Vai al contenuto
Logo SisalLogo PokerStars

Esclusiva - Il Sunday Million italiano supera l'edizione "europea", il torneo torna a crescere ai livelli del 2021

Tenetevi forte perché quello che vi stiamo per raccontare va a sovvertire la narrazione degli ultimi anni riguardo i mercati della liquidità condivisa sud europea, un progetto che ha sempre visti favorevoli ed eccitati giocatori e media di settore. Noi, nel nostro piccolo, siamo sempre stati favorevoli al progetto: sappiamo che nel poker l’unione fa la forza, la liquidità è sinonimo di linfa vitale per le piattaforme e per i giocatori.

In questi anni di "autarchia" e isolamento, però il mercato italiano è riuscito a sopravvivere alla grande e gli ultimi dati (che vi stiamo condividendo in esclusiva e che abbiamo raccolto nel corso degli anni) ci dicono anche qualcosa in più.

Sunday Million ICOOP: field e montepremi superiori al SM "europeo"

Il recente Sunday Million ICOOP in versione tricolore su PokerStars Network Italia, con i giocatori di PokerStars Poker e Sisal Poker protagonisti, ha presentato un numero di iscritti nettamente superiore al "gemello" Sunday Millon del SECOOP, la versione spagnola-francese e portoghese del nostro SM Italian Championship of online Poker.

Una statistica che non va sottovalutata anche perché è già la terza edizione del 2025 in Italia ed è un record storico (solo nel 2022 si sono disputate tre tornei Million). Vuol dire che la liquidità della piattaforma riesce a sostenere una "spesa" importante. Ma è anche sinonimo del fatto che la rete e il sistema di satelliti sta funzionando molto bene.

Guardando i numeri delle tre edizioni 2025 non si può escludere nulla quest'anno.

Piattaforma SEU - Sud Europea: un mercato aperto anche al Sud America e Europa Orientale

Se vogliamo raccontare la verità fino in fondo, c’è da sottolineare che nel mercato “sud-europeo” condiviso, in realtà partecipano anche giocatori provenienti dal Sud America e da altri paesi che non hanno mercati regolamentati. Di fatto è un mercato aperto alla liquidità mondiale.

Basta citarvi il payout del Sunday Million in versione sud europea: il vincitore è ucraino "Tandem8" si è portato a casa €84.128 tra premi e ricompense. Due brasiliani hanno completato il podio, seguiti da due spagnoli "VaWinAD" si è classificato al 4° posto con €29.007 e "monillo1989" al 5° posto con € 21.046. Questo per farvi capire la composizione del field internazionale del mercato dell’Europa meridionale.


Sunday Million: in Italia 1.161 entires in più rispetto al SM SECOOP

Tenendo conto del field eterogeneo e internazionale del mercato SEU (Sud Europa), il fatto che il torneo di punta in Italia performi meglio va interpretato come un forte segnale per tutto il mercato.

Il successo delle 5.178 entries registrate su PSN Italia nella notte di lunedì rispetto alle 4.017 entries del Sunday Million SECOOP è senza dubbio un sintomo significativo che indica la salute del poker online italiano e di come l’unione della liquidità tra le due poker rooms di proprietà di Flutter (PokerStars e Sisal) abbia assolutamente rafforzato il network.

E pare questa una ricetta vincente, anche in ottica futura magari, con una migrazione anche di Snai che ha un traffico rilevante su iPoker (ma non abbiamo notizie al riguardo, solo la logica ci impone di fare una riflessione). Con l’unione delle “tre consorelle Flutter” si verrebbe a creare forse la seconda piattaforma mondiale di PokerStars.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

PokerStars-Sisal: l'unione fa la forza

Monitoreremo anche i principali tornei della Serie per capire la liquidità ICOOP e SECOOP, però l’analisi che abbiamo fatto sugli ultimi 3 anni delle Principali Series di PokerStars, ha dimostrato che la fusione con Sisal abbia fatto fare un deciso salto di qualità al network.

Non che fosse debole prima, non fraintendete: se prendiamo anche i dati dell’ultimo SM di settembre 2024, l’ultimo con solo giocatori di PokerStars.it (prima della migrazione di Sisal avvenuta nel dicembre 2024), con 4.489 entries registrate, ci rendiamo conto che è superiore nei numeri all’ultimo SM ispanico-francese-portoghese a parità di garantiti.

Il montepremi dell’ultima edizione di pochi giorni fa è arrivato a €1.165.050, superiore al milione del SECOOP (di fatto le 4.017 entries non hanno consentito il raggiungimento del GTD con un overlay di circa €96.000).

Riportiamo qui i dati esclusivi del nostro database delle ultime edizioni da quando è "ripreso" il torneo più importante del poker online italiano.

EdizioneVincitorePrimo premioFormat TorneoMontepremiEntries
Settembre 2021sturbao€108.324Progressive KO€1.240.8755.515
Marzo 2022Amen90€114.387Progressive KO€1.214.3255.397
Settembre 2022Davide90ap4€98.128Progressive KO€1.051.2004.672
Novembre 2022Gasparotto10€100.959Progressive KO€1.002.5704.359
Aprile 2023sl112358€78.489*Progressive KO€1.071.6754.763
Settembre 2023alesiena17€104.273Progressive KO€1.029.3754.575
Gennaio 2024majiko15€89.017Progressive KO€1.033.6204.494
Aprile 2024DOMYS95€45.000*Mystery Bounty€1.118.7004.972
Settembre 2024Myskin87€26.176.000Mystery Bounty€1.010.0254.489
Gennaio 2025BLF0RZ41NT3R€105.050*Mystery Bounty€2.062.8009.168
Marzo 2025rodjon32€63.648Mystery Bounty€1.157.6254.468
Settembre 2025turbofoIkIore€79.992,55Mystery Bounty€1.165.0505.178

*deal

L'analisi dei dati storici: al livello del 2021 (l'effetto novità e il secondo boom pokeristico)

Se invece analizziamo i dati storici nel mercato italiano, vi mettiamo alla vostra attenzione le statistiche delle ultime edizioni da quando è ripartito in Italia il Sunday Million, ovvero dal 2021, visto che non si disputava dal 2017.

Non calcoliamo l’edizione di gennaio 2025 dei record che ha brindato alla fusione tra PokerStars-Sisal, perché potrebbe essere fuorviante visto che il garantito, per la prima volta, era di € 1,5 milioni. Alla fine il prize pool effettivo è stato di €2.062.800 con 9.168 entries. Lo riportiamo solo per dovere di cronaca, ma preferiamo guardare i dati delle edizioni "non speciali."standard" anche se quando si parla di Sunday Million non si può associrare il torneo a un termine che invita alla normalità, è un ossimoro.

Rimaniamo sul SM dell’ultima edizione con €1 milione GTD: in questo caso le 5.178 entries certificano che la liquidità del torneo per eccellenza sia tornata ai livelli del 2021, quando ha superato la soglia psicologica delle 5.000 iscrizioni.

Il format era diverso, Progressive KO (quindi non è facile fare un paragone) ma c'è da tenere presente che c'era l'effetto novità nel 2021, era di fatto la prima edizione dopo 4 anni di sospensione. In quella circostanza si raggiunsero i 5.515 buy-in pagati nel settembre 2021.

Si tratta inoltre di una data particolare perché il poker online mondiale e italiano, nel 2020 e nel 2021, per via della triste vicenda della pandemia, ha rivissuto un secondo boom, una nuova giovinezza, con parecchi nuovi giocatori che si sono avvicinati mentre altri storici sono tornati alla base, considerando le regole dei lockdown in tutto il mondo (uscire di casa non era semplice e viaggiare ancora di meno).

Il potenziale del nuovo network

Stiamo parlando di anni non banali (2020-2021) per il poker online ma l'attuale PokerStars network pare non avere problemi in questo senso di liquidità. L’ultima edizione del SM, dopo 4 anni, si avvicina a quei numeri del 2021. PSN Italia controlla il 52% delle quote di mercato (calcolate sulla rake del mese di luglio) degli MTT.

Il potenziale di PokerStars-Sisal è interessante e guida la liquidità interna italiana, la rafforza. E’ una buona notizia anche per gli altri network (se un giocatore vince su PSN una cifra importante grazie anche al livello dei garantiti alto, potrebbe anche giocare su altre piattaforme altri tornei in base al proprio ABI, average buy-in). Quindi PSN sta guidando la liquidità del mercato .it , è una base importante, alla faccia della liquidità condivisa internazionale che alla fine rischia di riportarci in casa "squali" da tutto il Mondo, a iniziare dal Brasile e dall'Est Europa.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI