Vai al contenuto

Blackjack: lo splitting di due carte uguali. Quando è necessario e quando no

La scorsa settimana abbiamo affrontato l'opzione del raddoppio nel blackjack. Oggi invece andremo ad esaminare un altro passaggio cruciale che trova spesso impreparati i giocatori al tavolo. Stiamo parlando dello splitting, ossia il dividere due carte uguali o dello stesso valore. Anche in questo caso ci sono situazioni in cui è giusto "sdoppiarle" e altre in cui non vanno divise ed è bene, in questo ultimo caso, chiedere semmai un'altra carta.

E' una situazione che da sempre crea dibattito e che mette spesso in difficoltà il giocatore occasionale che preso dal gioco tende quasi sempre a raddoppiare, commettendo inevitabilmente degli errori che si ripercuotono così nel resto della sessione. Così come vi abbiamo ricordato nel precedente articolo, ad incidere sulle nostre decisioni sarà la carta del banco, oltre a quelle in nostro possesso.

Blackjack_board

Bisogna sempre splittare nei seguenti casi:

- Quando ci vengono serviti due assi o due otto, indipendentemente dalla carte del banco. Infatti con due assi abbiamo la possibilità di centrare due blackjack. Con gli otto possiamo arrivare ad un massimo di 19, che rappresenta un buon punteggio.

Vuoi giocare online a blackjack? Registrati su StanleyBet: bonus di 15€ senza obbligo di deposito!

- Vanno divise coppie di 2, 3 e 7, quando il banco ha davanti a se una carta che va dal 2 al 7. In questa situazione è vantaggioso operare lo splitting.

- Dividiamo una coppia di 6 solo se il banco ha una carta che va dal 2 al 6.

- Dividiamo una coppia di 9 solo se il banco non ha dalla sua parte un 7.

Non bisogna mai dividere invece, quando abbiamo una coppia di 10 (quindi anche J-J/J-10/QQ/Q-10/KK/K-10/KQ/KJ), oppure una coppia di cinque. Tutto questo perché qualunque sia la carta del mazziere, il giocatore ha un’alta probabilità di vincita con le carte servite.

Quindi, due cinque che insieme formano un dieci duro potrebbero diventare due mani da 15 se suddivise. Per cui statisticamente parlando, è meglio avere un totale di 10, perché ci sono 20 carte in un mazzo da 52 carte che daranno un totale di 20 o 21.

Vi lasciamo con una tabella indicativa. Essa non è una fonte di sicura vincita, ma quanto meno, vi potrà aiutare nel corso delle vostre sessioni e orientarvi a prendere le decisioni giuste sotto il profilo matematico:

Carte del giocatore Carta del banco
2 3 4 5 6 7 8 9 10 A
A,A D D D D D D D D D D
10,10 N N N N N N N N N N
9,9 D D D D D N D D N N
8,8 D D D D D D D D D D
7,7 D D D D D D N N N N
6,6 D D D D D N N N N N
5,5 N N N N N N N N N N
4,4 N N N D D N N N N N
3,3 D D D D D D N N N N
2,2 D D D D D D N N N N

 

I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ