Vai al contenuto
ipoker royal

IPoker Royal: trionfa CiaoBobby2020 per quasi 20k

Il clou mensile del network italiano di iPoker si conclude con il successo di CiaoBobby2020, che tra premi e taglie incassa quasi 20mila euro. Imparator01 vince il Lunedì Deep.

Ipoker Royal: CiaoBobby2020 saluta e incassa 20k

Ci eravamo lasciati con 663 iscritti, ma la late registration estrema dell'iPoker Royal ha portato in dote altri 92 iscritti, portando il totale a 755, per un prizepool definitivo da oltre 135mila euro. 126 le posizioni premiate, con il chipleader di fine day 1 "havaianas1" che termina solo 77°.

Il torneo ha in "CiaoBobby2020" il vincitore finale, per un premio globale (taglie comprese) da 19.934€ dopo avere superato il reg CIFALION in heads up.

Di seguito lo screen preso dal sito Sharkscope, visto che purtroppo dal client di iPoker non è stato possibile attingere ai risultati. I lucchetti che vedete sono di giocatori che hanno deciso di oscurare il proprio nickname:

Lunedì Deep: lezione di "imparator01"

L'altro torneo principale della serata di iPoker, network che comprende tra le altre Snai, Sisal e FANTASYTEAM, era il Lunedì Deep. Il torneo, da 20€ con 20.000€ garantiti, ha avuto un'affluenza di 1.021 registrazioni. Alle 5:37 del mattino è rimasto soltanto "imparator01", vincitore per 3,822€. Questo il final table:

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.