La tipologia di cui parliamo in questo pezzo, è stata dibattuta su Assopoker in più di un’occasione, ma non è mai male riprendere concetti coi quali i meno esperti hanno una certa necessità di prendere confidenza.
In questo Articolo:
La Donk Bet
Nel nostro articolo di Strategia Base parliamo di “Donk Bet” che ancora oggi in tanti fraintendono come una scommessa effettuata da un asino…
La definizione
“Una Donk Bet è una puntata che viene effettuata da chi ha chiamato un rilancio nella strada immediatamente precedente a quella in corso, negando la possibilità all’Originale Raiser di effettuare una Continuation Bet”.
L’esempio più classico
L’esempio più classico è rappresentato dall’apertura di un giocatore in Middle Position e il nostro call da Big Blind.
![]()
Di solito, nella strada successiva, l’azione più classica prevederebbe il “check to the raiser” da parte nostra, consentendo così al giocatore in MP di poter andare in C-Bet.
Se, al contrario, decidessimo di condurre la mano anticipando la puntata, attueremmo una Donk Bet.
Il “lead”
Nel caso in cui non ci sia stata nessuna apertura o puntata nella strada precedente, qualsiasi azione attiva nella strada successiva viene indicata come “lead” (prendere il vantaggio di puntata).
In breve, ogni volta che c’è un aggressore nella strada precedente e gli viene negata la possibilità di continuare ad avere un vantaggio aggressivo nella mano, questa negazione è dovuta sicuramente ad una Donk Bet.
Ora che abbiamo imparato a capire cosa sia una Donk Bet, vediamo in quali occasioni sia profittevole utilizzarla:
- Quando il Pre Flop Raiser non ama le Continuation bet
- Quando la nostra mano è all’apice della propria forza
- Quando troppe mani freezerebbero l’action nelle strade successive
- Quando vogliamo intrappolare più di un giocatore in un Multiway Pot
Esempio 1
Riprendiamo l’esempio iniziale: da MP arriva un rilancio sul nostro Grande Buio e noi decidiamo di chiamare con j 10.
Sul flop scendono tre carte amiche: 10 8 7 .
Su questa trama l’original raiser troverà difficoltà ad andare in Continuation Bet in quanto la trama stessa somiglia spesso al range di chiamata del BB.
Se Villain (il nostro avversario) è un giocatore ragionevolmente sensato, o con una bassa propensione alla C-Bet, quasi sempre opterà per la ricerca di aiuto nelle strade successive e checkerà dietro in caso di nostro check.
Tutte le combo come AK-KQ-AQ-99 tenderanno a pot controllare ed una eventuale nostra Donk Bet servirà a negare l’equity rimasta a questo tipo di mani.
Inoltre la presenza di un Gut Shot ci permette di chiamare rilanci di entità non esagerata.
Questo esempio rispetta due condizioni, la 2 e la 3.
Esempio 2
Questa volta il rilancio da MP arriva quando da BB abbiamo una coppia di 6 e anche in questo caso calliamo.
Il flop dice 7 3 2 .
Una linea conservativa e standard ci consiglierebbe di check-callare, ma se decidessimo di bussare potrebbe fare lo stesso il nostro avversario che beneficerebbe di una carta gratis a differenza nostra che difficilmente miglioreremmo la nostra posizione.
La nostra mano è chiaramente troppo forte per passare a una C-Bet, ma non lo è altrettanto per check-raisare o check-controllare, visto che Villain potrebbe sparare una Second Barrell, magari per valore, avendone acquistato al turn.
In caso di check-call al flop, prendiamo in considerazione l’opzione di uscire in puntata al Turn se dovesse comparire un' altra carta bianca.
Esempio 3
Ci sono 3 giocatori che limpano e il bottone apre i giochi in click raise, noi agiamo sempre da BB e con 5 6 facciamo il nostro solito call.

Chiamano tutti i limpers.
Sul flop scendono 10 7 2 , questa è un’ottima base di partenza per prendere in considerazione una Donk Bet.
In questo momento la nostra mano è quasi sempre all’apice della nostra forza, troveremo spesso il call di qualcuno che ha un buon pezzo a cuori ed eviteremo una C-Bet troppo costosa da parte dell’Original Raiser.
Un quarto cuori congelerà l’action se non ci batte e noi non permetteremo una carta gratis a nessuno dei partecipanti alla mano.
In questo caso tutte e quattro le condizioni sono rispettate.
Articolo tratto da PokerStarsschool.com




