Vai al contenuto

Sit'n Go Strategy

Negli ultimi anni si è sempre più imposta una particolare formula di torneo, il Sit’n go, il quale sta rivestendo un’ importanza sempre maggiore, sia come torneo singolo, sia come satellite per accedere a grandi tornei.

La strategia che questo testo propone consiste nell’adottare un gioco cauto all’inizio, quando i bui sono piccoli e ciascuna mano in cui si entra ci espone al rischio di un’eliminazione precoce, ma di giocare aggressivi quando i bui sono grandi e inizia l'impresa di accumulare tutte le chips in gioco. Questo è un approccio piuttosto semplice ma brutalmente efficace.

In particolare, quando i bui sono bassi (fase di low-blind), giocate solo quelle mani che riconoscete come mani di chiaro profitto ed evitate piatti ingenti tranne quando vi sentite sicuri delle vostre probabilità di vittoria. Quando i bui sono intermedi (fase di mid-blind), cominciate ad effettuare i giusti tentativi di rubare i bui in posizione finale (late position), anche con mani mediocri.

Quando i bui sono alti (fase di high-blind), effettuate dei grossi rilanci per vincerne una discreta percentuale. Se necessario, eseguite queste puntate con mani marginali che di norma scarteresti.

Le prime 3 parti del libro forniranno i dettagli per il gioco low-blind, mid-blind, e high-blind. Le sezioni rimanenti affrontano argomenti importanti per un serio giocatore di sit’n go, quali il gioco su più tavoli, il software di supporto e la selezione del tavolo.

Collin Moshman

SIT 'N GO STRATEGY, pag.343 - € 35,00

Fonte: Boogaloo