Vai al contenuto
fabio-viviani

I casinò si affidano agli chef italiani per il rilancio: l'impero di Fabio Viviani negli States 

Il sogno americano ha l'accento toscano ed incarna la storia dello chef fiorentino Fabio Viviani, diventato molto famoso negli Stati Uniti anche tra i vip.

Il cuoco toscano possiede più di 40 ristoranti al di là dell' Oceano ed il prestigioso casinò Morongo Casino Resort & Spa a Palm Springs. gli ha affidato (con una partnership molto prestigiosa) la gestione del suo ristorante più esclusivo.

Viviani è una istituzione della gastronomia a stelle e strisce. Il suo Firenze Osteria è uno dei locali più amati a Hollywood ed in California.

Gli chef e imprenditori italiani protagonisti nei casinò americani

Lo Chef fiorentino possiede 4 ristoranti anche all' Hollywood Casino all'interno dell'ippodromo Penn National Race Course  a Grantville, in Pennsylvania. La struttura di proprietà di Viviani si chiama Eatery.

A seguito della crisi dovuta al Covid19 e della conseguente campagna vaccinale, i casinò a stelle e strisce non lasciano nulla al caso e si stanno concentrando per un graduale ritorno alla normalità con nuovi investimenti per favorire la miglior esperienza possibile ai propri ospiti. Per questa ragione Morongo ha chiamato lo chef numero 1 in California.

Non è il primo chef italiano a collaborare con casinò o ristoranti all'interno dei più importanti hotel-resort di Las Vegas e della California. Gli esempi si sprecano come quello del siciliano Francesco Di Caudo executive chef dell'esclusivo Ferraro’s dal 2015 ed in precedenza cuoco all'Osteria del Bellagio e del lussuoso Sinatra al Wynn.

Ed anche un imprenditore della cucina come Joe Bastianich può vantarsi di aver posseduto diversi ristoranti a Las Vegas.

La storia di Fabio Viviani: dai ristoranti a Firenze fino alla conquista di Hollywood

Viviani è toscano doc e la sua notorietà al di là dell'oceano è dovuta ad un programma tv, dopo aver fatto una lunga gavetta.

Sul piccolo schermo nel 2009 (era sbarcato negli USA nel 2005 con il primo ristorante) conquista tutti non solo per la sua bravura ai fornelli ma anche per la sua simpatia e goliardia da buon toscano.

Conquista la quinta edizione di Top Chef, una nota trasmissione prodotta da Bravo Tv. Viviani vince il premio assegnato dal pubblico e compare sui principali telegiornali dei più importanti network nord americani. E' lui il più amato. Viene poi chiamato nel cast di Top Chef All Star nel 2010 ed è protagonista anche di un reality creato ad hoc per lui, come se fosse la Kardashian della cucina.

Per arrivare però al successo è stata dura. Il 43enne chef italiano ha iniziato a lavorare a 11 anni in un panificio di notte e dopo aver frequentato l'istituto alberghiero si è formato sotto l'ala di maestri come Alessandro Panzani e Saverio Carmagini.

Fabio Viviani era già un imprenditore affermato in Toscana, nella sua Firenze, possedeva due discoteche e 5 ristoranti, insieme ad un'eccellenza della cucina come Simone Mugnaini. 16 anni fa decise di vendere tutto e di provare a realizzare il suo sogno americano.

Nel 2005 mise piede in California con il Café Firenze a Moorpark, nella contea di Ventura (dove ha fatto le sue fortune anche il pasticcere lucchese Damiano Carrara, negli stessi anni).

Negli USA è riuscito ad aprire 41 ristoranti: il penultimo è il Riviera a Fort Lauderdale, in Florida nel febbraio 2021. La pandemia non l'ha fermato: nel 2020 ha investito nel suo nuovo locale Curfew a Memphis, in Tennessee, nel settembre 2020.

Oggi, solo a Hollywood Fabio Viviani possiede 3 ristoranti.

E' oramai una star televisiva: è apparso in diverse trasmissioni di successo come Good Morning America e The Rachel Ray Show.

Ha portato la cucina toscana in tutti gli States: a Chicago con Siena Tavern e Bar Siena fino al Lago di New York. Il suo locale di punta è però Firenze Osteria a Los Angeles, frequentato da molte star di Hollywood. L'accordo con Morongo consolida ancora di più la sua presenza in California e negli Stati Uniti.

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.
I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ