Vai al contenuto
Guida a Las Vegas: Crawl

Guida a Las Vegas: il crawl, l'esperienza notturna per chi ama fare festa

Guida a Las Vegas è una rubrica dedicata a chiunque voglia saperne di più sulla Sin City, la Mecca del Gioco d’Azzardo. In questa rubrica troverete la storia e le caratteristiche dei casinò e delle sale da gioco, ma anche le attività extra-gaming, i ristoranti e le strutture dedicate all’entertainment in generale.

 

 

Che cos’è il pub crawl?

Per questa seconda puntata di Guida a Las Vegas (qui trovate la prima, dedicata al Rio All-Suite Hotel and Casino), lasciamo da parte per un momento i casinò e il gambling in generale per tuffarci nell’altra parola chiave solitamente associata alla Sin City: il divertimento.

Parliamo del pub crawl, un’attività che potremmo tradurre con “giro dei bar”. Niente che dalle nostre parti non si faccia da una vita, per carità, ma a Las Vegas ne hanno fatto una vera e propria arte. Anzi, un vero e proprio business.

Sì, perché la città pullula di pub crawl organizzati, dove i partecipanti pagano una sorta di biglietto per godersi la serata organizzata dallo staff. Ciascun operatore ha i suoi locali preferiti, ma solitamente ogni crawl permette ai partecipanti di visitare almeno 5-6 pub, club o discoteche.

Segui  tutte le notizie sul mondo del poker 24 ore su 24 sulla pagina Facebook AssoNews. Metti like alla nostra pagina!

Il ritrovo

Solitamente, un Las Vegas crawl comincia con un punto di ritrovo ben definito, come ad esempio uno dei tanti bar all’interno di un casinò. L’orario di “raccolta” è piuttosto flessibile, per permettere a tutti di partecipare alle prime attività, diciamo così, “esplorative”.

Di norma, non appena arrivati al punto di ritrovo si riceve una sorta di etichetta, sul quale è possibile scrivere il proprio nome o soprannome. La particolarità dell’etichetta è che spesso ha un colore e/o una forma diversa a seconda del mood del partecipante.

In questo modo, gli altri possono immediatamente rendersi conto se hanno di fronte una persona impegnata sentimentalmente, che ha solo voglia di farsi il giro dei locali a bere qualcosa, o se invece hanno a che fare con un possibile… one night stand, per dirlo all’americana.

Ah, particolare importante: per partecipare occorre avere 21 anni compiuti e portarsi un documento d’identità. Su questo, gli operatori non transigono.

 

Vegas Crawl
Sì, è un palo da lap dance. E sì, quella è una limousine

 

La serata tipo

Le prime attività, svolte per l’appunto nel luogo deputato a punto di partenza dell’avventura serale, servono per conoscersi. Di solito si gioca a beer pong e si può cominciare a stuzzicare qualcosa, come le classiche pizzette, patatine e quant’altro

Lo staff dei vari pub crawl farà di tutto per mettere a proprio agio i partecipanti, affinché si possa immediatamente rompere il ghiaccio. Aspettatevi dunque quiz, karaoke e giochini vari studiati appositamente per favorire la socializzazione.

Dopo questa sorta di riscaldamento, la serata entra nel vivo con il giro vero e proprio. A seconda della vicinanza ai vari pub e locali, ci si muove tutti insieme a piedi, in monorail (la classica metropolitana di Las Vegas) e in alcuni casi – di solito a fine serata – addirittura in limousine.

Il pacchetto del pub crawl prevede una serie di free drink (spesso 1 o 2 per locale) e magari qualche gadget. Insomma, non stiamo parlando di un all you can drink ovviamente, anche se una volta esaurite le consumazioni gratuite nulla vieta ai partecipanti di ordinare altre bevande – pagando, ovviamente.

Guida a Las Vegas: i migliori crawl

Chi vi scrive, diversi anni fa ha provato il World Crawl Las Vegas (per ben due volte) e si è sicuramente divertito. Ottime anche le recensioni del La Epic Las Vegas, che si vanta di essere addirittura il numero uno della Sin City.

Non male anche i giudizi sul Fremont Steret Bar Crawl, che non a caso appartiene anch’esso al La Epic.

I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ