Come abbiamo visto nei precedenti articoli, il Baccarat nasce dall'esportazione dello Chemin de Fer in territorio americano. In breve tempo questa sorta di variante inizia a diffondersi velocemente e dalle classe più privilegiate contagia ben presto anche le classi meno abbienti. Nel corso degli anni poi, lo stesso Baccarat subisce delle diramazioni del gioco. Si va dalla versione americana, passando per quella europea, fino alla modalità online dei giorni nostri.
Nel Baccarat Americano il banco distribuisce solo due mani a prescindere dal numero dei giocatori, mentre nella variante del Private Baccarat il giocatore deve vincere due mani consecutive. Infatti, pur seguendo le norme che disciplinano il Baccarat tradizionale e il Punto Banco, in questo caso il giocatore si misura singolarmente e direttamente con il Banco.
Ha due mani a disposizione e le deve vincere entrambe. Se batte il banco solo in una delle due mani, il turno è in standoff, cioè si verifica il pareggio. Tale regolamento modificato nel Private accresce molto il livello dell’azzardo, fa salire ancora di più l’adrenalina e aumentare la suspence che già contraddistingue questo gioco. Perciò è consigliato soprattutto ai players scafati e a coloro che hanno un portafoglio bello ampio.
Più indicato per i non professionisti e i novizi in genere è il Baccarat Europeo. Come in quello americano il banco è sempre gestito dalla casa da gioco e il profitto che quest’ultima ne ricava è ancora del 5%, però è il casino stesso a decidere il limite di scommessa minimo, che quindi può variare molto. Così in alcuni casino che fissano questo limite a livelli piuttosto bassi sarà più agevole giocare anche per chi si avvicina alla variante per la prima volta.
Come nel Baccarat Americano, è più adatto ai giocatori esperti anche il Baccarat Americano Online. Il banco è tenuto sempre dal casino, che percepisce un guadagno del 5% . Per questo tale versione è ideale per chi si destreggia bene nel gioco ed è caratterizzata nella maggior parte dei casi, da un limite di puntata minima abbastanza alta.
Una versione molto diffusa soprattutto nel gioco online è il Mini Baccarat, che presenta regole del tutto simili al gioco originale, ma consente opzioni di scommessa ridotte nell'importo e risulta dunque fruibile da una vasta gamma di giocatori dai più esperti ai principianti.
Nel Mini Baccarat non solo cambia la dimensione e la forma del tavolo su cui si svolge, ma è anche prevista la partecipazione di un numero limitato di giocatori fino a 7. Così, oltre che a differenziarlo ulteriormente, rende questo gioco molto più veloce rispetto ai classici tavoli di Chemin de Fer. In più l’importo delle scommesse è limitato e le carte sono estratte e date dal croupier.