Vai al contenuto
slot-online

Legge Stabilità: via la tassa da 500 milioni per le slot, a pagare saranno i gamblers. Payout al 71%

Il Governo ha intenzione di presentare al più presto un emendamento sui giochi in vista dell'approvazione del testo definitivo della Legge di Stabilità.

L'Esecutivo rinuncia alla famosa tassa dei 500 milioni di euro che dovevano essere garantiti dai gestori di slot. Per Renzi e company l'intenzione è quella di inasprire il prelievo erariale del 4% per le slot e dello 0,5% per le Vlt. Infatti era già previsto un aumento del 2% ed ora il Governo vuole aumentare il Preu di ulteriori 2 punti. Il Prelievo Erariale Unico potrebbe passare dal 13% al 17% ma è molto probabile che gran parte del peso ricada sugli scommettitori.

slot-vincita-iowa

Quindi a pagare non saranno solo i concessionari bensì i giocatori: il payout per le slot machine dovrebbe assestarsi addirittura sotto il 71%. Molto basso.

Il rischio per l'Erario è quello di un crollo dei volumi. L'appeal nei confronti dei giocatori senza dubbio potrebbe diminuire (ma questo potrebbe essere un aspetto positivo nel contrasto alla ludopatia meno per le entrate fiscali).

C'è chi ha gridato allo scandalo per questo passo indietro dell'extra tassa da 500 milioni. Da registrare polemiche nei confronti del Governo e della lobby delle slot, ma la revoca del provvedimento è la conseguenza del rinvio alla Corte Costituzionale che esaminerà la legittimità (dubbia) della norma.

La tassa da 500 milioni e il continuo conflitto di competenza tra Stato ed Enti Locali potrebbe portare il settore allo sbando. Da qui alla decisione di rinunciare.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Quale operatore si sarebbe accollato un rischio ed onere così gravoso, senza avere alcuna garanzia da parte dello Stato centrale? In molte regioni si sta parlando addirittura del divieto assoluto di installazione degli apparecchi di intrattenimento. Con questa manovra il settore live rischiava seriamente il fallimento.

Inoltre c'è un dato molto significativo: nel 2015 era stato previsto questo primo extra gettito da 500 milioni ma l'Erario ne ha incassati solo 320 milioni (l'ennesimo buco nell'acqua).

La verità è che lo Stato prova a spremere il settore e i giocatori fino all'ultima goccia (e poi si parla di contrasto alla ludopatia?), ma non vi è un piano o una strategia ben definita da parte del Governo. L'improvvisazione nel mondo del gaming regna così sovrana da anni. Da una parte infatti si chiede agli operatori di garantire un gettito sempre maggiore, dall'altro però si contrasta la loro azione: in questo emendamento tanto discusso, dovrebbe esserci anche una norma che vieta il rilascio del nulla osta per nuovi apparecchi.

LEGGE STABILITA': NUOVE REGOLE PER PUBBLICITA'

Ulteriori limiti alla pubblicità: gli spot televisivi non dovranno essere trasmessi in certe fasce orarie. Giusto tutelare (e su questo punto siamo d'accordo) le fasce deboli e più a rischio come i minori. Ma forse, se si vuol controllare e contrastare il dilagare della ludopatia, sarebbe meglio eliminare una volta per tutte le macchinette da bar, tabacchi e ristoranti, luoghi sensibili dove il rischio "contagio" è elevatissimo, per minorenni ma anche per persone deboli, affette o esposte a dipendenze. Ma non vi è alcun tipo di coerenza.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI