Vai al contenuto
Casinò falsi miti

6 falsi miti sui casinò che è arrivato il momento di sfatare definitivamente

Casinò falsi miti

 

Giocare nei casinò è troppo costoso

Uno dei falsi miti più radicati tra chi non bazzica il settore è che giocare al casinò significhi per forza spendere cifre incredibili.

La verità è che dipende. Dipende da casinò a casinò, da gioco a gioco e naturalmente dal portafogli di chi ci gioca. Esistono casinò esclusivi, come ad esempio Montecarlo, dove i limiti minimi sono più alti rispetto ad altre sale da gioco in luoghi meno cool.

Ovviamente ci sono poi giochi come le slot machine, dove il singolo spin spesso costa pochi centesimi. In generale, i casinò online hanno limiti molto più bassi dei casinò terrestri.

Sono frequentati solo da brutta gente

Forse nella Las Vegas degli anni Cinquanta!

La stragrande maggioranza delle persone che frequentano i casinò sono come chi vi scrive o voi che leggete: gente comune, con il proprio lavoro, i propri sogni, le proprie aspettative e i propri hobby.

La verità è che il tipico frequentatore di un casinò terrestre, o di un casinò online per quel che vale, è una persona che ama giocare di tanto in tanto e che lo fa esclusivamente per divertimento.

È impossibile vincere

Altro falso mito molto diffuso, seppur con un fondo di verità. La parte vera sta nel fatto che, nel lungo periodo, i casinò sono imbattibili. Questo perché tutti i giochi da casinò concedono alla casa un vantaggio, detto edge, matematicamente insuperabile.

Da qui a dire che ogni volta che giocherete al casinò siete destinati a perdere, però, ce ne passa. Tutti i giochi sono basati sulla fortuna, perciò tutto ciò che vi occorre è proprio un bacio della Dea Bendata.

Anche perché pensateci un attimo: se tutti perdessero ogni volta che giocano, per quale diavolo di motivo i casinò sarebbero ancora aperti? Nessuno ci andrebbe più!

Non ti puoi divertire se non giochi

Questo è uno di quei miti che circondano naturalmente i casinò terrestri, perché molti inesperti credono che andare al casinò, oggi, significhi semplicemente sedersi ad un tavolo e giocare.

In realtà, le sale da gioco, soprattutto quelle più grandi e illustri come i casinò di Las Vegas, sono dei veri e propri poli dell’intrattenimento, dove è possibile anche mangiare in ristoranti di lusso o gustarsi uno spettacolo.

I casinò sono truccati

Una delle critiche più comuni sui casinò è che i giochi siano truccati.

Di solito chi la pensa così rientra in queste due categorie:

  1. Chi ha perso i massimi e non riesce a mandarla giù
  2. Chi non ha mai giocato in vita propria

La realtà dei fatti è che i casinò non hanno alcun bisogno di essere truccati, proprio perché ogni gioco concede loro un vantaggio sufficiente a fare in modo che non possano andare in perdita, nel lungo periodo.

Sono come nei film

Nei film, i casinò vengono presentati solitamente come luoghi dove non ci si può avvicinare senza uno smoking e dove sorseggiare un cocktail equivale a spendere mezzo stipendio. Inoltre, ogni mezzo secondo pare che ci sia qualcuno che vinca cifre da capogiro. E se vieni beccato a contare le carte, ti chiudono in uno stanzino e ti fracassano di botte.

Ok, forse è il caso di spegnere la tv!

Nelle sale da gioco l’atmosfera può essere sì elettrizzante, naturalmente, ma la finzione tende ad esagerare... e non di poco!

I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ