Vai al contenuto

EPT Londra: è final table, Rossiter bullo e chipleader

Jeff RossiterNonostante l'assenza di grandissimi nomi, il day 5 dell' EPT Londra non ha mancato di regalare spettacolo, con almeno un paio di situazioni da cardiopalmo e un protagonista assoluto: Jeff Rossiter.

L'australiano si guadagna i galloni di chipleader del tavolo finale con una condotta autoritaria e disinvolta, oltre a quel pizzico di run che non può mai mancare per arrivare fino in fondo in eventi del genere.

Rossiter è al momento il terzo giocatore per vincite da tornei live nel 2013 dietro a Niklas Heinecker ed Anthony Gregg, in virtù soprattutto del secondo posto nel Guangdong Asia Millions vinto appunto da "ragen70", ed è in generale un habituée dei buy-in proibitivi. Ieri Jeff partiva poco sotto il milione in chips in nona posizione su 16 partenti, ma in molti erano pronti a giurare che sarebbe stato fra i protagonisti fino in fondo.

BAD BEAT DA INCUBO - Come già detto - e come è ben noto - senza una adeguata dose di buona sorte non si va da nessuna parte, in eventi live anche a questo livello. Non ditelo però al norvegese Kent Roed, se lo doveste incrociare da qualche parte: potrebbe reagire piuttosto male...
Con 15 giocatori ancora in lizza nel torneo della vita, Roed si è trovato a giocare il "cooler dei cooler" e per giunta dal lato giusto: a a per lui, k k per il suo avversario Kully Sidhu in situazione di stack sostanzialmente pari. Se state pensando a un K sul flop vi sbagliate di grosso, perchè qui la sfiga ha scelto una via ancora più martoriante. Il flop a 7 6 non fa infatti presagire assolutamente nulla che non sia un raddoppio di Roed e l'amara uscita di Sidhu con in bocca il classicone "avevo i K, ho trovato gli assi e gg"...No, troppo semplice!

Il turn 8 e il river q disegnano uno dei "suckout" più clamorosi che si ricordino a questi livelli - un po' alla Matt Affleck, per intenderci. Ma tant'è, Roed guadagna l'uscita con 28.710 sterline in tasca e una offerta promozionale di amarezze formato famiglia.

Javier EtayoSPAGNA: CONTINUA "EL AYUNO EPT" - Il torneo prosegue, e quando si rimane in 11 si consuma un altro piccolo dramma, stavolta nazionale: quello della Spagna. Unica grande nazione europea ancora incapace di portare un suo giocatore a vincere una picca EPT in quasi 90 Main Event. Soprattutto, l'unica con cui l'Italia possa vantare una certa superiorità, in questo senso.

Il "Salvatore Bonavena di Spagna" poteva essere Javier Etayo, che invero ricorda vagamente il top player calabrese, vincitore a Praga nel dicembre 2008. Giocatore esperto e a lungo nelle posizioni di testa durante gli ultimi giorni, Etayo sembrava uno dei più seri candidati al tavolo finale, e quindi a sfatare quel tabù che inchioda il suo paese a quota 0 alla voce "picche vinte".

ROSSITER FLIPPA BENE - Accade però che, con 11 giocatori ancora dentro e su bui 15.000/30.000 ante 4.000, da early position Jeff Rossiter apra a 60.000 con circa 2,4 milioni dietro. Dopo una sfilza di fold la palla arriva ad Etayo, che decide di mandare tutto il suo stack: sono 900.000 chips per circa 30 big blinds, non esattamente due spicci. Rossiter non ci pensa due volte e dichiara il call per questo showdown:

Rossiter a q

Etayo j j

Un asso "a faccetta" fa sterzare il coinflip dalla parte dell'australiano, e dopo che il resto del board non racconta di mirabili recuperi Rossiter diventa chipleader del torneo, mentre Etayo deve dire addio ai sogni di gloria, suoi e della Spagna pokeristica.

Rossiter si occupa poi personalmente anche dell'eliminazione di Senh Ung in decima piazza, mentre il "gong" di giornata lo fa suonare lo slovacco Stefan Vagner, che butta fuori l'altro australiano Martin Kozlov, classificato dunque 9° per una consolazione di 47.750£.

Il line up del tavolo finale dell'EPT Londra sarà il seguente:

  1. Jeff Rossiter 5,205,000
  2. Georgios Karakousis 4,390,000
  3. Robin Ylitalo 2,795,000
  4. Stefan Vagner 2,525,000
  5. Leo McClean 980,000
  6. Jan Olav Sjavik 870,000
  7. Ludovic Geilich 805,000
  8. Kully Sidhu 560,000

La lotta per la picca inizierà alle 13 italiane, e sarà possibile gustarla con le carte dei giocatori visibili a tutti, grazie allo streaming che potrete trovare a questo indirizzo.