Vai al contenuto

Roberto Sabato: ‘il fisco mi chiede 59.000€ in 10 giorni’

roberto-sabatoNuovi sviluppi nell’operazione “All in” condotta dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate: a diversi players in questo autunno - che si preannuncia molto caldo - sono state contestate maxi multe, sempre per presunte vincite non dichiarate al fisco, nei tornei live all’estero. 

Come detto, vi sono due ricorsi pendenti da parte di giocatori italiani presso la Corte di Giustizia Europea (uno è già stato accolto), ma per arrivare alla prima “storica” sentenza ci vorranno minimo 12 mesi. Si preannuncia ancora un anno di passione.

Tra i poker pro raggiunti dall’Agenzia delle Entrate anche Roberto “RobyS” Sabato, membro storico del forum di Assopoker. Al player pugliese è stata notificata la multa di 59.192,91€ da parte dell’Agenzia delle Entrate - nella giornata di ieri - per le vincite maturate nei tornei all’estero.

"Mi sento – denuncia RobyS - vittima di un’ingiustizia, sono stato accusato ingiustamente. In fase di contraddittorio all’Agenzia delle Entrate ho ammesso di aver vinto in quel periodo (2008) solo 5.000€ ma loro sono andati avanti per la loro strada sostenendo che avevo incassato 29.000€. Altri 24.000€ sul mio conto,  secondo loro, risultavano come movimenti sospetti  inerenti a vincite e vogliono  59.192,91€, entro 10 giorni". 

La fonte della contestazione? Da dove hanno recepito le informazioni sulle vincite dei tornei live? Hendonmob?

Si, ma non possono prendere informazioni da un sito che pubblica spesso info che non sono istituzionalmente verificate.

Prima di questa contestazione, l’Agenzia delle Entrate ti aveva già convocato?

Si un anno fa. Mi avevano sollecitato a presentare documenti per presunte vincite all’estero. Mi convocarono ma spiegai che gran parte di quelle vincite erano servite anche a pagare spese per il viaggio ed altri costi.

Che prove documentali ti hanno mostrato?

Mi hanno fatto vedere Hendonmob.com. 

La contestazione è inerente a che periodo?

Ai tornei del 2008 e 2009. Voglio che tutti siano a conoscenza della mia vicenda per farsi un’idea di come sono trattati i giocatori di poker in Italia.

Gli eventi contestati, sono stati disputati all’interno dell’Unione Europea oppure anche extra UE?

A Malta, in Slovenia e a Praga. 

Quindi, potresti appellarti al principio comunitario di divieto di doppia imposizione. Hai intenzione di presentare ricorso alla Commissione Tributaria?

Si, il mio avvocato fiscalista e il mio commercialista sono già al lavoro. Non ho intenzione di chinare la testa. Per me è un sopruso ed ho intenzione di creare finalmente un’associazione per contrastare questo tipo di azioni dello Stato che, da una parte ci chiede di pagare le tasse e, dall’altra non vuole disciplinare la categoria dei poker players. Assurdo, altri giocatori hanno fatto ricorso come Marco Della Monica (abbiamo pubblicato un’intervista a parte, ndr) ed altri due pro molto noti (non possiamo pubblicare i loro nomi per ragioni di privacy, ndr).

roberto-robys-sabato

Su Hendonmob risulta che nella tua carriera hai vinto circa 129.000$ nei tornei live. Si tratta naturalmente di vincite lorde, ma quanto pensi di aver pagato in buy-in e spese di trasferta?

Non né ho idea, spero di aver chiuso almeno in pareggio… Battute a parte, mi chiedono 59.000€ ma nessuno mi ha detto che posso detrarne 30.000€ per i costi sostenuti.

Certo che fare il giocatore live in Italia è diventato sempre più difficile, soprattutto in assenza di una regolamentazione ad hoc. Sbaglio?

A me piace giocare dal vivo perché mi permette di viaggiare: ho speso molto ma ne ho approfittato per girare il mondo, fare il turista e conoscere persone di tutte le nazionalità.  In tutti i casi ripeto ancora una volta: i soldi che risultano da Hendonmob non sono reali. HM sbaglia molte volte, non considera deal ed altri aspetti. Due miei amici risultano in the money in alcuni tornei ma non è così.

Dal punto di vista informativo è un portale molto interessante ma in un tribunale rimane una “fonte aperta”, quindi non attendibile ai fini probatori, almeno in teoria. Ci vogliono altri riscontri. 

Si, volendo su HendonMob si può scrivere di tutto, ma lo Stato non può dare per scontato questo genere di cose senza verificarle, per questo ho deciso di far conoscere la mia storia a tutti. Trovo tutto molto assurdo e per questo farò ricorso nelle sedi competenti.