Vai al contenuto

Poker online: come ottimizzare e personalizzare l'HUD

Nessun grinder potrebbe pensare la sua vita pokeristica senza software di supporto come Holdem Manager o Poker Tracker. Questi software sono uno strumento indispensabile per analizzare il proprio gioco e scovare leak.

Non solo, poichè essi permettono analisi post sessione dove possiamo mettere note molto precise sui reg del livello o semplicemente ritrovare uno spot difficile da postare nel forum.

In game (durante il gioco) invece la loro forza risiede nell’Heads Up Display (comunemente abbreviato in HUD). In pratica l’HUD proietta sopra ogni giocatore una serie di statistiche che danno indicazioni precise sul suo gioco. Quindi trovarsi in un tavolo ed essere l’unico player a non disporre di queste informazioni significherebbe essere in una situazione di svantaggio. Anche per questo motivo risulta essere uno strumento indispensabile.

Ma non basta installare uno di questi software per fare un salto di qualità! Le informazioni che ci fornisce il software sono tantissime.

Vediamo come non affogare in un mare di statistiche ottimizzando e personalizzando il nostro HUD:

  1. Evitate di utilizzare l’HUD di default, si può fare molto di meglio.
  2. Le dimensioni contano: se solitamente pensiamo che "più è meglio", questa potrebbe essere un’eccezione che conferma la regola. Soprattutto se multitablate pesante avere un HUD ingombrante può dare molto fastidio. Per risolvere il problema possiamo ridurre il numero delle statistiche o ridurre la grandezza del font.
    NB: togliere la riga con l’abbreviazione del nome è una tentazione comune. Si risparmia molto spazio ma si rischia che per qualche motivo (bug, aggiornamento software, altro) le statistiche che osserviamo non siano di quel player! Questo ovviamente potrebbe portare a conseguenza fastidiose...
  3. Conosciamo tutti i valori? Mettere statistiche che non conosciamo bene è un’inutile perdita di spazio. Inoltre potrebbe confonderci e farci prendere decisioni sbagliate. Per maggiori chiarimenti sulle statistiche di base non posso che rimandarvi allo splendido articolo di Matrix75
  4. Valori affidabili: alcune statistiche convergono al vero valore molto velocemente (per esempio VPIP o VPFR) mentre altre hanno bisogno di tonnellate di mani per poter rappresentare con un’accettabile precisione le vere tendenze dei nostri opponents. Quindi evitiamo di inserire nel nostro HUD statistiche che non convergono velocemente. Siccome le utilizzeremo molto raramente - o solo contro alcuni reg - allora potremmo semplicemente inserirli in qualche popup.
  5. Ottimizziamo i popup: anche in questo caso la maggior parte dei player si affida ai popup di default. Quello che molti sottovalutano è che questo strumento ci permette, se ottimizzato, di avere HUD piccolissimi ma con infinite informazioni utili.
    Facciamo un esempio. Potrei avere un HUD a quattro righe dove l’ultima riga è composta da percentuale di cbet nei 3bettati e relativa percentuale di fold per tutte le streets. Se ho necessità di ottimizzare gli spazi potrei creare un nuovo popup che mi racchiuda queste quattro statistiche e attribuirlo alla percentuale di cbet al flop che invece mantengo sempre nellHUD.
    Quindi nei 3bettati basterà passare il mouse sopra la normale percentuale di cbet per visualizzare i valori relativi ai 3bettati. Ci sono già molti popup di default ma rischiano di sommergervi di informazioni quando voi invece cercate una sola info e avete pochissimo tempo a disposizione. Quindi consiglio vivamente di effettuare un lavoro di “alleggerimento” dei popup standard o semplicemente di crearne di nuovi.

scritto da Simone 'Holy455' Paoli - coach di Pokermagia e moderatore di Assopoker Forum