Mondiali di ciclismo 2024 che entrano nella settimana calda della prova in linea maschile, l'appuntamento più atteso per il mondo del pedale: appuntamento a Zurigo dopo che lo scorso weekend Remco Evenepoel ha conquistato il titolo iridato a cronometro.
Chi succederà a Mathieu Van der Poel, campione in carica? Sarà finalmente la volta di Tadej Pogacar che è strafavorito dalle quote antepost? E gli italiani riusciranno a ritagliarsi un pizzico di gloria?
Andiamo ad analizzare tutto sulla corsa in linea maschile dei mondiali di ciclismo 2024 attraverso le quote dei siti legali di scommesse online ricordandovi sempre che su Assopoker ci sono le sezioni Pronostici Oggi e Schedine Oggi.
In questo Articolo:
Mondiali di ciclismo 2024, dove vedere in tv
Sarà una non stop quella sulle reti Rai, prima Rai Sport e subito dopo Rai 2, mentre per chi ha Eurosport non ci sarà bisogno nemmeno di cambiare canale dalle 9.30 circa di domenica 29 settembre.

L'albo d'oro recente
Questi (a ritroso) sono stati gli ultimi dieci vincitori della corsa in linea maschile ai mondiali di ciclismo:
- 2023 - Van der Poel (Olanda)
- 2022 - Evenepoel (Belgio)
- 2021 - Alaphilippe (Francia)
- 2020 - Alaphilippe (Francia)
- 2019 - Pedersen (Danimarca)
- 2018 - Valverde (Spagna)
- 2017 - Sagan (Slovacchia)
- 2016 - Sagan (Slovacchia)
- 2015 - Sagan (Slovacchia)
- 2014 - Kwiatkowski (Polonia)
Curiosità statistiche generali sui mondiali di ciclismo
- Zurigo ha già ospitato i mondiali di ciclismo nel 1929, vinse il belga Ronsse, e nel 1946 quando trionfò l'elvetico Knecht
- L'ultima volta che si è corso in Svizzera, nel 2009 a Mendrisio, vinse l'australiano Cadel Evans
- Situazioni in cui durante l'anno c'è stato una vittoria Giro - Tour e un mondiale, quindi quello che succederebbe a Pogacar in caso di successo? 1987 (Stephen Roche) e 1974 (Eddy Merckx)
- Corridori campioni olimpici in linea e campioni mondiali in linea nello stesso anno: nessuno
Mondiali di ciclismo 2024, le quote dei favoriti
Come al Giro d'Italia e al Tour de France è Tadej Pogacar il grandissimo favorito per questa corsa. Dietro di lui ma a debita distanza troviamo Evenepoel e Van der Poel, due degli altri dominatori della stagione.
Operatore | Pogacar | Evenepoel | Van der Poel | Hirschi | Jorgenson | Roglic |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1.53 | 5.50 | 7.50 | 19.00 | 21.00 | 30.00 |
![]() | 1.53 | 5.50 | 8.50 | 19.00 | 23.00 | 29.00 |
![]() | 1.53 | 5.00 | 8.00 | 18.00 | 22.00 | 30.00 |
Non è facile trovare nel ciclismo una coincidenza di quota per un'unica gara, ma evidentemente per questi mondiali di ciclismo 2024 i valori sembrano così tagliati con l'accetta da non poter fare altrimenti.

Come potrebbe svilupparsi la corsa: i top
Se dovesse concretizzarsi il podio esattamente come quello proposto in lavagna non ci sarebbe oggettivamente nulla di cui sorprendersi. Pogacar campione del mondo, secondo il campione olimpico e terzo il campione uscente.
I mondiali di ciclismo però sono sempre una corsa a parte e l'edizione 2024 rischia di non essere un'eccezione anche se negli ultimi 10 anni a dire la verità solo due volte ha vinto un vero outsider: Kwiatkowski nel 2014 e Pedersen nel 2019 (mannaggia, Trentin!).
Di quei tre mammasantissima il più in forma in questo momento comunque è Evenepoel, reduce da un'Olimpiade senza senso in cui ha vinto due ori, mentre Pogacar e Van der Poel si sono nascosti nelle ultime settimane in "corse minori" rispetto ai mondiali di ciclismo 2024, cercando di mantenere la gamba.
Il belga, che si è confermato migliore del mondo a cronometro, rispetto a Parigi avrà in squadra un aiuto in meno che potrebbe rivelarsi decisivo: Wout Van Aert infatti, grande "regista" ai Giochi soprattutto in funzione anti-Van der Poel, non sarà a Zurigo.
WVA peraltro secondo un anno fa dietro a Van der Poel. In ottica sfida a due capitani Evenepoel dovrà cavarsela quasi da solo.
Inutile dire che Pogacar e Van der Poel saranno marcati a uomo da chiunque, e questo "triello" per dirla alla Sergio Leone rischia di finire con un annullamento delle distanze dal resto del gruppo, che in condizioni normali sarebbero evidenti.
Mondiali di ciclismo 2024, i veri outsider
In ottica quote consigliarvi Pogacar a 1.53 non ha senso e non è nemmeno bello. Come detto almeno uno di quei tre "mostri" dovrebbe andare sul podio, ma vista anche la lunghezza della corsa (273 chilometri, più di qualsiasi altra negli ultimi 10 anni e non solo, con 4500 metri di dislivello) vedere una sparata da lontano, tipica dello sloveno o di Van der Poel, potrebbe essere controproducente.
Spazio quindi ai "furbetti", agli outsider che magari non hanno dietro di sé una grande squadra ma sanno gestire le imboscate e le situazioni che si verificano nelle gare di un giorno.
In tal senso bisogna sfruculiare tra quelli che non sono considerati tra i favoriti: tre sono i nostri nomi di riferimento, l'irlandese Healy (dato intorno al 34), e i due danesi Skjelmose e Pedersen, loro invece intorno al 50-51.
Healy è un folletto che sa animare le corse con uno scattino per scremare il gruppo, ma sa anche "nascondersi" nelle fughe; i due nordici invece sono un gran passistone (Skjelmose) che ha chiuso in crescendo la Vuelta, e l'altro uno sprinter in grado però di reggere anche le lunghe distanze, da evitare assolutamente in caso di volata con una decina di corridori. Pedersen potrebbe essere fondamentale poi nel gioco di squadra.
Quote di valore per un arrivo in top 10
Non tutti i bookies quotano il piazzamento di un ciclista in top 10, in tal senso ci affidiamo a Bet365 per proporvi alcune quote che secondo noi hanno valore.
Healy in top 10 ad esempio è a 1.83, Skjelmose a 3 e Pedersen 4 tra i corridori outsider che vi abbiamo segnalato nel paragrafo precedente.
Ci starebbe bene anche un Hirschi, il più adatto tra gli svizzeri padroni di casa a questo circuito dei mondiali di ciclismo 2024, in top 10 a un 1.57 che molto valore in realtà non ha. Hirschi sul podio, rischio più calcolato, a 6.
Tutta da verificare la condizione di Tom Pidcock, campione olimpico nel ciclo-cross, ma in rotta completamente con la sua squadra, la Ineos-Grenadiers. La Gran Bretagna ha varie frecce al suo arco a cominciare dai fratelli Yates, ma in gara secca Pidcock può anche ambire al podio, la sua quota per un posto in top 10 è interessante (3).
E gli italiani? Il nostro miglior corridore è Antonio Tiberi, un po' acerbo però per queste competizioni e non adattissimo alle gare di un giorno come il mondiale ciclismo 2024: per il percorso di Zurigo occhio agli "uomini da fuga" Zana e Frigo, il cui posto nella top 10 è dato rispettivamente a 21 e 26. Anche loro reduci da una buonissima Vuelta.
Dove scommettere sui mondiali di ciclismo 2024
I bookmakers italiani legali online mettono a disposizione dei bonus primo deposito scommesse . Di seguito viene fornita una comparazione informativa dei bonus di benvenuto, inclusi dettagli sulle modalità, i termini e le condizioni. Eccone una comparazione: