Vai al contenuto
the-ritz-club

Il mitico Ritz Club London chiude per sempre, gli high rollers si sono "presi" il banco (rosso da £23 milioni)

Chiude la sala gioco Ritz Club

Scelta drastica e definitiva dei fratelli David e Frederick Barclay, tra gli uomini più ricchi del Regno Unito e proprietari del famoso Ritz Hotel di Londra e dell'adiacente esclusiva sala da gioco in Piccadilly.

Il casino più amato ed ambito dai giocatori high roller chiude le sue porte per sempre.

the-ritz-club

Negli ultimi 2 anni la sala aveva subito pesantissime perdite (circa 23 milioni di sterline). Inoltre secondo l'iGaming Post, si sono diffusi a Londra rumors di una possibile vendita dell' Hotel per 1,3 miliardi di sterline ad un ricco businessman saudita. La vendita però potrebbe subire una drastica frenata a causa di una faida familiare per il controllo dell'hotel, finita in tribunale.

L'unica cosa certa è che il personale del casinò è stato informato dalla proprietà il 31 maggio della chiusura del Club.

E' la fine del gioco high roller in Europa? Molto probabile. Il Ritz Club è uno degli ambienti più eleganti di tutta Londra. I giocatori VIP sono sempre più difficili da gestire, non solo perché bisogna disporre di una cassa notevole, ma anche per problematiche legali.

Assopoker Cup - Campione - tutte le info

 

Debiti di gioco non protetti giuridicamente

Uno dei problemi principali rimangono i debiti non esigibili dei giocatori morosi in sede giudiziale. Molti casi sono inoltre finiti sulla stampa scandalistica che ha riservato cattiva pubblicità alla struttura.

Come noto, in molti paesi occidentali come l'Italia, i debiti derivanti da gioco d'azzardo non sono protetti giuridicamente (sono considerati obbligazioni naturali non ripetibili). Difficile quindi nel vecchio Continente, gestire il banco a credito, come in genere avviene per gli high rollers.

E così tra il Covid 19 e i giocatori high roller che vincevano troppo o non onoravano i propri debiti, i fratelli Barclay hanno deciso di chiudere, troppo pericoloso continuare a gestire il banco. La potenziale vendita ha inoltre indotto la proprietà a preservare intatta l'immagine dell'Hotel.

 

Le perdite milionarie ai tavoli

Purtroppo 200 dipendenti rimarranno senza lavoro, in un momento molto difficile per tutte le sale da gioco.

Il casinò era attivo dal 1977, quando le società Mecca Sportsman e Pleasurama affittarono una parte del Ritz Hotel ed inaugurarono nel 1978 The Ritz Club. Nel 1977 la sala da gioco è stata incorporata nell'hotel ed è passata sotto la gestione della famiglia Barclay.

Negli ultimi anni, il casinò - come ricordato - ha sofferto molto per i casi giudiziari finiti sui principali tabloid che vedevano ricchi gamblers rifiutarsi di pagare i debiti di gioco. Nel 2018, la società di gestione ha registrato una perdita di 12 milioni di sterline e 11 milioni nel 2019.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ