Vai al contenuto

NL400: AA contro un giocatore aggressivo

Giocare contro regular particolarmente capaci è certamente una delle cose più difficili nel cash game: Reid Young analizza una mano di NL400, dove qualcosa, al river, non lo ha convinto.

Hero ci fa sapere che il nostro avversario è un 27/23 con 13% di 3-bet, aggressivo postflop e con una percentuale di check/raise al turn del 20%: sappiamo anche che vince 12bb/100 su un sample size significativo.

Nella mano in questione hero apre da hi-jack a a con cento big blinds effettivi, venendo chiamato dall'avversario descritto che siede sul big blind.

Il flop è 4 10 9 , e la c-bet di hero da 14 dollari viene check/callata. Il turn è il 3 : villain checka, noi puntiamo 32 $ su un piatto di 50 ma subiamo un rilancio fino a 104$, che chiamiamo.

Il river è il 4 , ed il nostro avversario checka, lasciandoci incerti se valuebettare o meno: per "shootaa" dovremmo farlo.

"Puntando siamo sicuri di non farci exploitare da una mano peggiore che ha deciso di check/raisare il turn e quindi di check/callare il river. Pochissimi giocatori adotterebbero una linea simile, ma questo avversario sembra esserne in grado".

Quello che diventa decisivo, secondo Young, è proprio il river: "Quella carta accoppiando il board counterfaita tutte le doppie coppie più probabili, ed in questa situazione da parte sua è piuttosto improbabile che checki un full. Quando un giocatore cerca di portarci fuori dalla nostra comfort zone, è importante valuebettare thin per contrastarlo".

Poi aggiunge una riflessione di carattere generale: "Quando si ha a che fare con giocatori capaci, creativi e bilanciati, diventa fondamentale concentrarsi sul proprio range, domandandosi costantemente cosa stiamo rappresentando. Pensa a quanti draw di scala e di colore potresti avere, e domandati in generale quanto la tua mano sia in alto nel tuo range al river. Tutte queste argomentazioni, unite alla sua immagine, fanno apparire la valuebet con coppia d'assi come un'opzione decisamente sensata".

Alla fine hero decide però per la via più conservativa limitandosi a checkare dietro, vincendo allo showdown contro j 9 , assicurandosi un piatto che, tuttavia, magari avrebbe potuto essere maggiore.