Vai al contenuto

WSOP 2024: Brandi si ferma presto, altri tre braccialetti consegnati

Non c'è da darvi conto esclusivamente del braccialetto numero 11 della carriera di un giocatore come Phil Ivey, ma la notte è trascorsa anche in compagnia di altri tornei conclusi e/o alcuni che sono in via di conclusione.

Bando alle ciance e via col braccialetto del 6-Handed.

Event #31: $3,000 6-Handed No-Limit Hold'em

Il torneo super tecnico della giornata numero 18 delle World Series Of Poker, l'Event #31: $3,000 6-Handed No-Limit Hold'em, si è concluso con la vittoria di Nicholas Seward, statunitense alla conquista del suo primo braccialetto da mettere al polso.

La giornata finale si era chiusa con i magnifici sei del final table, tra i quali David Coleman, che aveva iniziato con uno stack la sua quantità era superiore alla somma di quello degli altri.

Ma non sempre le cose vanno per il meglio e Coleman ha chiuso addirittura quarto la sua fatica, lasciando il podio all'americano Seward, vincitore per $516.135, l'ucraino Holskyi, runner up per $344.092 e il giapponese Maueda, terzo per $238.886.

Questo il payout di chiusura del tavolo finale:

PosizioneGiocatoreProvenienzaPremio
1Nicholas SewardStati Uniti$ 516,135
2Konstantyn HolskyiUcraina$ 344,092
3Akinobu MaedaGiappone238.886 dollari
4David ColemanStati Uniti$ 168,448
5Nikolaos AngelouGrecia120.672 dollari
6Stephen BuellStati Uniti$ 87,846

Le dichiarazioni del vincitore

"È stato agrodolce", ha detto Seward parlando dell'eliminazione di Coleman, "Era il miglior giocatore al tavolo. È difficile non volerlo fuori. Mi dà maggiori possibilità di vincere, ma è un mio caro amico e abbiamo lavorato molto insieme e ho un rispetto infinito per lui. Quindi, sai, agrodolce, mi ha fatto male e mi sento male per questo, ma c'è sicuramente anche una parte dolce".

Pokerstars open Campione - tutte le info
Nicholas Seward courtesy Pokernews & Omar Sader

"Sono così grato per i miei amici, la mia famiglia e l'esperienza". Ha aggiunto Seward mentre si dirigeva a festeggiare con i suoi amici.

Event #32: $1,500 Seven Card Stud

Il terzo braccialetto consegnato nella notte, fa invece capo all'Event #32: $1,500 Seven Card Stud, che ha visto la vittoria di Richard Ashby, al suo secondo successo nello stesso identico evento.

Nella notte Ashby ha finito di schienare un totale di 406 giocatori che non sono voluti mancare all'evento, generando un prize pool di $542.010, per un costo di iscrizione pari a $1.500.

Richard Ashby courtesy Pokernews & Omar Sader

Sono stati 61 i giocatori che hanno preso parte alla suddivisione di questo montepremi e Ashby è emerso su di essi e su questo final table:

PosizioneGiocatoreProvenienzaPremio
PlacePlayerCountryPrize Money
1Richard AshbyUnited Kingdom$113,725
2Adam OwenUnited Kingdom$75,805
3Michael NooriUnited States$51,626
4MengQi ChenChina$35,880
5Brandon Shack-HarrisUnited States$25,458
6Jaycin CrossUnited States$18,450
7Aaron KupinUnited States$13,662
8Hal RotholzUnited States$10,343
9Chris TrybaUnited States$8,009

Le parole del vincitore

Nonostante abbia vinto il suo secondo braccialetto, Ashby sente ancora che non è la sua partita migliore e che "non gioca quasi mai". Dice che l'unica possibilità che ha di grindare tornei Stud è alle WSOP, quindi ottenere lo stesso numero di ripetizioni che può fare in altre forme di poker è difficile.

Tuttavia, Ashby pensa che la sua capacità di "mantenere la pressione sulle persone e rimanere un cliente appiccicoso" lo abbia aiutato a raggiungere il successo nella variante di Stud. "Se runno bene, prendo le mani, è difficile per loro battermi". Ha sicuramente avuto la sua parte di fortuna durante questo torneo, ma l'ha sfruttata appieno.

Per il resto delle WSOP, Ashby non si prenderà una pausa, ma ha in programma di "sparare qualche proiettile" per cercare di "vincere un altro braccialetto".

Event #33: $600 Pot-Limit Omaha DeepStack (8-Handed)

Ancora un braccialetto consegnato, l'ultimo della notte, all'evento più popolare di questa tornata iniziale di WSOP,l'Event #33: $600 Pot-Limit Omaha DeepStack (8-Handed), caduto nelle sapienti mani di Alex Manzano.

Alex Manzano courtesy Pokernews & Omar Sader

E' stata una lunga due giorni di Pot Limit Omaha, che ha così messo in evidenza un totale di 2.402 entries, un prize pool di $1.1225.020 e 361 players in the money, tra i quali Iacopo Brandi che ha terminato al 24° posto per $5.624.

( foto in homepage Iacopo Brandi courtesy Pokernews e Omar Sader).

PosizioneGiocatorePayout
1Alex Manzano$161,846
2Robert Gill$107,874
3Kelly Kim$78,018
4Damon Sita$57,034
5Oziel Velador$42,149
6Mitchell Hynam$31,492
7Nicholas Gonzalez$23,792
8Ruslan Nazarenko$18,177
9Nicolas Vatan$14,046
"C'è chi pensa che sia impossibile prendere parte a tutti i tavoli finali dei tornei a cui si partecipa. Questo è vero per tutti. Tranne per chi li racconta".