 25.000$ Aria High Roller: 2° per 282.435$
27/03 25.000$ Aria High Roller: 1° per 282.948$
28/03 25.000$ Aria High Roller: 1° per 243.240$
07/05 2.150€ EPT Montecarlo turbo bounty: 2° per 25.833$
27/05 5.000$ WSOP #2: 9° per 37.030$
17/06 10.000$ WSOP 6-max: 1° per 657.351$
10/07 10.000$ Bellagio Cup: 3° per 409.219$
22/08 50.000€ EPT Barcellona Super High Roller: 9° per 139.531$
27/08 5.200€ EPT Barcellona Hyperturbo: 7° per 27.112$
02/10 25.000$ Aria High Roller: 3° per 175.641$
16/10 1.100$ WSOPE turbo: 8° per 14.976$
23/10 25.750€ EPT Malta High Roller: 5° per 159.298$
26/10 10.200€ EPT Malta High Roller: 9° per 35.795$
Quest'anno ha incassato vincite lorde per 3 milioni di dollari, diventando inevitabilmente uno dei torneisti più in vista del circuito. Come abbiamo visto, aveva già fatto due final table all'EPT di Malta ma poche ore fa si è ripetuto, ottenendo una vittoria che si somma alla lista infinita dei suoi straordinari risultati: quella nell'high roller da 10.200€ di buy-in.
Si trattava di un torneo su tre giorni, con un field di 210 entries estremamente competitivo. L'ultima giornata incominciava ieri con 19 players left e Mukul Pahuja chipleader. Nel giro di pochi livelli è però proprio Kaverman a imporsi al tavolo, contribuendo in maniera fondamentale alla riduzione del field fino a 11 left. Si giunge al final table 8-handed quando Dominik Nitsche vede le sue Donne scoppiate da un progetto di colore del bielorusso Mikalai Vaskaboinikau che si concretizza al river.
Al tavolo finale sono addirittura due i giocatori provenienti dalla Bielorussia: oltre al giustiziere di Nitsche, c'è anche Ihar Soika. Il field rimanente è composto in gran parte da statunitensi: Kevin MacPhee, Bryn Kenney, Mukul Pahuja e Byron Kaverman. Ci sono poi l'inglese Roberto Romanello e il russo Vladimir Dobrovolskiy.
Il primo ad alzarsi è il fresco campione WSOPE Kevin MacPhee, che mette tutto con 5-5 e sbatte contro le Donne di Pahuja. Tocca poi a Bryn Kenney, che parte sfavorito con K-J contro l'A-K di Soika e non trova aiuti sul board. In 6° posizione è il turno di Roberto Romanello: il player di origini italiane si gioca tutto con 6-6 sperando di piegare Pahuja, ma l'americano chiama con A-10 e vince il coinflip.

Il russo Dobrovolskiy esce in 5° posizione e lascia il tavolo ai due statunitensi e ai due bielorussi. Ad arrendersi subito sono i due europei, con Soika che busta 4° dopo essere andato all-in con una doppia coppia inferiore a quella di Pahuja e Vaskaboinikau in 3° posizione quando non trova aiuti sul board per scoppiare l'A-K del solito Pahuja con il suo A-Q.
Dopo tutte queste eliminazioni e le tre giornate di gioco da protagonista, Mukul inizia l'heads-up con una chiplead netta, ma Kaverman se lo lavora con esperienza e dopo aver recuperato il gap lo mette alla prova pushando al river in uno spot complesso: Pahuja ha due Assi, ci pensa a lungo e alla fine mette, ma solo per vedersi girare una scala. Poco dopo Kaverman chiama il push dell'avversario con una coppia che ha la meglio sull'A-high di Pahuja.
In questo modo Byron Kaverman porta a casa altri 430.800€, una cifra che gli consente di raggiungere quota 3.5 milioni di dollari vinti negli MTT live nel solo 2015!
Questo il payout al final table:
1. Byron Kaverman USA €430,800
2 .Mukul Pahuja USA €290,100
3. Mikalai Vaskaboinikau Belarus €204,500
4. Ihar Soika Belarus €165,800
5. Vladimir Dobrovolskiy Russia €131,180
6. Robert Romanello UK €99,620
7. Bryn Kenney USA €72,730
8. Kevin MacPhee USA €53,150