Vai al contenuto

Questa mano contro Phil Ivey dimostra perché Nick Petrangelo è un top player

Nick Petrangelo non è un professionista molto noto a livello mediatico eppure è uno dei giocatori più stimati nell'elité dei regular dei tornei high roller. Più volte abbiamo sentito diversi top player definirlo come uno dei migliori tra i migliori, mentre Daniel Negreanu lo ha definito, un paio di anni fa, "il giocatore più forte e aggressivo" che abbia mai incontrato al tavolo.

Petrangelo si è guadagnato questo rispetto grazie a uno studio incessante e molto intenso della GTO, strategia di cui oggi è uno dei massimi esponenti al mondo. Le sue competenze in questo senso sono indiscutibili e se è vero che la pratica è un'altra cosa, è altrettanto vero che il professionista americano sa anche stare al tavolo. Lo dimostrano numerose mani ma una in particolare la dice lunga sulla sua bravura: durante l'ultimo Super High Roller Bowl dell'Aria Casino (torneo da $250.000 di buy-in) ha letto alla perfezione l'impenetrabile Phil Ivey.

La mano tra Phil Ivey e Nick Petrangelo al SHRB

La mano inizia sui blinds 1.000-2.500 con big blind ante di 2.500. Foldano tutti fino a Phil Ivey, che dal bottone apre il gioco a 6.000 con a 9 . Nick Petrangelo è sul big blind con 3 2 e decide di chiamare.

Il flop è a j 9 , un action flop: Ivey ha la doppia coppia e Petrangelo ha il progetto di colore. Petrangelo fa check e Ivey punta 6.000 sul pot di 9.500. Petrangelo ci pensa per qualche secondo e chiama.

Il turn è un 7 che consegna a Petrangelo il colore. Invece di checkare, il professionista di origini italiane decide di uscire in puntata per 18.000 sul pot di 27.000, esattamente 2/3. Una donk-bet inusuale, che Nick Schulman spiega così: "Credo che Petrangelo punti perché sa che Ivey potrebbe pot-controllare sul turn con molti A-x, motivo per cui vuole subito valuebettare il suo colore".

Doug Polk, invece, la pensa in questo modo: "È una decisione interessante, ora Nick sta costruendo un range di lead. Se ci pensiamo, su questo board il suo range di flat preflop è molto forte tra scale e colori. Le doppie coppie sono più rare, avrebbe rilanciato sul flop o eventualmente check/callato sul turn. Uscire in puntata qui crea un range molto polarizzato: colori, scale e puri bluff".

Scopri tutti i bonus di benvenuto

L'hero fold di Nick Petrangelo

Ivey chiama e il river lo premia: è un 9 che gli consegna il fullhouse e il contro-sorpasso. Petrangelo continua a puntare, nello specifico 48.000 sul pot di 63.500. Una puntata grossa, specialmente se si pensa che Ivey ha solo 135.000 alle spalle.

Qui Ivey si inventa una mossa interessante: invece di rilanciare subito utilizza una time extention per far finta di doverci pensare ancora per un po'. Poi, a pochi secondi dalla fine del tempo a sua disposizione, va all-in.

Petrangelo deve chiamare 87.000 su un piatto di 246.500. Ha buone odds e un colore in mano, ma capisce che ora il range di Ivey è strettissimo: le mani che batte sono davvero poche, considerando anche che ha il colore più basso possibile. Nick utilizza tutte le time extention a sua disposizione e alla fine trova un ottimo fold, che la dice lunga sulle sue indiscutibili abilità. D'altronde, non vinci 16 milioni di dollari nei tornei live per caso...

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI