Vai al contenuto
Ryan Leng ci parla di odds Courtesy PokerNews e Hayley Hochstetler

L'analisi di un errore che si rivela catastrofe. Conoscere le odds

Nel recente Main Event dell'MSPT Venetian da $1,100, ho visto giocare una mano a tre tra Christian Jensen, Nuri Kural e Ryan Leng.

Leng limpa da early position

Essa ha avuto luogo al livello 5 (200/400/50) quando Leng, che ha vinto un braccialetto alle World Series of Poker quest'estate, ha limpato da early position prima che il giocatore da hijack rilanciasse a 800. Il cutoff ha chiamato e poi Jensen è andato all in per 6.700 dal bottone.

Kural ha chiamato dal big blind e l’azione è tornata a Leng, che ha chiamato lasciandosi solo 5,600 dietro. 

Gli altri due giocatori hanno foldato e c'è stata una side acrtion su un flop 9 a 5 .

Entrambi i giocatori attivi hanno fatto check, ma poi Leng ha chiamato una puntata di 1,000 sul 2 del turn. 

In ultima strada i giocatori sono tornati invece a fare check al river, un 5 e il dealer ha ordinato lo showdown per tutti.

Kural: 8 8  

Leng: 10 9

Jensen: q q

Le donne di Jensen hanno tenuto e gli hanno permesso di triplicare lo stack mentre Leng si è aggiudicato il piccolo side pot. 

Ero curioso di sapere perché Leng avesse giocato in quel modo, e così ho parlato con lui durante una pausa. 

Le parole di Leng

Leng non era contento del modo in cui ha giocato la mano, ma era comunque disposto a condividere i suoi pensieri con noi.

"Ho preso delle decisioni non lucide che penso potrebbero essere abbastanza comuni nella comunità del poker... la pigrizia nel periodo di re-entry”, ha detto. 

"La sera prima sono uscito da un torneo in cui ho fatto deep run senza andare a premio in un evento da $10K al Poker Masters, quindi giocare a $1K mi è parso psicologicamente piuttosto debole e di poco interesse in quel momento."

Credo sia giusto con l'open-limp a questa profondità di stack. Un rilancio a 2.2x è abbastanza standard in questo punto, ma il tavolo era piuttosto attivo e non volevo essere messo in una posizione in cui dovevo giocare contro una 3-bet fuori posizione.

Il mini-raise da hijack non ha alcun senso, e non sono preoccupato che abbia una mano premium.

"Il bottone era corto e cercava uno spot adatto per pushare, quindi quando spinge gli do un range ragionevole di 55+, AJo+, ATs+, KQs.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Con questa azione davanti a me, il big blind non dovrebbe mai flattare nulla qui. 

L'importanza delle odds

"La negazione dell’equity e la protezione gli servono meglio in questa situazione, anche con AA e KK, poiché il suo flat darà a me, al hi-jack e al cut-off ottime odds per partecipare e vincere questo pot così grande”.

"Il big blind ha callato e io devo chiamare 6,300 per vincere 22,100, esattamente 3,5 a 1. 

A 3,5 a 1 dovrò vincere la mano il 28,5% delle volte per rendere redditizio il mio call. 

A questo punto può diventare facile per me pensare, 'Sto ottenendo ottime odds con un suited connector, se foldo ho 12K da 20K di stack iniziale, ma se chiamo e vinco il pot posso ritrovarmi con uno stack interessante. Se chiamo e perdo posso semplicemente rientrare e avere uno stack fresco di 50bb"

“È chiaro ci stiamo mettendo in una proposta perdente qui, che ci fa perdere soldi nel lungo periodo. Dato il summenzionato range del bottone e dando al big blind un range con {a-}{a-} come trap e alcune mani che dovrebbero essere shove, il contesto assomiglia a questo:

odds

"Potresti interpretare questa situazione così: -Siamo abbastanza vicini, solo l'1,5% dal pareggio nel lungo periodo e questo è un buon momento per giocare quando hai la possibilità di rientrare'", ha spiegato Leng.

"Ma in realtà, ci stiamo mettendo in una situazione perdente che ci costerà denaro a lungo termine. Se foldiamo questi punti perdenti, risparmieremo chip e buy-in nel lungo termine. In questo caso specifico, sono stato punito perdendo questo piatto che è ha originato per me altri tre proiettili senza accumulare chips per il Day 2."

Articolo scritto da Chad Holloway per PokerNews

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI