Vai al contenuto
Theo Hernandez

Asta fantacalcio, da Theo a Gosens i migliori difensori da bonus

Pausa per le nazionali uguale preparazione quasi ovunque di asta fantacalcio, ora che il mercato è chiuso: difensori da bonus, un reparto da non sbagliare.

Tempo di consigli su Assopoker per quanto riguarda le vostre strategie fantacalcistiche, di solito nelle aste classiche dove si va ruolo per ruolo avere una buona difesa è assolutamente la base.

Noi siamo quindi pronti ma intanto vi ricordiamo sempre che su Assopoker ci sono le sezioni Pronostici Oggi e Schedine Oggi attraverso le quote dei siti scommesse online.

I migliori difensori da bonus della scorsa stagione

I bonus nel fantacalcio sono naturalmente due: il gol (3 punti) e gli assist (1). Non contiamo qui la media-voto o la quantità di sufficienze che avrebbero garantito eventualmente lo scatto del modificatore di difesa.

L'interista Dimarco

I 10 migliori dello scorso campionato in Serie A per quanto riguarda i bonus sono stati:

  • Dimarco (Inter): 21 punti bonus - 5 gol e 6 assist
  • T.Hernandez (Milan): 19 punti bonus - 5 gol e 4 assist
  • Dumfries (Inter): 15 punti bonus - 4 gol e 3 assist
  • Martinez Quarta (Fiorentina): 15 punti bonus - 5 gol
  • Tomori (Milan): 12 punti bonus - 4 gol
  • Mancini (Roma): 12 punti bonus - 4 gol
  • Gatti (Juventus): 12 punti bonus - 4 gol
  • Zortea (Frosinone, ora al Cagliari): 11 punti bonus, 2 gol e 5 assist
  • Acerbi (Inter): 10 punti bonus - 3 gol e 1 assist
  • Bellanova (Torino, ora all'Atalanta): 10 punti bonus, 1 gol e 7 assist

Ci sarebbe anche Calafiori con 2 gol e 4 assist, ma ormai il centrale ex-Bologna si è trasferito all'Arsenal e non lo consideriamo per questa asta fantacalcio per quanto riguarda i difensori.

Volti nuovi, i migliori per bonus nella scorsa stagione

Naturalmente tra i più attesi in quanto a difensori per l'asta fantacalcio ci sono i giocatori provenienti dagli altri campionati e non presenti nel listone della passata stagione.

Ecco i migliori 10, segnalando eventualmente la squadra dove militavano nel 2023-24:

  • Robin Gosens (Fiorentina, ex Union Berlino): 21 punti bonus, 6 gol e 3 assist
  • Altare (Venezia): 15 punti bonus - 4 gol e 3 assist
  • Frese (Verona, ex Nordjsaelland): 15 punti bonus, 4 gol e 3 assist
  • Abdulhamid (Roma, ex Al-Hilal): 13 punti bonus, 3 gol e 4 assist
  • Kempf (Como, ex Hertha Berlino): 12 punti bonus, 4 gol
  • Norton-Cuffy (Genoa, ex Milwall): 10 punti bonus, 2 gol e 4 assist
  • Delprato (Parma): 9 punti bonus, 2 gol e 3 assist
  • Gigot (Lazio, ex Olympique Marsiglia): 9 punti bonus, 3 gol
  • Idzes (Venezia): 9 punti bonus, 3 gol
  • Zampano (Venezia): 8 punti bonus, 1 gol e 5 assist

Ciò naturalmente non significa che vi consigliamo questi difensori per l'asta fantacalcio, ma senza dubbio sono da monitorare in quanto "portatori di bonus", anche se li hanno realizzati in campionati non di primissimo piano.

Difensori da bonus, attenzione a chi "si è già bruciato"

Una cosa di sicuro ci sentiamo di consigliare per quanto riguarda i difensori nella prossima asta di fantacalcio: attenzione a chi non è un grande habitué di bonus ma ha già "timbrato il cartellino". Non è detto che succeda di nuovo, insomma, e comunque rischiate di pagarli troppo.

Per esempio, quanti altri gol o assist potrà realizzare il pur ottimo Coco del Torino, autore della rete decisiva contro il Venezia? O Vogliacco del Genoa, che ha segnato il primo gol del campionato contro l'Inter al debutto?

Entrambi sono titolari, ma fate attenzione. Da valutare Tchatchoua del Verona, che però a gennaio rischia come del resto l'Hellas del passato inverno, di diventare uomo-mercato, cambiare squadra e perdere valore, o addirittura lasciare la Serie A.

Nuno Tavares della Lazio, debordante contro il Milan come qualsiasi terzino sinistro d'Europa al momento a dire il vero di fronte ai rossoneri, continuerà a sfornare assist (2 sabato sera) o si fermerà? Probabile che rallenti.

Più facile che in quanto a difensori da bonus per l'asta del Fantacalcio vi sveniate, giustamente, per Gosens fresco acquisto della Fiorentina, in gol contro il Monza e storicamente difensore da gol e assist, specie quando deve fare l'esterno a tutta fascia.

Non andrà via così a tanto come il tedesco, ma uno come Cambiaso della Juventus, già a bersaglio una volta pure lui, sarà senza dubbio un top dato che può ricoprire ruoli anche più avanzati.

Asta fantacalcio, la nostra top 10 di difensori da bonus

Siamo arrivati al dunque, ecco quindi la nostra top 10, naturalmente motivata, di difensori da bonus da prendere più o meno a qualunque costo, in base anche alle dinamiche dell'asta fantacalcio.

  • 1° - Dimarco (Inter) - Ogni anno il terrore che possa "scalare" tra i centrocampisti, ma finché rimane D è la prima scelta assoluta
  • 2° - Gosens (Fiorentina) - Se la gioca con Dimarco come difensore più imprescindibile all'asta del fantacalcio, ma ormai lo conosciamo e in Italia è una certezza
  • 3° - Hernandez (Milan) - Al netto dei problemi disciplinari, rimane un difensore da doppia cifra abbondante di bonus a stagione
  • 4° - Bellanova (Atalanta) - Potrebbe essere l'arma perfetta nel 3-4-1-2 di Gasperini, il miglior esterno nella squadra che rende ogni esterno in una specie di Robocop
  • 5° - Gatti (Juventus) - Primo centrale di questa lista. La fascia da capitano al debutto, l'entusiasmo derivato, più una certa propensione ad attaccare: un bel mix
  • 6° - Cambiaso (Juventus) - Un altro della Juve, forse destinato a ruotare più di Gatti ma senza dubbio difensore da bonus in qualsiasi asta fantacalcio
  • 7° - Biraghi (Fiorentina) - Attenzione al mezzo cambio di ruolo, Palladino lo sta schierando tra i tre centrali "delegittimando" Parisi: tanti assist possibili
  • 8° - Ruggeri (Atalanta) - L'altro difensore esterno dell'Atalanta, mai stato una super-macchina da bonus, però non avendo quasi concorrenza può ritrovarli
  • 9° - Di Lorenzo (Napoli) - Conte lo potrebbe rigenerare dopo un'estate disastrosa in nazionale, giocando nei 3 dietro
  • 10° - Angelino (Roma) - Sei mesi di ambientamento, per De Rossi è un punto fermo, anche lui senza quasi concorrenza: attenzione agli assist più che ai gol

Giornalista - Autore
Alessandro Ruta, milanese, classe 1982 ma di novembre, quindi niente Mondiale: una ventina di libri scritti, parecchie migliaia di articoli redatti per Gazzetta dello Sport, Il Giorno, Il Giornale e Mediaset tra gli altri, anche in lingua straniera. Tennista mancato, milanista ma non ultrà, grande appassionato di cinema e fantasy sports, lettore vorace di quasi tutto (sì, anche La Recherche e Infinite Jest). A tempo perso professore di italiano e stella della tv dei Paesi Baschi, visto che dal 2015 vive vicino a Bilbao per motivi soprattutto sentimentali. Lì commenta il ciclismo in basco parlando di Italia, ritiene Rino Tommasi, Gianni Clerici e Gianni Brera le sue fonti di ispirazione. Guida auto piccole con cambio manuale.