Vai al contenuto

Michael Binger

Michael Binger è un giocatore di poker statunitense che ha conosciuto la fortuna alle World Series Of Poker del 2006, raggiungendo due tavoli finali tra cui spicca il terzo posto nel Main Event: un piazzamento che cambia la sua vita, per lui che aveva idee ben chiare in testa.

Nato il 20 dicembre 1976 in Florida, Binger ha sempre avuto la fisica al primo posto, e proprio nel 2006 consegue un master alla Standford University in Fisica Teorica. Partecipa quindi alle WSOP del 2006 come giocatore amatoriale, e nonostante i successi da lui conseguiti non si fermeranno lì  Michael non abbandonerà mai del tutto la propria carriera universitaria, contando di dedicarvisi nuovamente a tempo pieno una volta conclusasi la sua esperienza come giocatore professionista.

E dire che, fin dal 2006, il poker Texas Hold'em gli avrebbe dato più di un motivo per pensare di voltare completamente pagina. Giunge infatti sesto in un evento di No Limit Hold'em da 1.500 dollari di buy-in, assicurandosi un premio da 101.000 dollari, ma nonostante questo sarebbe bastato per farlo sentire al settimo cielo, di lì a poco farà molto di più.

Nell'anno che vede infatti trionfare Jamie Gold, Michael Binger è terzo nel Main Event WSOP, assicurandosi in questo modo 4.123.000 dollari: nonostante sia di gran lunga il suo traguardo più importante, la sua carriera nel poker non si fermerà ad una semplice estate fortunata.

La sua formazione gli consente infatti di applicare in modo molto rigoroso la matematica al poker, e questa è una delle ragioni per cui altri bei risultati non tarderanno ad arrivare. Alle WSOP del 2007, ad esempio, ottiene ben otto piazzamenti in the money al pari di Phil Hellmuth ed Humberto Brenes, fra cui spicca un terzo posto in un evento di No Limit Hold'em da 5.000 dollari di buy-in. Ancora una volta, pur non vincendo, si assicura comunque complessivamente 430.000 $.

Anche nel 2008 non manca di raggiungere risultati di rilievo. All'Aussie Millions è secondo e quarto in due eventi minori, piazzamenti che gli assicurano altri 100.000 dollari. In febbraio vince un torneo da 1.500 $ di No Limit Hold'em nell'ambito del L.A. Poker Classic, ed in aprile un evento da 5.000 $ del WPT Five Star World Poker Classic, per altri 317.000 $.

Alle WSOP di quell'anno il suo miglior risultato sarà un settimo posto in un evento di No Limit Hold'em da 1.000 $ di buy-in, mentre in settembre è decimo al WPT di Borgata, per 65.000 $. Come se non bastasse, in novembre vince una tappa WSOPC, un torneo da 5.000 $ di buy-in che gli assicura 181.000 $.

La continuità di questo giocatore si rinnova anche nel 2009, dove all'Aussie Millions vince un torneo di Pot Limit Omaha per 88.000 dollari. Le WSOP di quell'anno sono un po' sottotono per lui, ma portano comunque cinque ITM, tra cui un ottavo posto al World Championship No Limit Deuce to Seven.

Nel 2010 conquista numerosi altri piazzamenti, fra cui il più importante è il sesto posto al North American Poker Tour di Los Angeles, buono per altri 116.000 dollari da aggiungere alle vincite della sua bella carriera, carriera che vanta anche alcuni risultati nel poker online.

Qui Michael Binger ha infatti vinto circa 400.000 dollari, avendo come miglior risultato la vittoria dell'evento di Limit Omaha hi/low dello SCOOP 2009 di PokerStars: dietro al nickname di "amrasaralond" vince 123.000 dollari, in una disciplina non certo così popolare.

A conti fatti, in carriera Michael Binger ha vinto oltre sette milioni di dollari: la ragione principale per cui, al momento, la fisica può aspettare...