Negli Stati Uniti d'America lo chiamano man cave, oppure a volte manland, mantuary o manspace. Chiamatelo come volete, ma quello di avere uno spazio al chiuso tutto per sé e per i propri amici - rigorosamente maschi - è un po' il sogno di tutti gli uomini, soprattutto se sposati e magari over 30.
Uno schermo tv gigante, magari una o più console, un mini-bar ben fornito… non dite che non ci avete mai pensato almeno una volta in vita vostra. Chiaramente per noi appassionati non potrebbe mancare anche un bel tavolo da poker, sul quale poter organizzare epiche partite a colpi di rilanci e controrilanci e sentirci come Tom Dwan o Viktor Blom.
D'altra parte molti giocatori di poker, anche italiani, da qualche anno sfruttano le grindhouse, cioè vere e proprie case dove si ritrovano insieme per lavorare - leggasi grindare - scambiarsi opinioni, magari darsi una mano in caso di tilt. La man cave potrebbe essere una sorta di evoluzione della grindhouse, soprattutto per quei giocatori vincenti che hanno disponibilità economiche. Perché sì, la man cave o te la fai come si deve o non te la fai proprio.
Qualcosa del genere, insomma:
Se poi avete un po' più di spazio, e magari siete pure amanti della caccia, oltre che del Texas Hold'em, potreste optare per un layout più ampio:
Dice: ma se volessi rivedere le mie sessioni di cash game e magari discuterne con amici e colleghi. Problema risolto: un bel megaschermo tema Batman e passa la paura. Tipo questo:
Molti professional poker player sono anche amanti dei videogiochi. Alcuni di loro, come ad esempio Bertrand 'ElkY' Grospellier, addirittura hanno un passato da videogiocatori professionisti. E non vuoi farti una partitina a Fifa 14 a Call of Duty, tra una sessione di poker e l'altra?
Ora che vi siete fatti la bocca - e rifatti gli occhi - non vi resta che grindare il più possibile e mettere da parte un po' di soldi per costruirvi anche voi la vostra man cave, o poker cave, perfetta: con centomila euro dovreste essere a posto. Se poi, come noi, non disponete di una somma simile da dedicare a questo "progetto", non disperate: si può sempre virare sulla versione più economica...