E' stata una Francia roboante, fortissima, impressionante quella vista all'esordio con l'Australia. Giroud e compagni, ora, per ipotecare il passaggio del turno cercano i tre punti contro la Danimarca di Eriksen, a sua volta bloccata sul pari dalla Tunisia.
Questo match del girone D si gioca sabato 26 novembre alle ore 17 allo stadio Ras Abu 974.
La sconfitta peggiore della storia!!

17-1
Pochi sanno che, nella storia del calcio francese, quella con la Danimarca è sempre stata una sfida particolare. Perché la formazione nordica, infatti, in passato è stata in grado di infliggere ai Galletti la peggior sconfitta della loro storia. Era infatti il 1908, si giocavano le Olimpiadi a Londra, e nella semifinale del torneo di calcio i danesi vinsero per 17-1.
Avete capito bene: diciassette reti ad una. L'attaccante danese Sophus Nielsen mise a segno dieci reti, diventando giocoforza il bomber più prolifico di questa sfida.
Dando per scontato (o quasi) che la Francia abbia tutte le credenziali per mettere a segno almeno un gol, va detto che la Danimarca - in caso di sconfitta - sarebbe pericolosamente vicina all'eliminazione. Pertanto, per Eriksen e compagni, segnare almeno una rete è quasi un obbligo: ecco che il segno "goal", quindi, prende corpo, ed è pure bancato ad una quota eccezionale. Vale la pena tentare la giocata.
Pronostici dei bookmakers: Sarà vittoria francese nel 55% dei casi
55%
Non sarà, questo, un match troppo scontato: lo testimoniano le quote dei bookmakers italiani, che traducono un po' di incertezza. La Francia, infatti, sembra essere favorita nella maggior parte degli scenari, ma non sarà così facile avere la meglio: la vittoria transalpina è offerta su a 1.80, con medesima quota su
, che banca la vittoria francese sempre a 1.80; su
, infine, i tre punti per Mbappè e compagni sono bancati a 1.75.
Convertendo le quote in termini percentuali, risulta come le chance di vittoria della Francia siano quindi pari a circa il 55%.
Bilancio in bilico ai Mondiali

Non è la prima volta, ai Mondiali, che Danimarca e Francia si incrociano. Sono infatti tre i precedenti nella massima competizione per Nazionali, con un bilancio assolutamente in bilico. Infatti, è del 1998 il primo confronto: all'epoca Djorkaeff e Petit misero la firma sul 2-1 per i transalpini. Nel 2002, poi, Rommedhal e Tomasson fissarono il punteggio sul 2-0 per la Danimarca. Infine, nel 2018 in Russia, Francia e Danimarca impattarono sullo 0-0.
Giroud, un bomber da record!

51
Partenza strepitosa, quella al Mondiale per il milanista Olivier Giroud. Con la doppietta messa a segno contro l'Australia, l'attaccante francese è salito a quota 51 reti in Nazionale, diventando così - al pari di Thierry Henry - il bomber più prolifico della storia della Francia.
Kjaer, capitano infinito

122
Il difensore danese Simon Kjaer, titolare contro la Tunisia, è salito a quota 122 presenze con la Nazionale danese, risultando il giocatore in attività più presente. Nella storia della Danimarca, invece, occupa il terzo posto in termini di apparizioni con la maglia della Nazionale: al primo posto si trova Peter Schmeichel a 129 e al secondo Dennis Rommedahl con 126.
Nonostante le assenze di Benzema e Pogba (a cui si è aggiunta quella in corsa di Lucas Hernandez), la Francia all'esordio ha davvero impressionato, a prescindere dalla levatura non eccelsa degli avversari. La Danimarca, che pure in questa gara si gioca molte chance di passare il turno, non sembra poter limitare i guizzi di Mbappe e l'istinto di Giroud: secondo noi, la vittoria francese è da prendere, anche per la quota davvero non male.
Lo stadio: Ras Abu Abdou 974 Stadium

Si gioca allo stadio Ras Abu, conosciuto anche come “Stadium 974”. Il numero 974, infatti, è accostato alla particolarità dei 974 container occorsi a costruirlo. Questo stadio - incredibilmente - è "temporaneo", nel senso che a fine Mondiale verrà smantellato e i suoi componenti destinati ad altro uso.
In questa sede si disputeranno complessivamente sei gare dei gironi ed un ottavo di finale.