Jack Straus, nel mondo del poker, è diventato celebre per aver vinto il Main Event WSOP nel 1982, dopo essere rimasto con una singola fiche, ma anche per un bluff in una partita di cash game di cui potreste ancora sentir parlare, fra le mille leggende che hanno preso vita a Las Vegas.
Secondo la tradizione, Straus stava giocando una partita di No Limit Hold'em high stakes, e quel giorno le carte sembravano proprio aver deciso che il denaro prendesse soltanto la sua direzione. Per questo motivo, dopo una serie di piatti vinti consecutivamente, decise di rilanciare al buio: peccato che in quell'occasione avesse 72 off.
Venne chiamato da un solo avversario, piuttosto chiuso, e il flop fu 7-3-3: l'insperata two pair spinse lo statunitense a puntare, ma quando subì un grosso rilancio, si convinse che questi non potesse che avere un'overpair.
Convinto di poter comunque inventarsi qualcosa decise di chiamare, ma quando al turn cadde un 2 - inutile come la mano che nascondeva - decise che l'unico modo per provare a spuntarla era giocare d'astuzia.
Dopo aver quindi puntato una grossa somma, propose al suo avversario di mostrargli una delle sue carte, quella che preferiva, in cambio di 25 dollari. Quando accettò e girò il due, si convinse che il suo avversario nascondesse un full, e quindi passò incredibilmente la propria mano.
Difficile dire quanto possa esserci di vero in aneddoti simili: quel che è certo è che oggi, per ottenere un fold del genere, di denaro se ne dovrebbe spendere parecchio di più, ammesso che di avversari così ancora se ne trovino.